Gli gnudi, sono un piatto meraviglioso della cucina di Toscana.
Si chiamano così perché sono ravioli senza il vestito di pasta all’uovo, quindi nudi o meglio gnudi (nella lingua di Dante).
Nel mondo contadino si cucinava solo ciò che era disponibile, quindi in momenti in cui le galline facevano poche uova, questo era un piatto comunque fattibile.
Oggi si può fare sempre, ma non è così comune … così ve lo propongo!
Ingredienti per 4 persone :
- 250 g di
spinaci (pesati già scottati e strizzati) - 250 g di
ricotta - 40 g di
Parmigiano Reggiano - 1 uovo
- Sale
- Pepe
- Noce
moscata - Farina
- 50 g di burro
salato - Foglie di
salvia
Preparazione:
Pulire gli spinaci, lavarli e
scottarli solo con l’acqua che resta dal lavaggio.
scottarli solo con l’acqua che resta dal lavaggio.
Scolarli, strizzarli bene, tritarli
e appena raffreddati mescolarli con la ricotta, l’uovo sbattuto, il Parmigiano,
sale, pepe e noce moscata.
e appena raffreddati mescolarli con la ricotta, l’uovo sbattuto, il Parmigiano,
sale, pepe e noce moscata.
L’impasto deve risultare
morbido ma non troppo.
morbido ma non troppo.
Prendere un po’ di impasto e
rotolarlo in un piatto pieno di farina.
rotolarlo in un piatto pieno di farina.
Fare delle palline come delle
noci con tutto l’impasto.
noci con tutto l’impasto.
Intanto far bollire una pentola
d’acqua, salarla e buttare gli gnudi.
d’acqua, salarla e buttare gli gnudi.
Nel frattempo, sciogliere il
burro in una padella e profumarlo con la salvia.
burro in una padella e profumarlo con la salvia.
Scolare gli gnudi con la
schiumarola e passarli nella padella con il burro, saltarli leggermente e
servirli (magari con una grattatina di Parmigiano).
schiumarola e passarli nella padella con il burro, saltarli leggermente e
servirli (magari con una grattatina di Parmigiano).
Uno dei miei piatti preferiti ma che dimentico sempre di fare.
Grazie per l'ispirazione, i tuoi sono molto belli.
Scatta la raccolta delle erbette…nell'orto( almeno nel mio,adesso c'è ben poco!)
Amo la delicatezza dell'impasto, quella consistenza così fine e quel burroso abito, io scelgo anche un rapido passaggio al grill, alla crosticina di formaggio per ora non rinuncio;)))
Saluti liguri
Fabi
Ciao Fabiana, è una bella idea per la prossima volta!!!
Ciao Alessandra, grazie per i complimenti!!! Sono felice di averti qui … benvenuta!!! Spero di vederti spesso!!!
I tuoi gnudi sono irresistibili….
buoni gli gnudi li ho mangiati da mia cognata che abita a Livorno, i tuoi si mangiano con gli occhi!!!!!!!! ciao cara..
li devo fare, li devo fare, li devo fare, li devo fare. Ecco se me lo ripeto come un mantra…ce la posso fare!
Sono troppo buoni!!!!!!
Grazie Fabiano !!!
Meravigliosi, li adoro!!!! Bravissima, un bacione
Anch'io … sono troppo buoni!!!
Sarà la prima cosa che farò…mi è venuta una gran voglia di assaggiarli…e di farli anche, dev'essere piacevole e facile…grazie!
Che buoni! Brava Sabrina!
Grazie Francesca!!
E' molto bello averti fatto venir voglia di provare!!! Poi fammi sapere che effetto ti hanno fatto…