Se amate i piatti freschi ed estivi, i pomodorini ripieni di farro al pesto, fanno per voi. Io adoro in estate i piatti freddi, che si preparano in anticipo, così apro il frigo e li trovo lì, pronti ed invitanti. Ormai infatti nonostante sia una strana estate, le temperature sono molto alte e se stiamo all’aperto, il rientro a casa è un momento per rinfrescarsi. Quindi anche il pasto diventa una bella occasione per abbattere la calura. Poi questo piatto ha dei colori bellissimi e l’invitante profumo del pesto. Inoltre è facilissimo da preparare, molto decorativo, ma anche molto sano. Scegliete naturalmente, non un farro qualunque, ma quello straordinario della […]

La torta con panna e pinoli, nasce come molti altri piatti, da una certa dose di improvvisazione. Infatti, quando cucino, mi faccio molto influenzare da ciò che ho disponibile in casa. Avevo voglia di preparare una torta per la colazione ed ho pensato di usare quei bellissimi pinoli, di quelli “veri” trovati in pineta in Maremma (non del supermercato!) che mi guardavano dal ripiano della dispensa ma aprendo il frigorifero ho scoperto di non avere il burro. “Poco male, ho la panna, posso fare il burro fatto in casa” Questo è stato il pensiero, ma poi la pigrizia ha preso il sopravvento ed ho deciso di tentare la sostituzione del

L’insalata caprese visul food? Cosa vuol dire? Qualche tempo fa ho visto sul sito di Rita Loccisano, l’ideatrice della Visual Food Art, dei funghetti fatti con le uova ed i pomodori e mi è venuta l’idea di fare questa Caprese. Questi funghetti fatti di mozzarella e pomodoro, sono proprio carini, si mangiano in un  boccone ed hanno tutto il gusto della Caprese! Vanno benissimo anche per i buffet e per presentarli, basta fare un “sottobosco” di basilico e/o prezzemolo e il gioco è fatto. L’insalata caprese Perché cosa c’è di meglio in estate, di una bella Caprese? L’insalata Caprese è uno dei piatti della cucina napoletana più conosciuti nel mondo.

La frittata trippata o trippa finta è un piatto straordinario della cucina toscana contadina. La cucina toscana è fatta di piatti poveri nati dalla necessità, ma talmente buoni che sono diventati tradizionali. Molti piatti sono legati alle interiora, che regalavano pietanze di carne a basso costo, trasformate dalle massaie dell’epoca in capolavori del gusto. Questi piatti a costi bassi erano in grado di sfamare tante persone che lavoravano nei campi e di appetito robusto. La trippa su tutti in Toscana ha riscosso sempre grande successo.  Ma la trippa finta, non è un piatto di carne, neppure di quinto quarto, è una frittata. Un po’ speciale, ma sempre frittata.   Mia

Qualche tempo fa girovagavo per blog, ho trovato una ricetta fantastica : la COTTURA DEL POLPO BOLLITO SENZ’ACQUA. Mi sembrava un po’ una ricetta di mia madre (lei è la maga della cucina del senza: senza olio, senza burro, senza sale) ma senz’acqua, come si fa a farlo cuocere bene, a far arricciolare i tentacoli, ma resterà gommoso? Mille domande mi attraversavano la mente, ma la curiosità ha avuto la meglio ed ho voluto provare. La scelta del polpo Ero terrorizzata dall’idea di fare un danno , così, ho fatto impazzire la signora della pescheria, per trovarmi tutti i polpi piccoli: mi sembrava meno rischioso. Poi ho preso una super pentola,

L’insalata di riso rosso alla nizzarda, è un modo fantastico per mangiare il riso integrale. Un piatto buonissimo e sano adatto all’estate che finalmente è arrivata. Un po’ di tempo fa avevo comprato  il riso rosso della Camargue, è un riso integrale molto saporito secondo me adattissimo da consumare freddo e quindi ideale per queste giornate torride. Ormai sapete che si passa in un sol colpo dal cappotto al costume da bagno. Mentre prendevo la scatola di riso dalla dispensa, pensavo alla Camargue e mi sono tornati in mente alcuni episodi di una vacanza giovanile nel sud della Francia, dove ho imparato ad apprezzare alcune ricette straordinarie come il pan