Il tempo passa in fretta e siamo già al secondo dei flash mob riguardanti i dolci senesi organizzato dal Calendario del Cibo Italiano e Cna Siena Food and Tourism. I ricciarelli Il tema di oggi, i ricciarelli di Siena, morbidi biscotti della tradizione senese a base mandorla che si sciolgono in bocca. Infatti oggi è la loro giornata nel Calendario del Cibo Italiano. Ma anche perché siamo state a Siena ad incontrare gli artigiani della CNA di Siena, che ci hanno svelato tutti i loro segreti. In effetti, il ricciarello è un dolce semplice, fatto di pochi ingredienti, ma per farli bene, occorre una manualità ed un occhio speciale. Quindi […]

Il biscotto salato con crema di finocchiona e panpepato di Siena, è il mio contributo al flash mob di oggi. Perché per la giornata del panpepato per il Calendario del Cibo Italiano, quest’anno festeggeremo alla grande con una giornata di flash mob. Ma è stato un blog tour il 21 e 22 novembre a Siena (patria del panpepato) a dare il via ai festeggiamenti. Il tour organizzato da CNA Siena, (sezione CNA SIENA FOOD & TOURISM) ci ha portate a visitare  gli artigiani che producono questa prelibatezza. Il panpepato e gli artigiani Il panpepato è un’arte antica che solo abili artigiani portano avanti. Durante il blog tour ne abbiamo visitati

Sapete perché oggi pubblico questa ricetta: maki di lamponi, fragole e pistacchi di Bronte? Perché sabato 19 ottobre ad Host a Milano, presso lo stand di Tre Spade, è stato presentato il libro “Io essicco – manuale pratico per l’essiccazione” al quale ho partecipato con 3 ricette. “Io essicco” Il manuale, sarà dato in dotazione con l’acquisto del nuovo essiccatore Atacama, ma le mie ricette potrete trovarle anche qui, a partire da oggi. E’ un manuale fantastico con moltissime ricette tutte da provare ed un sacco di notizie sull’essiccazione, che è un mondo vastissimo e sconosciuto. L’essiccazione è il più antico metodo di conservazione, ma oggi, oltre a consentirci di mangiare

Le margherite di Stresa, sono biscotti davvero deliziosi, realizzati con una pasta frolla delicatissima con le uova sode. Oggi sono i protagonisti del Calendario del Cibo Italiano, biscotti semplici, ma ancora oggi molto apprezzati. Il segreto della loro piacevolezza, sta nella frolla con le uova sode, che una volta cotta diventa così friabile che si scioglie in bocca. La storia Furono creati a Stresa, famosa località turistica sul Lago Maggiore, verso la metà del 1800 dal pasticcere Pietro Antonio Bolongaro.  Devono il loro nome alla principessa Margherita, che nel 1868, andò in sposa a Umberto di Savoia, diventando la prima regina d’Italia. La principessa era solita trascorrere lunghi periodi di vacanza a Stresa, con la madre, Elisabetta

La panna cotta al Pecorino DOP e Panforte di Siena è un piccolo finger food, ma in bocca è un’esplosione di gusto e di toscanità.   Oggi è la giornata del Pecorino per il Calendario del Cibo Italiano, uno dei formaggi italiani più importanti ed antichi. Approfitto della ricorrenza per raccontare un evento, appena trascorso, che lo ha avuto protagonista insieme a molti altri prodotti artigianali del territorio di Siena. L’evento in questione è stato organizzato dalla CNA di Siena che rappresento come referente di CNA Food & Tourism e dal Comune, con la collaborazione della Fondazione Qualivita e dell’Università degli studi, facoltà di Agribusiness. Si è trattato di una

Il rotolo al cioccolato è uno dei miei dolci preferiti, ma per quello realizzato con il biscuit Joconde, potrei fare follie. E’ un dolce semplice e goloso, che stimola i ricordi d’infanzia e questa ricetta è davvero pazzesca, di un equilibrio incredibile. La realizzazione del dolce è stata fatta lo scorso anno dalla mia piccola pasticciera. Così oggi, Giornata degli Arrotolati del Calendario del Cibo Italiano, ho pensato che fosse il momento giusto per postarla. Il bisquit Joconde è una pasta biscotto alle mandorle, molto leggera per la presenza di meringa ed è un’ottima base per molti dolci. Adatta per i tronchetti o rotoli e la torta Opera, ma anche