Le fettuccine all’uovo con porri e gamberi, sono un’altra delle ricette realizzate con la pasta all’uovo di Filotea. Ho proposto in queste settimane, molti piatti adatti per il pranzo di Pasqua, ma nessuno di pesce, quindi rimedio subito con primo delizioso, veloce e molto scenografico! Per un piatto così ci vuole una fettuccina speciale, chi segue questo blog, sa che io di solito me le faccio da sola, ma queste effettivamente meritano l’assaggio. E’ una pasta che nasce da una miscela di farina, semola di grano duro e uova fresche. E’ essiccata lentamente a bassa temperatura, ha tempi di cottura molto brevi ed è ruvida con una straordinaria capacità di […]
La torta sbriciolona gluten free con crema al cioccolato è molto vicina alla torta sbriciolona tradizionale, che anticamente era realizzata unicamente di farina di mais. Quindi è una torta naturalmente gluten free. Perché oggi, ogni volta che c’è da organizzare un pranzo, una cena, l’aperitivo, bisogna sempre preoccuparsi che nessuno degli ospiti abbia allergie o intolleranze. Una volta si chiedeva se c’erano cibi che uno proprio non gradiva (per galateo). Oggi è una necessità per non minare la salute dei propri ospiti(l’intolleranza al glutine) è una delle più gravi e diffuse, pertanto sto facendo alcuni dei dolci che preferisco in chiave gluten free e che vi assicuro sono fantastici! Gluten
Le uova marmorizzate con le cipolle caramellate, sono un esempio di come si possono utilizzare in cucina le uova marmorizzate. Chiaramente si fanno per decorare la tavola di Pasqua, ma per principio il cibo non si butta, pertanto sarà necessario trovare come utilizzarle. Questa ricetta semplice e veloce, sarà un modo più piacevole per iniziare il pranzo di Pasqua. Perché a casa mia, sia i miei genitori che i miei suoceri, voglio rispettare la tradizione di aprire il pranzo di Pasqua con l’uovo sodo benedetto alla messa di mezzogiorno. Solo che mezzo uovo sodo così a freddo, rovinerebbe qualunque pasto e io personalmente lo detesto. Così mi sono inventata questo
Decorare le uova per Pasqua è una cosa che facevo quando ero bambina. Oggi invece: uova marmorizzate con coloranti naturali, perché quest’anno ho pensato non di decorare il guscio, ma direttamente l’albume. Questa tecnica realizzata con colori naturali, impatta poco sul sapore dell’uovo, ma come decorazione è molto divertente. Le uova restano commestibili e per Pasqua potrete usarle anche come segnaposto a tavola. Per realizzare queste decorazioni, utilizzando coloranti alimenti naturali, ci sono 2 tecniche: una a caldo e una a freddo. La tecnica a caldo Far bollire le uova in acqua per una decina di minuti, poi raffreddarle in acqua fredda. Battere delicatamente il guscio sul piano di lavoro
Prima o poi ne uscirò !!! In questo momento non si vedono spiragli, ma ne uscirò ! Non è una malattia grave è solo un’allergia, ma quest’anno mi sta massacrando!!! Da ieri sera poi sono completamente afona e mi esprimo con il linguaggio dei gesti! Per i miei figli (adolescenti, con la sensibilità di 2 rinoceronti) è una cosa troppo divertente, perché di solito sono logorroica … invece da ieri sera non emetto suono, se non quelli per tossire e starnutire ogni 3 minuti!!! Sono a pezzi!!! Così oggi vi accontenterete di un piccolo “gioco” che ho preparato ieri per gli amici di Siena, presenti da WELC HOME. Ingredienti per 4
La Pasqua è vicina e quest’anno ho pensato di fare le uova marmorizzate con coloranti pronti. Dato che non ero molto sicura del risultato, l’ho fatto solo una volta, ho provato con i coloranti alimentari, così ho potuto vedere subito il risultato. La tradizione delle uova colorate Fino dall’antichità, l’uovo è stato il simbolo della rinascita e del rinnovamento. In epoca pagana simboleggiavano la rinascita della natura che avveniva in primavera, mentre per i cristiani, il simbolo della Resurrezione. Per questo motivo a partire dal Medioevo, si è diffusa l’usanza di regalare le uova nel periodo di Pasqua. Inizialmente si regalavano uova sode colorate, mentre in tempi recentisi è diffusa l’usanza di regalare