Questo post chiude il nostro blog tour delle Marche, per chi vuole rivedersi le puntate precedenti : la prima, la seconda, la terza, la quarta.
Il nostro grandissimo blog tour delle Marche è iniziato in una piccola città della provincia di Macerata, Potenza Picena, presa d’assalto da un gruppo di food blogger. I vecchietti del paese non abituati alle novità ci hanno comunque ben accolto e si sono prestati anche alla foto ricordo!!!
Ma in un batter d’occhio siamo arrivati all’ultimo giorno: dopo la buonissima colazione alla Locanda Fontezoppa che ci ha ospitato per tutto il tour, ci dirigiamo a Muccia, per visitare la distilleria Varnelli, un’altra vera istituzione del territorio Marchigiano.
La visita non è solo per noi, è una domenica aperta al pubblico e ci sono molti visitatori locali, sintomo del legame dell’azienda con il proprio territorio. La Varnelli infatti, nasce nel 1868 dall’esperienza erboristica di Girolamo, portata avanti poi da 4 generazioni. La gestione attuale dell’azienda è in mano alle 3 sorelle, Simonetta, Donatella ed Orietta, ma i figli di alcune di loro stanno già imparando il mestiere. La signora Simonetta, ci accompagna a visitare lo stabilimento che produce diversi tipi di liquori. Ci mostra tutto il processo ancora artigianale dei 2 amari in produzione, il Sibilla ed il Tonico, fatti ancora a mano, con una caldaia a legna ed il pentolone di rame.
Ma è il Varnelli, il prodotto tipico super segreto a base di anice che è nella zona la classica correzione per il caffè: infatti se a Macerata uno vuole un espresso normale senza correzione, deve specificarlo ordinando un caffè liscio. In caso contrario, se uno chiede un caffè e basta, arriva un caffè con il Varnelli.
Dopo i saluti di rito e la foto di gruppo, il nostro rientro nelle rispettive città con un pezzo di questa splendida terra nel cuore e pieni di prodotti tipici da fa assaggiare ai nostri cari.
Poi a Natale, pensando ai regali da fare agli amici, ho deciso di fare i tartufini, aromatizzati al Caffè Moka, con un meraviglioso accostamento tra il cioccolato fondente ed il liquore al caffè.
Ingredienti per 75 cioccolatini
- 500 g di cioccolato fondente al 70%
- 250 g di mascarpone di ottima qualità
- Caffè Moka q.b. (secondo il gusto personale)
- semi di sesamo
- sale dolce di Cervia
- pepe rosa
- cacao amaro
- mandorle tostate e tritate
Per decorare si può utilizzare anche la polvere di caffè, le nocciole tritate (o anche intere inserendole all’interno), i pistacchi, i pinoli, le noci, ma anche cannella, e tutto ciò che vi suggerisce la fantasia.