Antipasti

Tortino di riso zafferano e seppie al profumo di agrumi

Oggi, tortino di riso zafferano e seppie al profumo di agrumi, per il Calendario del Cibo Italiano, indetto dall’AIFB (Associazione Italiana Food Blogger) si celebra lo zafferano di cui sono ambasciatrice, perciò sul sito dell’associazione, troverete il mio articolo con le notizie storiche di questa spezia conosciuta ed usata anche nell’antichità. Su questo blog, ci sono molte ricette che hanno come ingrediente lo zafferano, sotto trovate i link. Arista di Cinta Senese alla Vernaccia, cipolle di Certaldo e crema allo Zafferano DOP di San Gimignano – Expo 2015 Palline di Pecorino e pere allo zafferano di San Gimignano – Expo 2015 Vellutata di patate e lenticchie, pioggia di lenticchie e rigatino croccante Uova marmorizzate …

Tortino di riso zafferano e seppie al profumo di agrumi Leggi tutto »

Millefoglie di crêpes

La millefoglie di crêpes, l’ho pubblicata la prima volta nel blog nel 2013, poco dopo averla avuta dalla mia insegnante di spagnolo di allora: Viviana. L’avevo mangiata durante una cena a casa sua e l’avevo davvero amata. In quella stessa occasione anche i miei figli si sono perdutamente innamorati. Così questa è diventata una delle ricette del cuore che mi è servita a crescerli in anni in cui non mangiavano granché. Ma non è solo un piatto adorato dai miei figli, l’ho utilizzato anche per cene importanti, facendo crêpes molto piccole, diametro 10 cm e servendolo come monoporzione anziché fare una torta intera. Con una dose e mezza di quelle …

Millefoglie di crêpes Leggi tutto »

Cous cous, polpo, limone e zenzero

Un piatto estivo facile e goloso per inaugurare una nuova stagione di questo blog: il cous cous con polpo limone e zenzero. Una bontà incredibile, molto rinfrescante per la presenza di limone e zenzero. Da oggi, il blog ha una nuova veste grafica, curata da Sara Bardelli, che ringrazio di cuore per l’aiuto e la pazienza. Volevo un nuovo logo, semplice, pulito, che parlasse di me: questo mi sembra proprio adatto al mio blog. Quindi oggi è come una nuova partenza, un trampolino per nuove sfide culinarie, perché ci sono in programma tante novità per l’estate e l’autunno, ma ve le svelerò strada facendo. Per adesso, con questo caldo, godiamoci …

Cous cous, polpo, limone e zenzero Leggi tutto »

Calle di tramezzini con tutorial

Le calle di tramezzini, sono un finger food, carinissimo, di quelli che “arredano” le tavole dei buffet, ma può essere anche un simpatico antipasto da offrire a tavola. Sabato c’è stata una nuova edizione di Cucinarte da Welc Home a Siena, con moltissimi partecipanti ed una bella atmosfera amichevole. C’erano amici, conoscenti, follower di Architettando, gli affezionati di Cucinarte e moltissime persone nuove. Alcuni hanno già scritto sui social per ringraziare, chiedere spiegazioni, lasciare commenti ed impressioni sulla serata. Ma quando l’argomento è il finger food, è sempre così. Tutti sono sempre attratti da questi piccoli assaggi che mangi in un boccone, spesso senza neanche le posate. Anche quando faccio i …

Calle di tramezzini con tutorial Leggi tutto »

Moscardini al salmoriglio

I moscardini al salmoriglio, sono un piatto semplice e gustoso della tradizione siciliana. Hanno la stessa cottura del polpo bollito senz’acqua e poi sono serviti con questa salsa salda, il salmoriglio appunto. I moscardini Il moscardino il cui nome scientifico è eledone moschata, è un mollusco molto profumato. Il suo odore è simile a quello del muschio, da cui prende il nome. Simile al polpo, ma più piccolo, il moscardino tentacoli distesi compresi, non supera infatti i 40 cm di lunghezza. Ha una colorazione più scura ed è meno pregiato del polpo. Si pesca tutto l’anno, ma tra marzo e aprile è più facile reperirlo perché in quel periodo si spinge a …

Moscardini al salmoriglio Leggi tutto »

Polpo alla luciana

Il polpo alla luciana è uno dei piatti simbolo della cucina napoletana. Deve il suo nome agli abitanti del Borgo di Santa Lucia, che erano tutti pescatori ed è una ricetta semplice, da gente di mare, ma con un gusto straordinario. Gli ingredienti sono pochi e la cottura si basa su un dictat tutto partenopeo: “O purpo se coce int’ all’acqua soja“, cioè il polpo si cuoce nella sua acqua. Lo stesso identico concetto della cottura del polpo bollito senz’acqua. La pesca con l’anfora Gli abitanti di Santa Lucia erano gli specialisti della pesca con l’anfora, inventata dagli antichi romani. Una tecnica che i popoli arabi impararono e che ancora …

Polpo alla luciana Leggi tutto »