Antipasti

Panna cotta salata rosmarino e arancia

La panna cotta salata rosmarino e arancia è un piatto che mi riporta indietro nella memoria ad una splendida serata di tanti anni fa. In realtà il piatto di quella sera era la versione dolce, ma nella mia memoria, più del gusto del piatto è rimasta la piacevolezza dell’evento. Una festa nel Chianti Una mia amica che ha una fattoria nel Chianti, mi ha invitata alla presentazione di un suo nuovo vino. C’era un sacco di bella gente, ma non conoscevo nessuno. Così dopo aver vagato senza meta con un calice in mano, mi sono avvicinata al buffet. Ho chiesto ai camerieri la descrizione di ogni piatto e assaggiato praticamente …

Panna cotta salata rosmarino e arancia Leggi tutto »

Tartare di Chianina, polvere di tuorli, maionese di albumi, asparagi e cialda di riso

La tartare di Chianina, polvere di tuorli, maionese di albumi, asparagi e cialda di riso è la terza ricetta che ho scritto per il libro “Io essicco”. Un manuale d’uso con ricette, scritto con altri blogger, cuochi ed esponenti di spicco del food in Italia per l’essiccatore Acatama dell’azienda Trespade. La conservazione degli alimenti Gli alimenti si conservano utilizzando tecniche diverse, basate sull’utilizzo del freddo o del calore, sulla disidratazione o sull’eliminazione dell’aria (o meglio dell’ossigeno). Oppure sull’utilizzo di sostanza naturali come l’aceto, il sale e lo zucchero. L’essiccazione E’ la più antica tecnica di conservazione praticata dall’uomo. Infatti già nella preistoria, si scoprì che carne, pesce, ortaggi e frutta …

Tartare di Chianina, polvere di tuorli, maionese di albumi, asparagi e cialda di riso Leggi tutto »

Polpo e patate

Oggi polpo e patate, una ricetta che non ho mai pubblicato, perché mi è sempre sembrata troppo facile, quasi scontata. Ma visto che dietro questo piatto c’è una bellissima storia d’amore e il diretto interessato, si è sorpreso che non l’abbia mai raccontata, eccoci qui. Effettivamente, ogni anno ho pubblicato le storie d’amore degli amici (qui, qui, qui e qui), il Gioco di San Valentino (qui, qui e qui), ma non ho mai pubblicato la storia di Federico. Eppure, un po’ del merito della nascita di questa storia è mio. Federico Federico è un venditore di una grossa azienda della nostra zona. Il classico personaggio che vende frigoriferi agli eschimesi. …

Polpo e patate Leggi tutto »

Fiori di zucca ripieni e fritti

Oggi è la giornata dei fiori di zucca per il Calendario del Cibo Italiano, quindi è il momento di fare i fiori di zucca ripieni e fritti. I fiori di zucca  sono colorati, poco calorici e si prestano moltissimo alla realizzazione di antipasti e finger food davvero gustosi. Tempo fa ne ho preparata una versione in forno (la ricetta la trovate qui), ma come dice il proverbio “fritta è buona anche una scarpa”, figuriamoci i fiori di zucca, se poi volete proprio esagerare, inserite all’interno della ricotta freschissima ed un filetto d’acciuga. Fatti così diventano un piatto irresistibile! Le proprietà dei fiori di zucca I fiori di zucca hanno un …

Fiori di zucca ripieni e fritti Leggi tutto »

La mia insalata di polpo e cannellini per il Club del 27

L’insalata di polpo e cannellini, perché è passato un altro mese ed il Club del 27 torna puntuale come un’orologio svizzero. Non  vi spiegherò per l’ennesima volta di cosa si tratta (ma vi inserisco il link) e passo subito al tema di questo mese  cioè le insalate. . Quella che ho deciso di provare è l’insalata di polpo e cannellini di Milena Scalambra del blog La scimmia cruda perché da anni non bollo più il polpo, o meglio, lo faccio bollito senz’acqua. Sono talmente soddisfatta di questa ricetta che non ho più voluto provarne altre quindi questa volta farò un’eccezione, perché non è una semplice bollitura in acqua, ma in acqua e …

La mia insalata di polpo e cannellini per il Club del 27 Leggi tutto »

Gelèe di pomodori di Pachino IGP, frolla di grano duro e crema di ricotta per il Pachino Day

La gelèe di pomodori di Pachino IGP, frolla di grano duro Russello e crema di ricotta di vacca modicana, è frutto del mio ultimo viaggio a Pachino. Perché per me, fare un viaggio e portare a casa i prodotti del luogo, è un’esperienza normale, farne poi delle ricette è la naturale conseguenza. Sicilia mon amour Fontanarossa per me, non è un semplice aeroporto. E’ varcare la soglia verso un’ esperienza che invade l’anima, il corpo, i sensi: proprio come l’amore, quello vero! La Sicilia è passione, è vita, è calore. Vivere anche per pochi giorni, questa terra aspra e generosa, che dona frutti incredibili al palato, dove vivono persone eroiche …

Gelèe di pomodori di Pachino IGP, frolla di grano duro e crema di ricotta per il Pachino Day Leggi tutto »