pasta fresca

Gnocchi di patate al radicchio di Chioggia e salsa al parmigiano

Ingredienti per 4 persone: per gli gnocchi: · 1 kg. di patate · 300 g. di farina per la salsa al radicchio: · 1 radicchio di Chioggia Intero · 2 spicchi di aglio · Olio extra vergine di oliva · Pepe e sale per la crema di parmigiano: · 125 ml di panna fresca · 4 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato Preparazione: per gli gnocchi: Lessare le patate con la buccia fino a cottura. Sbucciarle e passarle passaverdura. Quindi impastare le patate con la farina e formare una palla omogenea. Dalla palla staccare dei pezzi, formare dei bastoncelli del diametro desiderato e tagliarli a piccoli pezzi (più o meno lunghi …

Gnocchi di patate al radicchio di Chioggia e salsa al parmigiano Leggi tutto »

Ravioli patate e foie gras al tartufo bianco

I ravioli di patate e foie gras al tartufo bianco delle Crete Senesi, sono un piatto che faccio di rado, perché avere questi grandi ingredienti disponibili non è facile. Ma sono una preparazione legata ad un meraviglioso periodo della mia vita e ogni volta che mi accingo a prepararli, torno indietro nel tempo e sorrido ai ricordi. La scuola di cucina Quando ero una studentessa universitaria alla facoltà di architettura, cominciai ad interessarmi al cibo, in maniera più approfondita. Volevo capire i perché delle cose. Non mi bastavano le risposte delle mie nonne. Perché questo si fa così? La risposta classica era: “perché si è sempre fatto così!” Detestavo questo …

Ravioli patate e foie gras al tartufo bianco Leggi tutto »

Tagliatelle porri e salsiccia di Cinta Senese

Le tagliatelle fatte in casa con porri e salsiccia fatta con il maiale di cinta senese DOP, sono un piatto davvero adatto al pranzo della festa. Infatti le faccio la domenica, quando ho più tempo da dedicare alla cucina. In realtà il tempo serve solo per fare le tagliatelle fatte in casa, perché il sugo si fa in 10 minuti. La cinta senese Questo piatto me lo ha fatto la prima volta un allevatore di cinta che è anche un discreto cuoco. Sono andata a trovarlo per scoprire di più sull’allevamento del maialino nero autoctono dell’area senese. Mi ha portato a vedere i maiali allo stato brado, mi ha fatto …

Tagliatelle porri e salsiccia di Cinta Senese Leggi tutto »

Tagliatelle al ragù di Cinta Senese

Fare le tagliatelle al ragù di cinta senese è un atto d’amore rivolto a coloro per i quali state cucinando. Il ragù è il meraviglioso sugo di carne tritata e salsa di pomodoro, lasciati cuocere alcune ore a fuoco dolce, finché la carne non rilascia alla salsa tutti i suoi sapori. Questo raccoglie tutto il gusto della carne del maiale di cinta senese e lo trasferisce alle tagliatelle di pasta all’uovo fatta in casa. Riuscite ad immaginarne la bontà? Un po’ di storia del ragù Il termine Ragù, deriva dal francese ragôut, che significa risvegliare, nel senso di risvegliare l’appetito, rinnovare il gusto, dare più sapore. In Francia con il …

Tagliatelle al ragù di Cinta Senese Leggi tutto »

Pappardelle al ragù di cinghiale

Le pappardelle al ragù di cinghiale sono un grande classico della cucina toscana. Un piatto robusto, invernale per quelle domeniche da passare in casa, magari davanti al camino con un buon bicchiere di Chianti. Infatti cucinare il cinghiale, già di per sé è conviviale, evoca grandi tavolate ed il calore dello stare insieme in compagnia. La carne di cinghiale E’ stato fino al secolo scorso una delle prime fonti di approvvigionamento della carne, soprattutto in Toscana, poi soppiantato dalla sua versione domestica, il maiale. Oggi è una carne davvero prelibata, ma come tutta la cacciagione bisogna saperla trattare. Per cucinare il cinghiale, è essenziale eseguire una perfetta marinatura della carne. …

Pappardelle al ragù di cinghiale Leggi tutto »

Ravioli di faraona e foie gras

I ravioli di faraona e foie gras, sono un piatto straordinario, tratto da una ricetta di un grande chef: Gaetano Trovato del ristorante Arnolfo di Colle Val d’Elsa. Lo chef, pur siciliano di origine, è un grandissimo interprete della cucina toscana. Alla quale non fa mancare contaminazioni che vengono da altre culture culinarie, come in questo caso da quella francese. Il piatto che ho realizzato, prende spunto dal piatto Tortelli di faraona, con il suo petto e fegato grasso d’oca con brodo ristretto. La ricetta è presente nel suo libro “Arnolfo, l’arte del gusto in Toscana”. Il piatto originale è realizzato con fegato grasso d’oca fresco ed i tortelli sono …

Ravioli di faraona e foie gras Leggi tutto »