C’era una volta il panettone: infatti, se è buono, sparisce subito. Ma se vi avanzasse, un pezzetto trasformatelo nella torta di panettone e nocciole e godete della sua bontà! Infatti quest’anno, ne ho presi tantissimi di quelli fatti da mia figlia. Ovviamente fatti artigianalmente, con il lievito madre, di vari gusti, ma tutti di grande qualità. Da qualche giorno sono finiti, purtroppo. Ma sistemando la dispensa ne ho trovato metà. Era sempre buonissimo, ma un po’ poco per poter diventare il dolce dell’Epifania per domani. Quindi ho pensato di farne una torta e devo dire che è stata una grandissima idea! Come si ricicla un pezzetto di panettone Così ho […]
Se siete in cerca di un finger facile, da fare a Capodanno, questi sformatini di cipolla con crema di ricotta e corallo, fanno il caso vostro. E’ la classica ricetta furba, perché in realtà è la versione mignon di una frittata di cipolle. Ma una volta fredda, questa resta morbidissima, succulenta e in questa veste, è anche molto bella. Resiste sulle tavole dei buffet senza rovinarsi con il caldo e con il freddo. Ma appena darete inizio all’evento, in un attimo, sarà divorata, perché è irresistibile. L’ho testata in occasioni dove ne sono state prodotte centinaia ed è sempre stato un successo. Quando la faccio alla scuola di cucina, i
Le praline al Panforte per l’ultimo dei flash mob dedicati ai dolci senesi che CNA Siena Food & Tourism ha organizzato con Il Calendario del Cibo Italiano , dedicato oggi a quello più famoso, il panforte. Questo, come anche gli altri flash mob, (panpepato e ricciarelli) hanno avuto origine dal blog tour organizzato qualche settimana fa da CNA Siena per far conoscere i dolci senesi e tutte le artigianalità che ci sono dietro. Perché sono loro, gli artigiani, i detentori della conoscenza tradizionale e coloro che trasmetteranno alle nuove generazioni la manualità che sta dietro a questi straordinari prodotti. La star di questo flash mob è il panforte, perché oggi il Calendario del
Mancano pochissimi giorni a Natale ho mille cose ancora da fare, ma i bicchierini di Namelaka al cioccolato li voglio postare, vi serviranno moltissimo durante le feste o in occasione di qualche buffet. Mi spiego meglio: si tratta di un dessert composto in un bicchierino, quindi se avete tante persone potrete assemblarli in anticipo, se invece i vostri ospiti sono pochi e amano vedere le preparazioni potrete farlo davanti ai loro occhi. Il segreto è avere pronte le basi. Le basi da preparare in anticipo Streusel alle mandorle –streusel è una parola tedesca che significa “sparpagliato”, infatti l’impasto in grosse briciole, viene sparpagliato in teglia e cotto in forno. E’
Il mignon pecorino e broccolo è un bellissimo finger food invernale. Appena l’ho provato me ne sono talmente innamorata che l’ho proposto pure ai miei allievi del CORSO FINGER FOOD. Adoro i finger food, ma in inverno mi riesce più difficile farli, con il freddo mi attraggono di più le pietanze calde. Ma Natale si avvicina e quest’anno avrò a casa anche la mia piccola pasticciera che ormai da un anno vive a Milano. Così sto pensando al menu della vigilia e di Natale, perché lei avrà voglia di casa e del cibo “da mamma”. Quando torna in Toscana o vado da lei, si raccomanda sempre che non cucini gourmet,
La brandade di baccalà salsa di cachi e cipolla caramellata, è uno dei piatti che ho insegnato all’ultimo corso di finger food, dove ho presentato 3 ricette molto belle da vedere e adatte alle feste. Sono tutti stuzzichini da aperitivo, ma modificando le dosi, potrebbero diventare anche un antipasto di Natale. Avventure provenzali La brandade è un piatto tipico della Provenza che somiglia al nostro baccalà mantecato, ma con una cottura più breve. Quando penso a questo piatto, mi torna in mente una vacanza straordinaria dei tempi dell’Università, con le mie amiche, in Provenza. Eravamo sempre alla ricerca di piccole trattorie e ristorantini sperduti, per assaggiare i piatti tipici della cucina