Molti di voi non sapranno neanche cos’è il pesto di lardo fatto in casa, ma so già che appena lo scoprirete, sarà amore per sempre. Perché questo è un prodotto talmente buono e versatile che sarà difficile farne a meno. Alla scoperta del pesto di lardo Il pesto di lardo consiste in un battuto di lardo di maiale, aglio e rosmarino ed è uno dei condimenti tipici del modenese, per lo gnocco fritto, le tigelle e i borlenghi. Ma è molto conosciuto ed usato anche in Toscana, dove si usa spalmato sui crostini di pane toscano (quello rigorosamente senza sale). Facilissimo da fare, si conserva in frigo per diverse settimane. Io ce l’ho […]
Salati
Queste polpettine di pane, sono la rappresentazione di questo specifico momento dell’anno. Infatti, le feste sono finite, come dice il proverbio, “l’Epifania, tutte le feste le porta via” e come ogni anno ci sono scarti da smaltire, avanzi da riutilizzare e dispensa da sistemare. Ogni volta trovo un sacco di roba che non ricordavo e che va velocemente usata. Quest’anno per le feste ho fatto i cannoli gorgonzola e noci, i cannoli mignon, poi le girelle di pancarrè in cinque gusti, e le torrette (dopo un secolo che le faccio, ancora me le chiedono!). Insomma ho usato un bel po’ di pane da tramezzini. Inevitabilmente ci sono degli scarti, ma
Questa ricetta dell’arrosto di vitello con le prugne mi ha convinta al primo assaggio. In realtà quando ho ospiti, in particolare se sono tante persone, l’arrosto è sempre una soluzione che mi aggrada. Piace a tutti è di facile gestione e faccio sempre bella figura. Ma quello di vitello lo faccio di rado, perché fin qui non avevo ancora trovato una ricetta che mi piacesse davvero tanto, quanto questa. Poi ho trovato questa in dei vecchi appunti ed ho provato a farla. Una sorpresa incredibile! Non immaginavo questo arrosto così buono! Mi ha convinto così tanto che l’ho inserito nel mio Corso sugli Arrosti di Natale. Vecchi appunti Vi ricordate,
Volete un’idea per un finger food facile, veloce e divertente, adatto a tutte le occasioni? I cannoli di pane con gorgonzola e noci, faranno il caso vostro! Sono dei piccoli cannoli salati ideali per servire un finger food di gran classe! Li ho fatti a Capodanno, ma vanno bene a Natale, Pasqua, feste varie tipo compleanni, anniversari. In più non sono stagionali, vanno bene sia in estate che in inverno. Insomma un suggerimento per svariate situazioni. Inoltre si possono preparare in anticipo e riempirli all’ultimo minuto, anche davanti agli ospiti se siete bravi a maneggiare la sac a poche! Il bello del finger food Lo so, sono un po’ fissata
Gli gnocchi di patate e nocciole con il pesto di cavolo nero, sono un piatto autunnale buonissimo. Appena in bocca si sente subito il cavolo nero, con il suo sapore forte e prepotente, ma appena al palato arrivano gli gnocchi, ecco la sorpresa! Il sapore di nocciola diventa presente e dura a lungo. Insomma, una bella esperienza gustativa per un piatto molto semplice da realizzare. Questi gnocchi li ha fatti tanti anni fa Annarita Rossi nel blog Il bosco di Alici e adesso li ho recuperati per uno dei miei corsi a tema. Nella cucina italiana gli gnocchi sono un vero e proprio mondo. In questi anni, ne ho cucinati
La peperonata classica o al microonde, è il classico contorno di verdure tipico di tante regioni italiane. Ma oltre ad essere un contorno, può diventare un gustoso sugo per la pasta o come antipasto freddo, per esempio per condire delle bruschette o per servirla insieme a salumi e formaggi. Insomma, la peperonata classica può essere una soluzione veloce e sana per un pranzo o una cena: un gustoso piatto colorato e ricco di sostanze nutrienti. La peperonata classica o al microonde, è inoltre uno di quei piatti che si può declinare in tante piccole varianti, così da avere tante sfumature differenti di gusto, pur gustando la stessa preparazione. Le varianti Agli ingredienti base della