cioccolatini e praline

Tiramisù da passeggio di Luca Montersino

In questo blog la parola “Tiramisù” è ricorrente. E’ un dolce che adoro e lo faccio spesso. Ne ho anche pubblicate diverse versioni : Tiramisù al panforte di SIENA Naked Cake al Tiramisù Tiramisù alla ciliegia Torta Tiramisù ed è per questo che non ho saputo resistere al richiamo della passione, quando ho saputo che l’8 dicembre è la giornata del Tiramisù per il Calendario del cibo Italiano e festeggeremo con una  carrellata di Tiramisù di Luca Montersino.  Io ho scelto il Tiramisù da passeggio. Un nuovo modo molto divertente di servire questo dolce storico della tradizione pasticcera italiana. Ingredienti per 12 tiramisù da passeggio rotondi diametro 6 cm Dal libro “Tiramisù e …

Tiramisù da passeggio di Luca Montersino Leggi tutto »

Cantuccini allo Zafferano di San Gimignano

Cantuccini di Prato, ma aromatizzati con lo zafferano di San Gimignano, perché oggi è la giornata dello zafferano per il Calendario del Cibo Italiano. Per celebrarla degnamente, restando all’interno del mio territorio, ho preparato i famosi biscotti di Prato con lo zafferano DOP di San Gimignano ed i pinoli. Un biscotto semplice, ispirato al famoso biscotto di Mattei, ma profumato con gli stimmi preziosi di crocus sativus e arricchito con i pinoli che sostituiscono le tradizionali mandorle. I cantuccini Sono biscotti secchi caratterizzati da una doppia cottura. La prima volta si cuoce un panetto che successivamente viene tagliato in piccoli tozzetti che poi andranno cotti una seconda volta. Così ogni biscotto …

Cantuccini allo Zafferano di San Gimignano Leggi tutto »

Blini garfagnini di farro e cacao farciti di crema di ricotta e frutta fresca

“La passione spesso conduce a soddisfare le proprie voglie…” cantava Fabrizio De André alla fine degli anni ’60. Ma oggi dove conduce? Direi in Garfagnana, perché in questo luogo dalla natura selvaggia ed incontaminata,  ho visto realizzare sogni e inseguire progetti incredibili, solo in nome della passione. A Careggine, piccolissimo comune garfagnino, Andrea Elmi, Gian Luca Guidi e Marco Raffaelli, tre enologi hanno deciso di produrre Riesling a 1050 m in Toscana, nel Parco delle Alpi Apuane. Definiscono il luogo di impianto del loro vigneto biodinamico, “il nostro magico, energetico, angolo incontaminato” e ne parlano con l’amore, con cui si raccontano i primi passi del proprio figlio. Gian Luca, ci …

Blini garfagnini di farro e cacao farciti di crema di ricotta e frutta fresca Leggi tutto »

Macaron dolci liquirizia e bergamotto e cioccolato e cardamomo nero per l’MTC

Eccoci anche questo mese alle prese con l’MTC ed un tema per me davvero ostico: il macaron. Quel delizioso bocconcino colorato riempito di creme con cui i francesi hanno invaso le nostre pasticcerie. Il mio tono è sarcastico! Io li detesto! Non se ne può più! Si vedono da ogni parte, li fanno tutti, ma è una tipologia di dolce che non mi ha mai appassionato. Li trovo solitamente stucchevoli, anche se devo ammettere che in qualche ristorante stellato, ne ho trovati di deliziosi. Ma nella linea generale è un dolce che non farei mai. Fino ad oggi! Perché poi arriva Ilaria Talimani del blog Soffici, che vince l’MTC del …

Macaron dolci liquirizia e bergamotto e cioccolato e cardamomo nero per l’MTC Leggi tutto »

Mandorle pralinate o addormentasuocere

Nei miei ricordi di ragazzina, ci sono spesso le mandorle pralinate o come si dice in Toscana, l’addormentasuocere. Un po’ appiccicose, neanche belle da vedersi, ma buonissime ed estremamente pericolose. Sì perché, non è che ne mangi una e via. Sono come le ciliegie che una tira l’altra: con la grandissima differenza che queste sono mandorle (o nocciole, o noccioline americane o pinoli) caramellate, con uno spesso strato di zucchero che le rende irresistibili e piene di calorie. Quando ero piccola, vendevano questi sacchettini lunghi e stretti di “addormentasuocere” al cinema, al luna park, alle fiere paesane, si trovavano dappertutto e così le mangiavo spesso. Poi sono un po’ cadute in …

Mandorle pralinate o addormentasuocere Leggi tutto »

I baci di Cherasco

I Baci di Cherasco, sono un piccolo, voluttuoso, guscio di cioccolato che racchiude croccanti nocciole tostate. Il nome è già un preludio erotico e rappresenta benissimo il sogno che ho fatto, soprattutto nella parte che ho taciuto. Il sogno Appena lei entrò nella stanza, la illuminò con il suo sorriso e tutto il resto, nella testa di lui, scomparve in un attimo. Si ritrovò adolescente, all’uscita dal liceo: era da quel tempo che una donna non lo incantava così. Cominciò ad osservarla, mentre lei spiegava i piatti che aveva preparato per la serata e solo in quell’istante, si rese conto che era lì per lavoro. Era il critico gastronomico ed …

I baci di Cherasco Leggi tutto »