Gli spaghetti con il polpo sono il piatto del giorno successivo alla cottura del “polpo senz’acqua“, al quale ho dedicato un post intero. Così questa ricetta parte proprio da lì: il giorno prima abbiamo cotto il polpo e fatto raffreddare nella pentola di cottura. All’interno avremo il polpo cotto e un paio di bicchieri di liquido. Sarà proprio questo liquido a rendere i vostri spaghetti assolutamente straordinari. La pasta Come si sceglie la pasta? Il mio consiglio è orientarsi su prodotti artigianali, con materie prime e metodi di produzione legati alla qualità. La pasta secca artigianale deve contenere solo acqua purissima e semola di grano duro selezionata. Deve essere essiccata […]
La zuppa di farro della Garfagnana è un piatto ricco e sostanzioso. Serviva a sostentare i contadini nel duro lavoro dell’agricoltura e della pastorizia sui monti dell’Appennino. Una ricetta salutare grazie alle proteine dei fagioli, alla leggerezza del farro che ha però un forte potere saziante. Poi il gusto dato da quel pezzettino di pancetta o lardo che veniva aggiunto, se ce n’era la possibilità. Cosa che dipendeva da com’era andato il raccolto del farro e delle castagne, principali fonti di reddito della montagna insieme alle pecore. Il farro Il farro è una graminacea coltivata da migliaia di anni nel bacino del Mediterraneo. E’ il capostipite di tutti i frumenti oggi
Ho pensato la torta Tiramisù, perché questo è il mio dolce preferito. Quello che non mi stanca mai, che mangerei ogni giorno e che trovo adatto a tutte le occasioni. Ma esteticamente devo dire che non è proprio bellissimo. Trasformarlo in torta è stato un modo per dare al mio dolce preferito il look che si merita. La storia del Tiramisù Sono diverse le storie che si raccontano sull’origine del Tiramisù e Toscana, Piemonte e Veneto ne rivendicano la paternità ognuna con le proprie leggende. Toscana In Toscana si narra che intorno alla metà del 1600, Cosimo dei Medici in visita a Siena, avrebbe chiesto ai pasticceri senesi di preparare
I ravioli nido tartufati sono un piatto meraviglioso, emblema della primavera che sembra faticosamente arrivare. Perché raviolo nido? Perché al suo interno contiene un tuorlo, che resta colante anche dopo la cottura, e intorno una farcia di spinaci e ricotta. La misura dell’uovo Ma l’uovo non può essere un uovo di gallina normale, sarebbe troppo grande mentre uno di quaglia sarebbe troppo piccolo. La soluzione adatta è un uovo di gallina mugellese, originaria appunto del Mugello, oggi poco comuni, ma diffusissime fino al secolo scorso. Nel mio caso arrivano direttamente dal pollaio del mio babbo. La gallina mugellese è una gallina nana, la sua taglia molto ridotta, le fa produrre
Un segnaposto per la vostra tavola di Pasqua, un simpatico dessert e un gioco da fare con i bambini: le uova ripiene di torta sono tutto questo! Decoriamo la tavola di Pasqua Non è la prima volta che sul blog faccio dei post su segnaposto edibili o meno. Qualche tempo fa ad esempio ho fatto un altro segnaposto di Pasqua, il nido di ovetti di cioccolato, ma non era edibile. Questo invece, è un segnaposto, all’inizio del pranzo e alla fine diventa il dessert. Giochiamo con i bambini Queste piccole ricette sono molto indicate da fare con i bambini. Giocare con il cibo è molto creativo e stimolante. Aiuta a
Le focaccine con il pomodorino ciliegino e la sorpresa, sono un piatto divertente che ho realizzato per Pasqua. Divertente e anche buono, profumato come una focaccina, ma dentro, c’è una sorpresa! Qual è la cosa più divertente della Pasqua? Sicuramente aprire l’uovo e trovarci una bella sorpresa! Questa per tutti, grandi e piccini, è l’aspettativa pasquale! Se a casa hai il principe azzurro… Quale donna non ha sognato un diamante nascosto nell’uovo di Pasqua? Tutte! Sognare è bello, costa poco e tutti i sogni sono leciti! Se a casa hai il principe azzurro, sicuramente alcune settimane prima, è andato dal miglior gioielliere della città a scegliere l’anello più adatto alla sua