ricette vegetariane – primi

Gli gnocchi di patate e nocciole con il pesto di cavolo nero, sono un piatto autunnale buonissimo. Appena in bocca si sente subito il cavolo nero, con il suo sapore forte e prepotente, ma appena al palato arrivano gli gnocchi, ecco la sorpresa! Il sapore di nocciola diventa presente e dura a lungo. Insomma, una bella esperienza gustativa per un piatto molto semplice da realizzare. Questi gnocchi li ha fatti tanti anni fa Annarita Rossi nel blog Il bosco di Alici e adesso li ho recuperati per uno dei miei corsi a tema. Nella cucina italiana gli gnocchi sono un vero e proprio mondo. In questi anni, ne ho cucinati […]

Talvolta mi vengono delle intuizioni che danno vita a piatti semplici, ma stepitosi, come questi spaghetti con i peperoni arrostiti. Spesso metto i peperoni interi in forno e li arrostisco o li faccio appassire per togliere la pellicina. In questo caso, trovo la teglia piena di liquido uscito dai peperoni che di solito buttavo via. Ieri ho avuto voglia di usare quest’acqua di cottura per mantecare la pasta. L’ho assaggiata e naturalmente aveva il sapore dei peperoni con in più un retrogusto di tostato, dato dalla reazione di Maillard che si attiva a 180°C e fa caramellizzare gli zuccheri. Saltando la pasta con il liquido di cottura dei peperoni si

Dire spaghetti con le melanzane grigliate, non definisce questo piatto, perché le melanzane non sono l’ingrediente principale, ma uno dei tanti. Così tanti che in realtà rappresentano una rosa di possibilità. Questo piatto non è un’insalata di pasta o una pasta fredda, cosa che io detesto con tutto il cuore. E’ una pasta calda, leggermente mantecata in padella, ma contiene elementi crudi. La salsa è fatta con olio extra vergine d’oliva, aglio fresco, prezzemolo e capperi tritati emulsionata con l’acqua di cottura della pasta. In questo condimento si inseriscono gli spaghetti scolati, ancora un po’ d’acqua di cottura e si manteca bene, facendo saltare la pasta in padella, come ho descritto

Alcuni post fa vi avevo promesso, alcune ricette di base della cucina toscana, perché i miei studenti me le chiedono. Ma la pappa al pomodoro nel blog già c’era, in uno dei primi post orrendi che oggi non voglio neanche vedere e poi in questo. L’ho ripubblicata, per continuare questo “Corso on line di Cucina Toscana”, anche perché adesso ho un sacco di materiale fotografico su questo argomento. Infatti ho appena finito di insegnare al Corso di Agricuoco per Eurobic Toscana Sud  e Regione Toscana ed ho fotografato sempre i piatti dei miei allievi, per vedere la crescita di ognuno. Quindi i più belli finiranno nel blog, come questa bellissima

Il tema è PASTA E BASTA ed io ho scelto di fare i miei spaghetti alla Nerano per il Club del 27. Per coloro che non hanno seguito le puntate precedenti, spiego brevemente cos’è il CLUB DEL 27. Da alcuni mesi , il  giorno 27, rifacciamo le ricette del TEMA DEL MESE dell’MTC (la gara più famosa del web), perché durante il periodo della sfida dell’MTC, non ci occupiamo d’altro, siamo tutte troppo prese dall’impegno di sfornare ricette nuove e intriganti. Ma nello stesso periodo escono sul sito dell’MTC, ricette fantastiche che poi non abbiamo il tempo di provare. Per avere l’occasione di rifare queste ricette, che altrimenti cadrebbero nel limbo, nasce

Gnocchi di patate, crema di zucca, fonduta di gorgonzola, crumble di amaretti, mandorle e polvere d’arancia, proprio non erano previsti. Mai per l’MTC avevo fatto 3 ricette e sinceramente, non immaginavo di farlo neanche questa volta. Ma la ricetta, mi è venuta così: d’impulso!  Devo dire che Annarita Rossi del blog “Il bosco di Alici” ha scelto un tema per me molto stimolante. Io adoro gli gnocchi, ma purtroppo è difficile trovarli buoni anche al ristorante: spesso si trovano pallette di una massa gommosa che si attacca al palato che mi rifiuto di chiamare gnocchi. Eppure non è difficile, occorrono solo le patate giuste e alcuni piccoli trucchi che Annarita spiega