2015

La crostata con la frolla di Montersino e la mia confettura di pesche, è il dolce per eccellenza della nostra prima colazione. Ed è per avere buone crostate il motivo principale per cui faccio le marmellate fatte in casa, durante l’estate. Infatti per limitare l’uso di merendine e biscotti industriali per gli spuntini dei figli, faccio marmellate e dolci fatti in casa, usando buone materie prime. Chi ha figli in età scolare, sa che merende e spuntini vari sono la spina nel fianco della sana alimentazione. Finché erano piccoli era tutto più facile, ma adesso che sono grandi e mangiano fuori spesso, è tutto più difficile. Perciò a casa, preferisco […]

In Toscana, bomboloni e ciambelle, sono dolci che si trovano sempre, 12 mesi all’anno e 24 ore al giorno. Li trovi alle 6 del mattino appena aprono i bar, le pasticcerie e perfino i panifici. Ma naturalmente non occorre svegliarsi all’alba, perché sia che la vostra colazione sia alle 7, alle 8 o alle 9, lo troverete. Se siete abituati a farla tardi, che siano le 10 o le 11, il bombolone è lì che vi guarda dalla vetrina. A pranzo una cosa al volo? Bomboloni e ciambelle restano in attesa. Un dolcetto dopo pranzo? Li troverete ancora pronti per voi. Per non parlare del pomeriggio: esistono posti famosi per

La crostata di semolino cioccolato e pistacchi è una variante della torta di semolino e cioccolato classica toscana. Quando mi sono imbattuta nel contest di Consuelo Tognetti, del blog I biscotti della zia, mi sono trovata a ripensare alcune mie ricette toscane e a quale fosse la mia personale interpretazione di questi piatti: quasi tutti quelli pubblicati, sono quanto di più vicino all’originale, proprio perché i piatti tradizionali, mi piace vederli come tali. Ma poi riflettendo, ho pensato alla torta di semolino, nella versione con la pasta frolla ai pistacchi, anziché normale e la decorazione croccante di pistacchi e cioccolato bianco e fondente, secondo me, danno una marcia in più

Ci sono ricette che non ho mai pubblicato, perché mi sembrano troppo quotidiane, quasi banali: il coniglio arrosto morto con le patate è proprio una di queste. Un piatto che appartiene talmente tanto al mio vissuto, che non mi sono mai presa il tempo per descriverlo e fotografarlo. Poi capitano ospiti improvvisi e quasi ti scoccia di aver preparato un piatto così semplice. Questo, fino all’assaggio, perché poi cambia tutto: “E ‘un piatto pieno di poesia!”, ha sospirato il mio ospite. Questa sua affermazione mi ha fatto rivedere questo coniglio arrosto morto con le patate, con gli occhi di un estraneo e me lo ha fatto riscoprire. Infatti qui, si

Vi capita mai di mangiare in un posto e di pensare che a casa vostra si mangia meglio??? O almeno se i sapori non sono al top, fate un minimo di estetica nella presentazione!!! Ma uno perchè deve andare al ristorante a mangiare cibo cucinato male e presentato peggio??? Noi abbiamo mangiato malissimo, ma i nostri vicini di tavolo sembravano proprio in punizione!!! E hanno preso pure un piatto freddo!!! Hanno avuto l’ardine di ordinare un piatto denominato “cacio e pere” … piatto così composto: una pera intera, 2 fette di formaggio (forse pecorino), una cucchiaiata di formaggio spalmabile !!! Ma che si fa così??? Ma un po’ di presentazione!!!

Gli involtini croccanti e il ketchup fatto in casa, sono un piatto che ogni tanto devo fare perché i miei figli lo adorano. Io un po’ meno. Infatti la mia idea è di farli mangiare in modo sano, la loro, mangiare porcherie più spesso possibile. Ogni tanto però devo cedere e questo tutto sommato, piace parecchio anche a me.Il fritto con i corn flakes è croccantissimo e la carne dentro resta morbida e succosa, poi il ketchup fatto in casa è proprio una cosa diversa, è buono per davvero. Così va a finire che il piatto preparato per i ragazzi, va a ruba anche per i grandi. E’ adattissimo anche