Le crêpes alle fragole con crema di mascarpone, sono un piatto di una golosità unica! Semplici ma buonissime e adatte a moltissime occasioni. Le crepes sono uno dei piatti cardine della cucina francese, la cui origine si perde nella notte dei tempi. Secondo la leggenda, la ricetta nasce nel V secolo, quando Papa Gelasio volle sfamare i pellegrini francesi arrivati a Roma per la festa della Candelora, stanchi ed affamati. Così ordinò che nelle cucine vaticane, si portassero uova e farina e fece fare un impasto che diventò, una prima rudimentale crepe. I pellegrini francesi, rientrando in patria, avrebbero trasformato quelle crepes primitive nel capolavoro della loro cucina. Le fragole, […]
Le tagliatelle con zucchine e crema di gamberi, sono la mia sfida di oggi: la cucina degli scarti. La cucina delle mie nonne non si è mai posta questo problema. Si scartava pochissimo perché anche nei momenti meno duri, il cibo era comunque una cosa preziosa. Oggi nonostante la crisi, si spreca molto cibo.Ad esempio, agli e cipolle fresche, così come i porri vanno usati tutti comprese le foglie. Sono buone saporite e soprattutto se di un cipollotto buttate le foglie, fate uno scarto di oltre il 50%. Le parti dure dei carciofi possono essere impiegate per vellutate o passati di verdura. Le patate se ben spazzolate, possono essere cotte
Il tuorlo d’uovo croccante di Carlo Cracco è la ricetta che ho scelto per la mia prima partecipazione allo Starbooks. Per chi non lo sa, c’è un blog Starbooksblog, sul quale scrivono diverse blogger molto brave, che ogni mese prende in esame un libro di ricette, ne prepara qualcuna ed esprime il proprio giudizio. Questo, non per sputare sentenze, ma perché spesso, compriamo dei manuali (questo dovrebbero essere i libri di cucina!) per migliorare le nostre ricette, per imparare qualcosa, ma ci ritroviamo a pensare di aver buttato i nostri soldi. Se vuoi fare il figo, usa lo scalogno Il libro preso in esame in aprile è quello di Carlo Cracco
Il risotto verde di primavera, è un piatto che esalta le verdure fresche, tenere e profumate che ci sono in questa stagione. Molto buono ma anche sano, con i legumi e le verdure primaverili. Piselli, carciofi, zucchine e asparagi, colorano e profumano questo piatto, oltre ad arricchirlo con tutto il loro sapore. Ho voluto completare l’idea della primavera con alcuni fiori eduli che decorano il risotto. Lo sapete che… I cibi consumati nella giusta stagione apportano la maggior quantità di vitamine e sostanze nutritive. Pertanto in particolare in primavera, quando frutta e verdura fresca, abbondano in varietà è importante consumare prodotti di stagione. Purtroppo in particolare nei supermercati, non si capisce più a colpo d’occhio quali
Gli gnocchetti di ricotta e basilico con asparagi e moscardini perché anche oggi il mio babbo me ne ha portati un bel mazzetto. Li coltiva lui nel suo orto. Sono freschi e buonissimi, ma purtroppo la verdura di stagione ha un problema: cresce tutta insieme. Quindi devo inventarmi sempre ricette nuove perché altrimenti i ragazzi si stufano. Comunque ora insieme agli asparagi, sono in arrivo le prime foglie di basilico della nostra serra che profumano già d’estate. Così con questi buonissimi ingredienti, ho deciso di fare gli gnocchetti di ricotta, morbidi, leggeri e delicati. Ho aggiunto anche i moscardini, così abbiamo un primo piatto ricco, ma leggero che abbinato ad
Le tagliatelle gamberoni e carciofi, sono un piatto che adoro in questa stagione, delicato e di gran gusto. Ma anche leggero e poco calorico, il che non guasta avvicinandosi “la prova costume”. Anche perché la primavera per quanto un po’ strana, ma è arrivata. Le temperature sono finalmente miti, ponti e vacanze sono in arrivo, sono circondata da persone a dieta. Allora dato che comunque mangiare leggero fa bene a tutti, vi posterò un po’ di piatti ipocalorici, ma molto molto buoni!. Infatti, in ogni dieta, la cosa fondamentale è mangiare bene. Stare a dieta non vuol dire mangiare cose tristi, insapori ed incolori, vuol solo dire bilanciare entrate ed