Salati

Pappardelle al ragù di cinghiale

Le pappardelle al ragù di cinghiale sono un grande classico della cucina toscana. Un piatto robusto, invernale per quelle domeniche da passare in casa, magari davanti al camino con un buon bicchiere di Chianti. Infatti cucinare il cinghiale, già di per sé è conviviale, evoca grandi tavolate ed il calore dello stare insieme in compagnia. La carne di cinghiale E’ stato fino al secolo scorso una delle prime fonti di approvvigionamento della carne, soprattutto in Toscana, poi soppiantato dalla sua versione domestica, il maiale. Oggi è una carne davvero prelibata, ma come tutta la cacciagione bisogna saperla trattare. Per cucinare il cinghiale, è essenziale eseguire una perfetta marinatura della carne. …

Pappardelle al ragù di cinghiale Leggi tutto »

Sedanini con capperi di Pantelleria,olive e pomodorini

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Cristina: http://panperfocaccia-grianne.blogspot.com/2009/12/raccolta-di-ricette-col-cappero.html Un piatto profumatissimo … con questo freddo mi è venuta una gran voglia d’estate … e questo piatto mi è servito a trsportarmi per un po’ ad altre temperature … a bellissimi ricordi estivi!!! Ingredienti per 4 persone: 400 g. di sedanini 1 grosso cipollotto Una manciata di olive nere snocciolate 2 cucchiai di capperi di Pantelleria dissalati Una decina di pomodorini Basilico Olio extra vergine di oliva Sale peperoncino Preparazione: Tritare il cipollotto e stufarlo in olio extra vergine di oliva, salare. Aggiungere il peperoncino, le olive ed i capperi tritati. Far andare un minuto, poi aggiungere i pomodorini ed …

Sedanini con capperi di Pantelleria,olive e pomodorini Leggi tutto »

Bomboloni salati con ripieno filante

I bomboloni salati con ripieno filante, sono una specie di coccoli, cioè palline di pasta lievitata, ma ripieni. Li ho riempiti di mozzarella, pomodoro e prosciutto cotto, ma in realtà potete farli di vari gusti. Sono buonissimi ad esempio con mozzarella ed acciuga, con provola e speck, salame e pecorino. In realtà potrete metterci di tutto! Ricordi di gioventù Questo piatto è legato ad un ricordo di quando ero più giovane. Ero andata ad una festa di compleanno di una compagna di università, insieme ad una mia amica. La festa era bellissima, in una villa stupenda sulle colline del Chianti, c’era un buffet favoloso, ma conoscevo solo la padrona di …

Bomboloni salati con ripieno filante Leggi tutto »

Zuppa di cavolo nero

La zuppa di cavolo nero è uno dei piatti più poveri dell’inverno della cucina toscana contadina. Ma anche uno dei più sconosciuti. Un vero peccato perché è buonissima, sana e “curativa”. Infatti i suoi ingredienti sono i più potenti antibatterici ed anti-influenzali dell’inverno e contengono molte vitamine. Questo, quando non esisteva la farmaceutica moderna, trasformava un piatto in un toccasana. Per molti anni non l’ho proprio cucinata fuori da casa mia, perché questa essendo una zuppa povera, non si presenta molto bene. L’aspetto estetico quando si offre il cibo è importante e questa come molte altre zuppe è inguardabile. Ma questo piatto è talmente buono che bistrattarlo è un vero …

Zuppa di cavolo nero Leggi tutto »

Mignon con mascarpone, mandorle salate e kiwi

Questo mignon con mascarpone, mandorle salate e kiwi, lo faccio dagli anni Novanta, ma continua a piacermi e perfino a riscuotere consensi. Ci sono prodotti che stanno bene insieme, ma che vengono declinati sempre allo stesso modo, è il caso del mascarpone con il kiwi. Non ho mai visto ricette che impiegassero questo abbinamento nel salato. Migliaia nel dolce, nessuna nel salato, dove vi garantisco, regala il meglio di sé. L’ho sperimentato anni ed anni fa e mi è sempre piaciuto moltissimo. Quando compro i kiwi di solito sono duri come sassi e molto acidi, e maturando in casa, la cosa non migliora col trascorrere del tempo. Con questa ricetta, …

Mignon con mascarpone, mandorle salate e kiwi Leggi tutto »

Tartara di Chianina

La tartara di Chianina è uno dei piatti di carne che amo di più. Perché in questo la qualità della carne è fondamentale e non c’è modo migliore per gustare la qualità che farlo a crudo. Da Ma Bourgogne – Paris La tartara si fa in mille modi: dal condimento, olio sale e basta, a condimenti importanti come questo, molto francese. La migliore della mia vita l’ho mangiata a Parigi, al quartiere Marais, da Ma Bourgogne. Ma quando ho chiesto la ricetta, non ho avuto dosi, solo ingredienti (e immagino solo i fondamentali). Ho provato a rifarla, ma non era facile. Da Il Pozzo – Monteriggioni Poi sono stata una …

Tartara di Chianina Leggi tutto »