La terrina di fegatini con riduzione al Vinsanto è un piatto che faccio spesso per sostituire i crostini neri toscani, croce e delizia dei nostri piatti tradizionali. Delizia, perché è uno dei piatti che più amo della nostra cucina, croce, perché a forza di farli sempre a tutti, mi stanno venendo a noia, non mi diverto più a cucinarli. Quando ho ospiti stranieri, o che vengono da altre regioni, tutti desiderano mangiare i nostri piatti tipici, allora ho trovato la soluzione per non annoiarmi e sorprendere sempre i commensali. Basta riproporre il piatto in altra chiave, senza snaturarlo. La terrina di fegatini con la riduzione al Vinsanto, sta avendo molto […]
La torta alle mele e mascarpone è una di quelle belle sorprese che a volte riservano le ricette che avevi ormai dimenticato. Quando le cucini e le assaggi ti esce spontaneo un commento: “Wow!” E da quel momento diventano ricette del cuore. Ho riesumato una ricetta di Sonia Peronaci, che avevo salvato qualche tempo fa e che mi sembrava interessante. Non l’avevo mai provata, non so neanche perché. Poi l’occasione fa la donna cuoca, ed è bastata una confezione di mascarpone dimenticata in frigo per troppo tempo per decidere. Infatti il mascarpone di prossima scadenza, non è consigliabile consumarlo crudo, ma non è da buttare, bisogna trovargli un impiego alternativo
Le lasagne con asparagi, ricotta e limone, sono uno dei nuovi piatti preparati ultimamente. In questo periodo tra compleanni e festività varie ho realizzato molti pranzi e cene per parecchie persone e quando si prepara per tanti, nella cucina di casa, la cosa più complessa da gestire è il primo piatto. Fare gli spaghetti per 30 persone è a dir poco un incubo e lo stesso dicasi per gnocchi e ravioli. Vengono sempre in aiuto le zuppe, ma in questa stagione non sono per niente indicate. Quindi di solito opto per primi piatti che vadano in forno, così mentre cuociono posso anche occuparmi di qulcos’altro. Le lasagne sono adattissime e sono un piatto
La Torta “Giardino di Fragole” di Luca Montersino, pubblicata proprio oggi, perché è il compleanno della mia mamma. Un compleanno speciale, perché fa 70 anni ed è in splendida forma. Come può una food blogger, festeggiare la propria mamma se non con una torta speciale? E questa lo è davvero, per i suoi ingredienti freschi e per la sua composizione davvero molto bella. Questa torta è realizzata con un Pan di Spagna gluten free fatto con la farina di riso, che profumerò con il mio limoncello fatto in casa. Poi una mousse di fragole e una copertura allo yogurt in cui affondano fragole fresche. Molti strati morbidi e delicati, un
Per fare i dolci, ci vogliono le ricette giuste e vanno eseguite alla lettera. Il pan di Spagna di Luca Montersino è facile e di sicura riuscita per tutti.Rigorosamente senza lievito, viene così bello alto con l’aria che inseriamo durante la lavorazione e non si affloscia all’uscita dal forno. Non occorre una particolare attrezzatura, bastano uno sbattitore ed un termometro da cucina. Il Pan di Spagna Cos’è esattamente il Pan di Spagna? Un impasto di base preparato con uova, farina e zucchero, dall’aspetto soffice e leggero, utilizzato per realizzate torte farcite. Appartiene alla categoria degli impasti montati che non richiedono lievito chimico. L’aumento del volume è ottenuto infatti imprigionando l’aria nelle uova
Il pollo agli aromi in crosta di semolino, è un piatto che in primavera faccio spesso perché con la salvia nuova e l’aglio fresco, un semplice petto di pollo sprigiona profumi incantevoli. I limoni della nostra limonaia da alcune settimane sono stati riportati all’esterno, ed è come se fossero usciti dal letargo e si fossero messi a produrre profumi più che frutti. La crosticina di semolino poi, regala a questo semplice piatto una bella croccantezza e consente all’interno di mantenersi morbido e succoso. Tenendo conto poi che in 20 minuti il tutto è in tavola, mi sembra davvero un secondo che merita di essere cucinato spesso. Il pollo agli aromi