Vellutata di patate e lenticchie, pioggia di lenticchie e rigatino croccante è una ricetta che ho rifatto a modo mio, dopo aver mangiato questo piatto in un famoso ristorante fiorentino. Qualche tempo fa ho mangiato in un ristorante una vellutata di lenticchie gialla come il sole d’agosto. Era buona, ma la cosa che mi ha più colpito è stata il bel colore dato dallo zafferano. Io la vellutata di lenticchie non la faccio mai perché di colore è orribile. Mentre mangiavo questo piatto, peraltro buonissimo, però sentivo che c’era anche altro. Dopo aver mangiato ho chiesto di parlare con lo chef e mi ha confermato che la vellutata era così […]

I muffin alla ricotta sono stati un goffo tentativo di eliminare avanzi natalizi dal frigo in modo innocuo per me che solitamente non amo questo dolcetto. La cosa che più odio del dopo feste di Natale, sono i tanti piccoli avanzi nel frigo e nella dispensa, che so già mi costringeranno a rimandare ancora il tanto agognato ritorno alla normalità a tavola. Infatti dopo le cene degli auguri, i pranzi e cene di Natale, Santo Stefano, Capodanno e a casa mia importantissima, per finire in bellezza, la Befana, uno avrebbe anche voglia di mangiare una bella insalata e basta! Sicuramente basta dolci! Questo lo dico già la sera della Befana.

Se gli spiedini di girelle, fossero uno spettacolo teatrale, li potrei paragonare a “Notre-Dame de Paris” di Cocciante, che dal 1998 ancora fa il tutto esaurito. Infatti, non so più da quanti anni lo faccio, ma il primo post con questo piatto è del 6 gennaio 2014. Da almeno quella data che lo realizzo, e ogni volta è un successo. Lo inserisco spesso nei miei corsi di cucina e i miei allievi lo fanno e rifanno anche loro. Insomma, senza dubbio un piatto di successo, perché questo stuzzichino è molto scenografico, ma è anche buonissimo e va alla grande per aperitivi, feste ed eventi di ogni genere. La presentazione Facile

I tortini ai cardi, ogni volta che li faccio sono sempre molto graditi da tutti. Sono talmente semplici che non mi aspetto mai l’incredibile successo che riscuotono. Questi tortini, sono in realtà delle quiche senza guscio di pasta sfoglia e si sono rivelati un piatto molto versatile e buonissimo, sia caldo o a temperatura ambiente. Restano buonissimi anche dopo essere stati riscaldati. Per eventi o buffet, sono geniali, si mangiano semplicemente con il pirottino senza bisogno di altro e naturalmente si possono preparare d’anticipo. I cardi I cardi (Cynara cardunculus) sono piante erbacee perenni, appartenenti alla stessa famiglia del carciofo, le Asteracee di origine mediterranea.  La pianta del cardo somiglia ad un grosso

Un piatto adatto a tutte le stagioni, da servire caldo o freddo, fa sempre figura a tavola, il rotolo di tacchino alle erbe aromatiche. Il tacchino arriva da lontano Il tacchino, proveniente dal Messico, fu introdotto in Europa dopo la scoperta dell’America, dagli spagnoli che lo portarono nella loro terra, nel 1520. Da qui raggiunse la Francia, dove fu chiamato “Pollo d’India” ed in seguito si diffuse in tutto il continente, diventando molto comune. Era descritto come una varietà di pavone, con una coda meno pronunciata e una carne più saporita. In Inghilterra, comparve per la prima volta sotto il regno di Enrico VIII, nel 1524, dove lo chiamarono “Gallo

I biscotti bustine da tè, fanno parte di quei prodotti che non so più se continuo a farli perché sono buoni da morire o perché mi diverto a giocare con l’impasto. Comunque li faccio spesso e sono sempre molto graditi da tutti. Sicuramente la forma li rende divertenti, ma la sablée alla vaniglia di Gianluca Aresu, li rende davvero specialissimi. Gianluca Aresu Il Maestro Aresu, classe 1972 è nato a Torino, ed è figlio di Giuseppe, fondatore della Pasticceria Piemontese a Cagliari. Il padre, ex dipendente della Baratti, grande azienda cioccolatiera di Torino, torna in Sardegna per fondare la propria pasticceria dove Gianluca muoverà i primi passi come professionista, decidendo