finger food – formaggio

Panna cotta salata rosmarino e arancia

La panna cotta salata rosmarino e arancia è un piatto che mi riporta indietro nella memoria ad una splendida serata di tanti anni fa. In realtà il piatto di quella sera era la versione dolce, ma nella mia memoria, più del gusto del piatto è rimasta la piacevolezza dell’evento. Una festa nel Chianti Una mia amica che ha una fattoria nel Chianti, mi ha invitata alla presentazione di un suo nuovo vino. C’era un sacco di bella gente, ma non conoscevo nessuno. Così dopo aver vagato senza meta con un calice in mano, mi sono avvicinata al buffet. Ho chiesto ai camerieri la descrizione di ogni piatto e assaggiato praticamente …

Panna cotta salata rosmarino e arancia Leggi tutto »

Mignon pecorino e broccolo, un finger food invernale

Il mignon pecorino e broccolo è un bellissimo finger food invernale. Appena l’ho provato me ne sono talmente innamorata che l’ho proposto pure ai miei allievi del CORSO FINGER FOOD. Adoro i finger food, ma in inverno mi riesce più difficile farli, con il freddo mi attraggono di più le pietanze calde. Ma Natale si avvicina e quest’anno avrò a casa anche la mia piccola pasticciera che ormai da un anno vive a Milano. Così sto pensando al menu della vigilia e di Natale, perché lei avrà voglia di casa e del cibo “da mamma”. Quando torna in Toscana o vado da lei, si raccomanda sempre che non cucini gourmet, …

Mignon pecorino e broccolo, un finger food invernale Leggi tutto »

Panna cotta al pecorino toscano DOP e Panforte di Siena

La panna cotta al Pecorino DOP e Panforte di Siena è un piccolo finger food, ma in bocca è un’esplosione di gusto e di toscanità.   Oggi è la giornata del Pecorino per il Calendario del Cibo Italiano, uno dei formaggi italiani più importanti ed antichi. Approfitto della ricorrenza per raccontare un evento, appena trascorso, che lo ha avuto protagonista insieme a molti altri prodotti artigianali del territorio di Siena. L’evento in questione è stato organizzato dalla CNA di Siena che rappresento come referente di CNA Food & Tourism e dal Comune, con la collaborazione della Fondazione Qualivita e dell’Università degli studi, facoltà di Agribusiness. Si è trattato di una …

Panna cotta al pecorino toscano DOP e Panforte di Siena Leggi tutto »

Menu di mare per il contest “Latti da mangiare 3.0”

Quando mesi fa è uscito il contest LATTI DA MANGIARE 3.0,  ho deciso  subito di partecipare, perché il tema mi sembrava piuttosto difficile e perciò anche molto stimolante. Infatti, dopo 7 anni di blog e oltre 500 ricette scritte, ho bisogno di sfide, per mettermi alla prova e per migliorarmi. REGOLAMENTO: Ogni foodblogger che aderirà al contest dovrà realizzare, fotografare e raccontare un menu di 2 portate (a scelta tra: antipasto, primo, secondo, dolce) capace di valorizzare uno o più formaggi fra quelli della Storica Fattoria Il Palagiaccio (Gran Mugello, Blu Mugello, Fior diMugello) usandoli in abbinamento con almeno uno dei seguenti ingredienti:  > Bosco: Cinghiale, Cervo, Capriolo, Lumache, Funghi, Tartufo …

Menu di mare per il contest “Latti da mangiare 3.0” Leggi tutto »

Gelèe di pomodori di Pachino IGP, frolla di grano duro e crema di ricotta per il Pachino Day

La gelèe di pomodori di Pachino IGP, frolla di grano duro Russello e crema di ricotta di vacca modicana, è frutto del mio ultimo viaggio a Pachino. Perché per me, fare un viaggio e portare a casa i prodotti del luogo, è un’esperienza normale, farne poi delle ricette è la naturale conseguenza. Sicilia mon amour Fontanarossa per me, non è un semplice aeroporto. E’ varcare la soglia verso un’ esperienza che invade l’anima, il corpo, i sensi: proprio come l’amore, quello vero! La Sicilia è passione, è vita, è calore. Vivere anche per pochi giorni, questa terra aspra e generosa, che dona frutti incredibili al palato, dove vivono persone eroiche …

Gelèe di pomodori di Pachino IGP, frolla di grano duro e crema di ricotta per il Pachino Day Leggi tutto »

Tartufini al formaggio

I tartufini al formaggio li faccio da anni e sono sempre un simpatico finger food per l’aperitivo, da fare all’ultimo minuto, o da preparare in anticipo. Perfetti per usare gli avanzi Ma sono anche un modo molto efficace per smaltire gli avanzi di vari formaggi che rischiano di invecchiare in frigorifero. Infatti fino a questo momento, non avevo mai scritto la ricetta, perché ogni volta la aggiusto in base alla disponibilità dei formaggi in frigo. Ma dato che li faccio spesso, in particolare per gli eventi, capita che le persone mi chiedano la ricetta. E non è bello che sul blog non ci sia! Così oggi mi sono messa d’impegno, …

Tartufini al formaggio Leggi tutto »