Molti di voi non sapranno neanche cos’è il pesto di lardo fatto in casa, ma so già che appena lo scoprirete, sarà amore per sempre. Perché questo è un prodotto talmente buono e versatile che sarà difficile farne a meno. Alla scoperta del pesto di lardo Il pesto di lardo consiste in un battuto di lardo di maiale, aglio e rosmarino ed è uno dei condimenti tipici del modenese, per lo gnocco fritto, le tigelle e i borlenghi. Ma è molto conosciuto ed usato anche in Toscana, dove si usa spalmato sui crostini di pane toscano (quello rigorosamente senza sale). Facilissimo da fare, si conserva in frigo per diverse settimane. Io ce l’ho […]
Antipasti
Queste polpettine di pane, sono la rappresentazione di questo specifico momento dell’anno. Infatti, le feste sono finite, come dice il proverbio, “l’Epifania, tutte le feste le porta via” e come ogni anno ci sono scarti da smaltire, avanzi da riutilizzare e dispensa da sistemare. Ogni volta trovo un sacco di roba che non ricordavo e che va velocemente usata. Quest’anno per le feste ho fatto i cannoli gorgonzola e noci, i cannoli mignon, poi le girelle di pancarrè in cinque gusti, e le torrette (dopo un secolo che le faccio, ancora me le chiedono!). Insomma ho usato un bel po’ di pane da tramezzini. Inevitabilmente ci sono degli scarti, ma
Volete un’idea per un finger food facile, veloce e divertente, adatto a tutte le occasioni? I cannoli di pane con gorgonzola e noci, faranno il caso vostro! Sono dei piccoli cannoli salati ideali per servire un finger food di gran classe! Li ho fatti a Capodanno, ma vanno bene a Natale, Pasqua, feste varie tipo compleanni, anniversari. In più non sono stagionali, vanno bene sia in estate che in inverno. Insomma un suggerimento per svariate situazioni. Inoltre si possono preparare in anticipo e riempirli all’ultimo minuto, anche davanti agli ospiti se siete bravi a maneggiare la sac a poche! Il bello del finger food Lo so, sono un po’ fissata
La peperonata classica o al microonde, è il classico contorno di verdure tipico di tante regioni italiane. Ma oltre ad essere un contorno, può diventare un gustoso sugo per la pasta o come antipasto freddo, per esempio per condire delle bruschette o per servirla insieme a salumi e formaggi. Insomma, la peperonata classica può essere una soluzione veloce e sana per un pranzo o una cena: un gustoso piatto colorato e ricco di sostanze nutrienti. La peperonata classica o al microonde, è inoltre uno di quei piatti che si può declinare in tante piccole varianti, così da avere tante sfumature differenti di gusto, pur gustando la stessa preparazione. Le varianti Agli ingredienti base della
In estate amo moltissimo le verdure ripiene, ma le cipolle ripiene di carne, sono un piatto che in realtà, si adatta a tutte le stagioni. Infatti le cipolle ci sono tutto l’anno, quindi si possono farcire e gustare in qualunque stagione. Sono un piatto molto facile da fare, si può preparare in anticipo e soprattutto il giorno dopo sono ancora più buone. Questa ricetta la preparo da anni, ma con dosi ad occhio, come la faceva mia nonna. Quindi per poterla mettere sul blog, l’ho preparata pesando tutto, in modo da darvi indicazioni precise. Nel blog c’è un’altra ricetta molto buona di cipolle ripiene, provatela, vi piacerà! E se amate
La giardiniera in agrodolce è un piatto tipico della cucina italiana. Le sue origini risalgono al Medioevo, quando era un ottimo metodo di conservazione delle verdure che in estate abbondavano, mentre scarseggiavano in inverno. Grande sviluppo a questa ricetta fu dato nei conventi, dai monaci cambusieri. Erano loro che nei monasteri si preoccupavano di conservare le verdure per la stagione fredda. La giardiniera in agrodolce, sprigiona il sapore dolce, subito smorzato dall’acido, per poi lasciare spazio alla croccantezza delle verdure che si sposano oltre che con salumi e formaggi, anche con carni bollite e cotechino. Oggi è uno degli antipasti più diffusi, che accompagna piatti di salumi e formaggi andando