Qualche tempo fa girovagavo per blog, ho trovato una ricetta fantastica : la COTTURA DEL POLPO BOLLITO SENZ’ACQUA. Mi sembrava un po’ una ricetta di mia madre (lei è la maga della cucina del senza: senza olio, senza burro, senza sale) ma senz’acqua, come si fa a farlo cuocere bene, a far arricciolare i tentacoli, ma resterà gommoso? Mille domande mi attraversavano la mente, ma la curiosità ha avuto la meglio ed ho voluto provare. La scelta del polpo Ero terrorizzata dall’idea di fare un danno , così, ho fatto impazzire la signora della pescheria, per trovarmi tutti i polpi piccoli: mi sembrava meno rischioso. Poi ho preso una super pentola, […]
2013
L’insalata di riso rosso alla nizzarda, è un modo fantastico per mangiare il riso integrale. Un piatto buonissimo e sano adatto all’estate che finalmente è arrivata. Un po’ di tempo fa avevo comprato il riso rosso della Camargue, è un riso integrale molto saporito secondo me adattissimo da consumare freddo e quindi ideale per queste giornate torride. Ormai sapete che si passa in un sol colpo dal cappotto al costume da bagno. Mentre prendevo la scatola di riso dalla dispensa, pensavo alla Camargue e mi sono tornati in mente alcuni episodi di una vacanza giovanile nel sud della Francia, dove ho imparato ad apprezzare alcune ricette straordinarie come il pan
Ci sono piatti che fanno subito estate: la pasta alla Norma è uno di questi. Un super classico della cucina siciliana, un evergreen estivo, un piatto colorato, profumato e molto appetitoso. Perché, finalmente è estate, tra pochi giorni il solstizio e speriamo in una stagione “normale”, dato che la primavera è sembrata più autunno. Adesso ho voglia di piatti solari, appetitosi ed invitanti, ma anche molto semplici, perché ancora non sono in perfetta forma e non ho voglia di spignattare per delle ore. La leggenda sul suo nome Sapete perché la Pasta alla Norma, si chiama così? Questa è una pasta è dedicata all’opera più importante (la Norma, appunto!) del
I lettori affezionati di questo blog, saranno sorpresi da vedere il riso alla cantonese, perché ormai tutti sanno che detesto la cucina etnica fatta in casa. Ma non per ristrettezza mentale o per qualche particolare fobia, semplicemente perché raramente si può riprodurre bene a Firenze un piatto cinese, indiano o giapponese. Spesso mancano gli ingredienti originali o non sono di buona qualità. Ma come spesso accade, ci sono le eccezioni e questo piatto sicuramente lo è! Forse perchè è la versione occidentalizzata dell’originale chào fàn, riso fritto orientale cucinato con pollo, pesce e verdure. In quasi tutti i ristoranti cinesi in Italia lo preparano così ed è buonissimo, veloce e facile da
La torta mascarpone e fondente è il mix di due torte già postate: la torta alle mele e mascarpone e il ciambellone al cioccolato. Della prima ci è piaciuta molto la consistenza, ma come avrete ormai imparato a memoria i miei figli vogliono solo dolci al cioccolato e il ciambellone è tra i preferiti. Quindi dalla torta mele e mascarpone e il ciambellone al cioccolato, nasce questa: torta mascarpone e fondente. Molto semplice, ma stupendamente buona! Perché ammettiamolo, la situazione economica è tragica, il tempo ci mette del suo, con acqua a catinelle, alzarsi al mattino per affrontare una nuova giornata può essere molto impegnativo. Se anche voi avete bisogno
I muffin alle mele e olio di oliva sono l’ideale per lo spuntino da portare a scuola. Facilissimi da fare, li ha fatti mia figlia quindicenne, senza nessuna difficoltà. Rispetto alla torta i muffin sono già porzionati, così per portarli a scuola o in ufficio sono comodissimi. Se conservati in un contenitore a chiusura ermetica, durano alcuni giorni. I muffin alle mele, sono uno dei dolci iconici dello stato di New York nel 1987, grazie ai bambini delle scuole elementari di North Syracuse, New York. Per realizzare questi muffins ho usato le mele Golden, ma negli Stati Uniti, si usano le Mele Empire dello Stato di New York, una delle