finger food – formaggio

La panna cotta al Pecorino DOP e Panforte di Siena è un piccolo finger food, ma in bocca è un’esplosione di gusto e di toscanità.   Oggi è la giornata del Pecorino per il Calendario del Cibo Italiano, uno dei formaggi italiani più importanti ed antichi. Approfitto della ricorrenza per raccontare un evento, appena trascorso, che lo ha avuto protagonista insieme a molti altri prodotti artigianali del territorio di Siena. L’evento in questione è stato organizzato dalla CNA di Siena che rappresento come referente di CNA Food & Tourism e dal Comune, con la collaborazione della Fondazione Qualivita e dell’Università degli studi, facoltà di Agribusiness. Si è trattato di una […]

La gelèe di pomodori di Pachino IGP, frolla di grano duro Russello e crema di ricotta di vacca modicana, è frutto del mio ultimo viaggio a Pachino. Perché per me, fare un viaggio e portare a casa i prodotti del luogo, è un’esperienza normale, farne poi delle ricette è la naturale conseguenza. Sicilia mon amour Fontanarossa per me, non è un semplice aeroporto. E’ varcare la soglia verso un’ esperienza che invade l’anima, il corpo, i sensi: proprio come l’amore, quello vero! La Sicilia è passione, è vita, è calore. Vivere anche per pochi giorni, questa terra aspra e generosa, che dona frutti incredibili al palato, dove vivono persone eroiche

I tartufini al formaggio li faccio da anni e sono sempre un simpatico finger food per l’aperitivo, da fare all’ultimo minuto, o da preparare in anticipo. Perfetti per usare gli avanzi Ma sono anche un modo molto efficace per smaltire gli avanzi di vari formaggi che rischiano di invecchiare in frigorifero. Infatti fino a questo momento, non avevo mai scritto la ricetta, perché ogni volta la aggiusto in base alla disponibilità dei formaggi in frigo. Ma dato che li faccio spesso, in particolare per gli eventi, capita che le persone mi chiedano la ricetta. E non è bello che sul blog non ci sia! Così oggi mi sono messa d’impegno,

Perla di gorgonzola e noci Lara, su radicchio rosso di Treviso caramellato al miele di castagno, carpaccio di pera e riduzione di idromele per l’MTC di febbraio. Questa è la produzione di questo mese. E’ completamente inutile ribadire quanto, come e perché ogni mese, questa sfida tra blogger dell’MTC, mi metta così tanto in difficoltà. Ma questa volta accidenti! Il miele si sono inventati Eleonora Colagrosso e Michael Meyer,del Blog Burro e Miele !!! Ma perché spiegatemi? Perché proprio il miele? Forse anch’io se avessi vinto e avessi un blog che si chiama “Burro e miele”, sarei stata tentata! Comunque ormai il tema è questo e a dispetto dei “ve possino”

I Baci di dama salati con Pecorino alle mandorle, oggi, 13 gennaio, contribuiscono ai festeggiamenti. Infatti, è la giornata nazionale dei “baci di dama” secondo il Calendario del Cibo Italiano indetto dall’AIFB. Come ambasciatrice di questa giornata Francesca Maria Battilana, ha preparato un interessantissimo post sull’argomento pubblicato sul sito dell’AIFB. I baci di dama sono biscotti, ovviamente dolci, originari della città di Tortona. Se vi interessa qui trovate la ricetta per i baci di Tortona nella versione originale, cioè dolce. In questo post invece, li ho presentati in versione aperitivo. Buonissimi biscotti di frolla salata realizzata con il pecorino, ripieni di una morbida crema di ricotta. Con un bel bicchiere

Queste palline di pecorino e pere allo zafferano di San Gimignano, sono sicuramente uno dei piatti che presenterò al prossimo Fuori Expo: “Be Tuscan for a day”. Be tuscan for a Day Sarà una settimana ricca di eventi e piana di cose buone da mangiare in una location bellissima, l’Umanitaria, a Milano in via Daverio,7. Qui cercheremo di raccontare al meglio i territori di Colle Val d’Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi, Radicondoli, San Gimignano e Volterra. Questi 6 comuni tra la Via Francigena e la Via del Sale, hanno unito le forze con un obiettivo preciso: offrire ai molti turisti motivi validi per restare in Toscana “un giorno in più”. L’offerta del