cucina toscana

Panini di Sant’Antonio

Il 17 gennaio per Sant’Antonio, nell’area pratese si celebra il santo con dei panini leggermente dolcificati. I panini di Sant’Antonio, appunto, che in questa giornata per festeggiare il protettore degli animali, venivano distribuiti all’uscita della messa. Erano un modo per augurare ad ognuno, che il pane non mancasse mai. Li ho scoperti per caso Io ho sempre vissuto in area Chianti, pertanto questa usanza pratese mi è sempre risultata estranea. Ma lo scorso anno il 17 gennaio mi trovavo a Prato per un cooking show che si teneva in un supermercato Coop. Accanto alla mia postazione, ce n’era un’altra che vendeva proprio questi panini. Allora mi sono informata e mi …

Panini di Sant’Antonio Leggi tutto »

Fagioli all’uccelletto

I fagioli all’uccelletto, sono tipici della Toscana, in particolare dell’area del Chianti. Quando ero bambina ho chiesto spesso il perché di questo nome bizzarro, ma non ho mai avuto risposte convincenti. Perché si chiamano così? Poi da grande, studiando, ho scoperto che questo piatto è presente nel ricettario dell’Artusi, “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” e il grande Pellegrino la nomina con il titolo “Fagiuoli a guisa d’uccellini”. Sottolinea poi che in alcune trattorie toscane li ha sentiti chiamare fagiuoli all’uccelletto. Secondo alcuni invece, il loro nome deriva dal fatto che gli ingredienti usati nella preparazione, cioè aglio, salvia, olio, sale e pepe, sarebbero quelli con cui venivano …

Fagioli all’uccelletto Leggi tutto »

La Trippa alla senese

La trippa alla senese è uno dei piatti tipici della città del Palio. La ricetta è diversa da tutte quelle che si fanno nelle altre città italiane, perché a Siena si aggiunge la salsiccia. Quindi se come me siete nati in una cittadina della provincia di Siena al confine nord con Firenze, anche questo piatto, come tanti altri della tradizione, potreste averlo vissuto come motivo di scontro. Noi toscani infatti siamo famosissimi per le nostre lotte di campanile sugli argomenti più disparati. Trippa alla senese o alla fiorentina? A casa mia per esempio, le mie nonne, una di tradizione senese, l’altra fiorentina, si scontravano “bonariamente” su tutti i piatti tradizionali …

La Trippa alla senese Leggi tutto »

La Panzanella toscana

Semplice e fresca, la Panzanella toscana è un piatto tipico consumato da molto tempo, così tanto, che la sua origine si perde nei secoli. Sappiamo però che il cosiddetto “pan lavato”, sembra già essere presente nelle citazioni del Boccaccio nel XIV secolo. Alcuni ritengono che questo piatto abbia avuto origine dall’abitudine dei contadini di bagnare il pane troppo duro per poterlo mangiare e di condirlo con le verdure dell’orto. Altri invece, ne fanno risalire l’origine a bordo delle barche da pesca, dove sembra che i marinai utilizzassero l’acqua di mare per bagnare il pane raffermo e che poi lo consumassero con verdure di stagione. L’origine del nome Sul nome Panzanella, non …

La Panzanella toscana Leggi tutto »

Peperoni ripieni

I peperoni ripieni sono uno dei piatti estivi più amati dalla mia famiglia. La ricetta è quella della mia nonna materna che faceva tutto ad occhio, ma guardando e pesando un po’ di ingredienti, mentre cucinava, sono riuscita a ricostruire questa ricetta tanti anni fa e l’ho passata a tutta la famiglia. Se amate i peperoni ripieni, vi potrebbero interessare altre ricette di verdure ripiene. Sul blog troverete cipolle ripiene e quelle ripiene di cacio e altre ricette di peperoni e melanzane ripieni. Inoltre pomodori ripieni di riso alla romana o pomodorini di riso o ripieni di farro al pesto. I peperoni I peperoni appartengono al genere Capsicum e alla famiglia Solanacee, …

Peperoni ripieni Leggi tutto »

Arista alla toscana cotta nel tegame

L’arista alla Toscana, cotta nel tegame è uno dei piatti cult dell’estate, perché è buonissimo anche freddo. Ma in realtà l’arista per noi toscani è un piatto per tutte le stagioni, la differenza sta solo nel modo in cui viene cucinata. Infatti in inverno, di solito si fa intera con l’osso e si cuoce in forno, in estate, si disossa e si cuoce nel tegame. Il termina arista identifica la schiena del maiale macellato, fino al lombo compreso, ma per estensione si chiama così anche una volta cucinata. La storia dell’arista Pare che il termine arista sia nato a Firenze nel 1493, durante il Concilio Ecumenico della chiesa romana e …

Arista alla toscana cotta nel tegame Leggi tutto »