secondi di carne – manzo

La ricetta di oggi, in realtà sono 2, uno spezzatino e un pane. Perché questo è quanto richiesto dall’MTChallenge n°35 di questo mese. L’argomento proposto dal blog La cucina spontanea è lo spezzatino, piatto di carne e verdura, che ha naturalmente il sughetto e quindi richiede un pane per fare la scarpetta. Ho già pubblicato altri spezzatini, tipo il lesso rifatto con le cipolle, oppure lo spezzatino con le patate, però il tema prevede anche un pane di accompagnamento e questo è più difficile. Ma ci voglio provare! Solo che poi tra mille impegni mi sono trovata come al solito all’ultimo minuto ed il pane richiede tempo. Allora come si fa? Mia […]

I saltimbocca alla romana finger food, sono uno di quei piatti che facevo spesso quando i miei figli erano piccoli e non mangiavano nulla. Questi bocconcini li hanno amati subito ed è comprensibile, perché sono buonissimi. Li ripropongo adesso perché ieri parlando con le amiche è uscito il tema finger food. A generare la discussione è stata una trasmissione carinissima che facevano su Real Time fino ad alcuni giorni fa : Finger Food Factory. Per chi non l’avesse mai vista c’era uno chef, Sebastiano, che trasformava tutto in finger food, ovvero in piatti minuscoli fatti di un boccone, ma curatissimi e piuttosto complessi. Abbiamo anche visto insieme alcuni video con le

L’hamburger di Chianina alle cipolle di Certaldo è uno street food di gran classe che non mangio solo nel classico panino, ma anche nel piatto con salse insalata e tutto l’occorrente per il pieno godimento. Praticamente un piatto americano in versione autarchica, carne chianina e cipolle di Certaldo: sulla qualità degli ingredienti non si discute. Si accompagna magnificamente per me con salsa allo yogurt e aglio (senza mettere la menta) o in estate quando i cetrioli sono davvero buonissimi, con la salsa Tzatziki. Per i miei figli, non c’è niente di meglio della salsa ketchup fatta in casa. Per il panino classico americano, nel blog c’è la ricetta per fare

Il peposo dell’Impruneta o peposo alla fornacina è un piatto antico della cultura gastronomica fiorentina. Uno stufato di carne di manzo o vitellone, cotta nel vino Chianti e arricchita con grani di pepe. Questo stufato era conosciuto nella Firenze del Rinascimento e si narra che molto del suo successo si debba alla cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore. Filippo Brunelleschi e la Cupola Dal 1420 al 1434, Filippo Brunelleschi, architetto, lavorò alla realizzazione della Cupola del Duomo di Firenze. Oltre alla progettazione, il Brunelleschi, si occupò del cantiere e della gestione del personale. Centinaia di operai che dovevano essere quotidianamente rifocillati, senza che si perdesse troppo tempo. In

La francesina La “francesina” è lo strano nome con il quale i fiorentini e i chiantigiani, chiamano il lesso rifatto con le cipolle. Il perché non è chiaro, ma l’indizio che porta in Francia, è la “boeuf miroton”, una ricetta molto simile dove le cipolle sono di peso doppio rispetto alla carne. E’ veramente anomalo che questo piatto non sia citato dall’Artusi. Il gastronomo, aveva vissuto a lungo a Firenze, ma non inserisce questo piatto nel suo “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene”. Ma soprattutto è strano che al suo posto egli abbia inserito il “lesso rifatto all’italiana” ed uno all’inglese. C’è poi una interpretazione che individua

La tartara di Chianina è uno dei piatti di carne che amo di più. Perché in questo la qualità della carne è fondamentale e non c’è modo migliore per gustare la qualità che farlo a crudo. Da Ma Bourgogne – Paris La tartara si fa in mille modi: dal condimento, olio sale e basta, a condimenti importanti come questo, molto francese. La migliore della mia vita l’ho mangiata a Parigi, al quartiere Marais, da Ma Bourgogne. Ma quando ho chiesto la ricetta, non ho avuto dosi, solo ingredienti (e immagino solo i fondamentali). Ho provato a rifarla, ma non era facile. Da Il Pozzo – Monteriggioni Poi sono stata una