L’hamburger di Chianina alle cipolle di Certaldo è uno street food di gran classe che non mangio solo nel classico panino, ma anche nel piatto con salse insalata e tutto l’occorrente per il pieno godimento. Praticamente un piatto americano in versione autarchica, carne chianina e cipolle di Certaldo: sulla qualità degli ingredienti non si discute. Si accompagna magnificamente per me con salsa allo yogurt e aglio (senza mettere la menta) o in estate quando i cetrioli sono davvero buonissimi, con la salsa Tzatziki. Per i miei figli, non c’è niente di meglio della salsa ketchup fatta in casa. Per il panino classico americano, nel blog c’è la ricetta per fare […]

Vi piacciono i muffin al cioccolato? Questi piacciono pure a me! Solitamente i muffin sono un dolce “gnucco”, una sorta di impasto di gomma e segatura difficili da mandare giù. Uno per tutti quello dell’Autogrill, credo sia l’emblema del muffin che odio. Questi invece sono morbidi, soffici e vanno giù che è un piacere. La ricetta è quella americana (cioè con il lievito chimico, mentre quelli inglesi sono fatti con il lievito madre o di birra), ma alleggerita togliendo il burro e sostituendolo con lo yogurt. Poi per fare questi muffin soffici, c’è un segreto che è lo stesso delle masse montate: l’impasto va lavorato molto per introdurre aria. Quindi

Le lasagne pesto e zucchine anche vegane, sono una gran ricetta, che vi consiglio di provare! Non amo cuocere il pesto, ma qui mi piace così tanto, che sono disponibile a mettere un po’ da parte i miei principi. D’altra parte, mica mi sono inventata nulla di particolare, si parte da un piatto che mi piace già da matti e per il quale vale la pena assolutamente usare il pesto in cottura: le lasagne alla Portofino Le lasagne alla Portofino Sono un piatto meravigliosamente buono, dove strati di pasta si alternano ad una morbidissima besciamella con qualche cucchiaio di pesto. Una lasagna che mentre cuoce, sparge in tutta la casa

Tutte le volte che sono stata in Grecia, non mi è mai capitato di tornare a casa senza aver mangiato i souvlaki, gli spiedini greci. E quasi sempre accompagnati da pita e salsa tzatziki. E ci sono stata davvero tante volte, per passione, per amore, per vacanza, per lavoro. In tutte le situazioni, i souvlaki erano lì e li ho mangiati ogni volta. Ho provato ricette diverse, ma sempre riconoscibili. Tant’è che adesso una di queste l’ho fatta diventare la mia ricetta. La Grecia Il mio rapporto con la Grecia nasce da bambina con i poemi omerici. Di fronte a quegli eroi e quegli dei, sognavo questo paese favoloso. Sono

La salsa Tzatziki, la più famosa delle salse di accompagnamento di tutta la Grecia, è un piatto che faccio spesso e che accompagno, non solo con i tipici souvlaki, ma anche ai barbeque. Infatti è una salsa fresca a base di yogurt aglio e cetriolo che si abbina perfettamente alla carne e al pesce, alla piastra o alla griglia. I piatti tipici più conosciuti della Grecia I souvlaki e la salsa Tzatziki, hanno segnato ogni mio viaggio in Grecia. Dal primo a vent’anni, con il mio splendido fidanzato di allora italiano con madre greca, che mi ha fatto conoscere tanti cibi e tanta cultura di varie aree della nazione. Fino

La pasta bignè o pasta choux è una pasta di gusto neutro molto usata in pasticceria. Una delle basi della pasticceria classica francese. Deve il nome alla sua forma rotonda, simile ad un cavolo, che assumono una volta cotti. L’impasto è realizzato con acqua, burro, farina e uova ed è prima lavorato a caldo. Poi una volta raffreddato, viene dressato su teglie e fatto cuocere in forno, dove le bignè si gonfiano e diventano dei gusci cavi, pronti per essere riempiti. Per i bignè si usa farina medio forte W 200-220 con una percentuale di proteine di circa l’11-12%, perché ha maggior capacità di assorbimento dei liquidi e di produrre