gnocchi

Gli gnudi per il Calendario del Cibo Italiano

Oggi è la giornata degli gnudi per il Calendario del Cibo Italiano, dei quali sono l’ambasciatrice. Troverete sul sito dell’AIFB (Associazione Italiana Food Blogger) la storia di questo piatto. Gli gnudi, sono un piatto della tradizione toscana, molto semplici e gustosi: il loro nome si deve al fatto di essere “nudi”, cioè fatti dal ripieno dei ravioli, senza pasta. Si presentano come delle palline di ricotta e spinaci, condite essenzialmente con burro e salvia oppure gratinate con besciamella e formaggi. Sono facili da fare, ma non si conservano, pertanto vanno preparati e cotti subito. Sul sito AIFB, ho pubblicato la ricetta dell’Artusi, qui invece vi darò la mia ricetta, che …

Gli gnudi per il Calendario del Cibo Italiano Leggi tutto »

Gnocchi di ricotta e rape rosse (o barbabietole rosse)

Molte ricette di questo blog, nascono da esperimenti che faccio, per poter utilizzare alcune materie prime che ho in abbondanza. Quest’anno la rapa rossa (o barbabietola rossa) è già in sovrabbondanza, pertanto diventa importante trovare come impiegarla. Devo dire che fin qui, non mi ero mai soffermata su questo ortaggio, perché nonostante il suo bellissimo colore, non mi ispirava granché, quindi il mio consumo si limitava a 2 volte l’anno, consumata lessata e via!!! Ma quando l’orto ne sforna parecchie come quest’anno, occorrono impieghi più fantasiosi… allora ho cominciato a documentarmi ed ho scoperto un sacco di cose interessanti. Come prima cosa mi sono resa conto che questo ortaggio viene …

Gnocchi di ricotta e rape rosse (o barbabietole rosse) Leggi tutto »

Bon bon di semolino con crema al gorgonzola ed il gioco di San Valentino parte terza

Oggi i bon bon al semolino con crema al gorgonzola, per continuare il gioco di San Valentino, che ha emozionato molte followers di questo blog. Se non sapete di cosa stiamo parlando vi consiglio di leggere la prima puntata e la seconda. Non avete idea di quante mail e messaggi privati su Facebook che ho ricevuto con le varie ipotesi. “Ma Jacopo, non è Tizio? Tizio è dentista? Ah! Ma allora le professioni sono vere? L’imprenditore è Caio? Ma no, non ha mica gli occhi celesti!”  Vi comunico una volta per tutte che, neanche sotto tortura rivelerò chi sono loro (gli uomini) e le amiche con cui ho condiviso il …

Bon bon di semolino con crema al gorgonzola ed il gioco di San Valentino parte terza Leggi tutto »

Gnocchetti di ricotta e basilico con asparagi e moscardini

Oggi di nuovo asparagi … il mio babbo li coltiva nel suo orto, sono freschi e buonissimi, ma purtroppo usando solo verdura di stagione, arriva tutta insieme, quindi bisogna inventarsi sempre cose nuove perché in particolare i ragazzi si stufano velocemente.  Poi sono in arrivo le prime foglie di basilico della nostra serra … profumatissime ed ho deciso di fare questi gnocchetti. A dire la verità la tradizione dice: giovedì gnocchi, ma visto che sono fatti in casa e che domani è un giovedì festivo, ve li posto oggi, così potete farli domani con calma e nel giorno assegnato!!! Ho aggiunto anche i moscardini, così abbiamo un primo piatto ricco, ma …

Gnocchetti di ricotta e basilico con asparagi e moscardini Leggi tutto »

Gnudi toscani burro e salvia

Gli gnudi toscani burro e salvia sono un piatto incredibile della cucina toscana, fatto di pochi e semplici ingredienti: ricotta, spinaci, uova, Parmigiano. Praticamente il ripieno dei tortelli maremmani senza l’involucro della pasta che li avvolge, da cui il nome “Gnudi”, che in toscano significa nudi. Realizzati con prodotti semplici Sono realizzati con prodotti sempre a portata di mano nella cultura contadina: spinaci, oppure bietole o erbe di campo, ricotta freschissima, uova di giornata, Parmigiano o Pecorino e un po’ di farina. Inizialmente presenti sulle tavole della Maremma, in Casentino ed in Mugello, per la facilità di reperimento della materia prima, pian piano si sono diffusi in tutta la regione. Derivano dai ravioli Gli gnudi, …

Gnudi toscani burro e salvia Leggi tutto »

Gnocchi di patate al radicchio di Chioggia e salsa al parmigiano

Ingredienti per 4 persone: per gli gnocchi: · 1 kg. di patate · 300 g. di farina per la salsa al radicchio: · 1 radicchio di Chioggia Intero · 2 spicchi di aglio · Olio extra vergine di oliva · Pepe e sale per la crema di parmigiano: · 125 ml di panna fresca · 4 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato Preparazione: per gli gnocchi: Lessare le patate con la buccia fino a cottura. Sbucciarle e passarle passaverdura. Quindi impastare le patate con la farina e formare una palla omogenea. Dalla palla staccare dei pezzi, formare dei bastoncelli del diametro desiderato e tagliarli a piccoli pezzi (più o meno lunghi …

Gnocchi di patate al radicchio di Chioggia e salsa al parmigiano Leggi tutto »