cucina toscana

Pollo alla cacciatora con peperoni e olive

Oggi una ricetta semplice, della tradizione toscana: il pollo alla cacciatora con peperoni e olive. Un piatto fantastico della cucina contadina nella versione che faceva mia nonna quando ero bambina. Infatti il pollo alla cacciatora classico toscano, non prevede altro che il soffritto ed il pomodoro, ma è un piatto a cui si deve abbinare un contorno. Così, mia nonna, una donnina di un metro e quaranta, secca secca, ma tosta come un guerriero spartano, per ottimizzare il pranzo inseriva anche peperoni e olive, garantendo il contorno, ulteriore scarpetta e il risparmio di carne che all’epoca era necessario. Così il pollo alla cacciatora diventava un secondo importante e oggi lo …

Pollo alla cacciatora con peperoni e olive Leggi tutto »

Polpette al sugo

Le polpette al sugo sono un piatto che non ho mai amato particolarmente, per il semplice motivo che non ne ho mai mangiate di particolarmente buone. Poi a forza di provare ricette, ho imparato a farle squisite ed ho cominciato ad apprezzarle. Ma le facevo fritte e poi ripassate nel pomodoro, per questo motivo le cucinavo di rado, perchè erano un piatto troppo calorico. Già perché dopo il lockdown ho dovuto iniziare a preoccuparmi delle calorie accumulate in mesi di esilio casalingo, quindi ho iniziato a correre e a mangiare in modo più light. Ho iniziato a ridurre le calorie a tutti i piatti, ma ridurle alle polpette non era …

Polpette al sugo Leggi tutto »

Salame al cioccolato

Il salame al cioccolato è una delle prime ricetta che ho iniziato a fare da bambina. Era il dolce facile che potevo fare tutta da sola, perché non c’era da cuocere niente, solo da sciogliere il cioccolato a bagnomaria. La soddisfazione era immensa perché era buonissimo e mi prendevo i complimenti degli amici. Fino all’Università l’ho fatto spesso, poi l’ho dimenticato a fronte di dolci più complessi. Quando sono nati i miei figli, l’ho insegnato a loro e ci sono stati anni in cui è tornato in auge. Poi di nuovo l’oblio e oggi mi sento in dovere di pubblicarlo perché questa ricetta fa davvero parte di me, della mia …

Salame al cioccolato Leggi tutto »

Focaccia di farina di grano Verna

La focaccia di farina di grano Verna per sperimentare la lievitazione con i grani antichi. Perché si può panificare utilizzando grani a basso contenuto proteico, come i grani antichi e ottenere ottimi risultati. I grani antichi Si definiscono “grani antichi” tutte le varietà che venivano coltivate prima che si iniziasse a selezionare i grani a scopo industriale. Parliamo del periodo antecedente agli anni ’70 del Novecento. Infatti le varietà oggi più diffuse (Simeto, Duilio, Ciccio, Arcangelo e Creso) sono tutte nate negli ultimi decenni per rispondere alle esigenze dell’industria alimentare. I processi produttivi industriali, necessitano di farine forti, contenenti molto glutine, per accelerare la produzione. Infatti l’alto contenuto di glutine …

Focaccia di farina di grano Verna Leggi tutto »

Le frittelle di riso di San Giuseppe

In Toscana, per Carnevale e per il 19 marzo, San Giuseppe, si fanno le frittelle di riso di San Giuseppe. Una tradizione antica già riportata da Maestro Martino de’ Rossi, nel XV secolo, nel capitolo V del suo “Libro de arte coquinaria”. Il Maestro Martino, di origini ticinesi, fu a Milano cuoco degli Sforza e a Roma cuoco papale. Anche l’Artusi cita la ricetta, nel suo “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene”, le Frittelle di Riso N.1, ricetta 178. Nella sua ricetta però c’è l’uvetta, che nella ricetta senese non c’è. La ricetta segreta A Siena, i frittelai, erano coloro che friggevano e custodivano gelosamente la segretissima …

Le frittelle di riso di San Giuseppe Leggi tutto »

Risotto con i funghi secchi

Il risotto con i funghi secchi, in inverno per me è sempre una risorsa! Quando hai fretta, non hai idee per la cena, un bel risotto risolve sempre. Certo con i porcini freschi, è un’altra cosa, ma adesso che ho l’essiccatore, i funghi essiccati da me li dovevo proprio provare. Ed è facilissimo. Basta pulire i funghi con un panno umido affettarli sottili e metterli nell’essiccatore. Il giorno dopo sono pronti, da conservare in un vaso di vetro con il tappo ermetico e durano tantissimo. Essiccazione casalinga di mia nonna Ricordo da bambina, mia nonna andava nel bosco a cercare i funghi e ne trovava tantissimi. Già nel bosco i …

Risotto con i funghi secchi Leggi tutto »