I polpi di wurstel non sono una ricetta, ma piuttosto un gioco da fare col cibo. La cosa mi diverte e mi rilassa, ma è diventata una specie di mania. Ormai guardo il cibo pensando: ” a cosa può somigliare una melanzana?” oppure “in cosa posso trasformare un peperone?” Fruit carving Sul web poi se ne vedono di tutti i colori, anche cose difficilissime! Ieri ho visto un cocomero tutto intagliato tipo vaso cinese! Si chiama fruit carving, ed è l’antica tecnica di intagliare la frutta e la verdura, che ha le sue radici in Thailandia dove questa disciplina rappresenta uno dei dieci più antichi mestieri dal XIV secolo. Durante la dinastia di Sukhothai, […]

I topolini di formaggio, non sono una ricetta, ma piuttosto un gioco. Ci sono dei momenti nella vita in cui fa bene riappropriarsi del bambino che c’è in noi. Adesso vivo questa fase e mi piace. Mi fa bene giocare !!!  Tra un po’ sarà Halloween, festa che detesto con tutto il cuore come tutte quelle inventate per esigenze di marketing! Ma una festa che sono costretta a sopportare avendo 2 adolescenti per casa che a metà ottobre già pensano a costumi, feste, zucche e streghe. A tutto questo si unisce il mio urlo”VOGLIO TORNA’ BAMBINO!”, vi ricordate Gabriele Cirilli? Così invece di ricette, produco queste cose. Li ho visti

I pomodorini ciliegini ripieni di riso sono una variante della ricetta della tradizione romana. Adattissimi per l’aperitivo perché realizzandoli con il pomodorino ciliegino, diventano un boccone unico. Inoltre si possono mangiare sia crudi che cotti, sia caldi che freddi. Qui il riso è sempre cotto in precedenza a differenza di quelli capitolini, ma può essere cotto appositamente oppure diventare il modo per non sprecare un risotto avanzato. In estate li faccio spesso crudi con il riso basmati bianco oppure cotti, ma li mangiamo comunque freddi. In inverno invece, li faccio sempre caldi e spesso sono l’occasione per riciclare gli avanzi del risotto. Cucinarte senza glutine I pomodorini ciliegini ripieni di

Con le ultime melanzane dell’orto del mio babbo, ho fatto la Parmigiana leggera. Un piatto dell’estate buonissimo, pieno di sapore e dagli straordinari profumi. La paternità Facendo un po’ di ricerche per andare all’essenza della Parmigiana tradizionale, mi sono trovata a davanti uno scenario di contese già sulla paternità della ricetta. Non che sia una novità in Italia, contendersi le ricette! Comunque se volete informarvi sulla parte storica trovate tutto nel post della Parmigiana di melanzane classica. Questa invece è la versione “leggera”, senza melanzane fritte, senza mozzarella, ma non senza gusto! La Parmigiana di melanzane Le melanzane alla parmigiana o parmigiana, è un piatto a base di melanzane fritte

Questi rotolini di peperoni alla robiola, li ho mangiati alcuni anni fa da Gaetano Trovato al suo ristorante Arnolfo a Colle Val d’Elsa e la ricetta è riportata nel suo libro “L’arte del gusto in Toscana”. Da allora li ho rifatti spessissimo in molte versioni, perché si prestano a molte interpretazioni. Questa è una mia rivisitazione con la robiola, che è un formaggio che amo molto perché si sposa con tantissimi sapori, ha morbidezza e cremosità. Lo chef Gaetano Trovato, li fa con il caprino, molto più saporito, ma io non amo i formaggi di capra, così ho fatto questa variante, più delicata, ma sempre molto buona. Questa presentazione è

Per adesso il tempo regge ed ho ancora voglia di piatti freschi, estivi. E cosa c’è di più fresco ed estivo dell’insalata di riso venere? La storia Oggi è un piatto quasi scontato, ma nella nostra secolare tradizione culinaria, non ve n’è traccia fino al Secondo Dopoguerra. Infatti fino alla seconda metà dell’800 il riso è un piatto presente solo sulle tavole altolocate, perché era un prodotto molto costoso. Quindi era impensabile farne un piatto unico, semplicemente per provvedere al pasto. Infatti nei maggiori ricettari, come ad esempio l’Artusi, non ve n’è traccia e sarà così, fino agli anni ’50 del Novecento. Poi nell’immediato dopoguerra, il riso comincia a diventare