2015

Il tortino cioccolato bianco e arancia è il piatto simbolo della storia d’amore di 2 miei carissimi amici: Marta e Alessandro. L’ho inserito ne “Il gioco di San Valentino” (chi non lo conosce può leggere le puntate precedenti qui e qui) perché è una bella storia da raccontare. Marta e Alessandro Lui era il classico “sciupafemmine”. Lei in quel periodo, era assolutamente refrattaria agli uomini, dopo una relazione devastante con un uomo sposato. Alessandro era a cena in un ristorante di San Gimignano con un gruppo di amici. Nello stesso ristorante, al tavolo vicino, Marta con un gruppo di amiche tra le quali la sottoscritta. Durante tutta la cena, questi tipi […]

I biscottini salati gorgonzola e noci oggi, per continuare le storie di San Valentino. Se vi siete persi le puntate precedenti, le trovate qui e qui. La storia di Antonella e Luca Antonella studentessa di economia, incontra Luca, laureando in agraria, si piacciono subito ed è una passione travolgente. Così tanto che pochi giorni dopo, dovendo lui partire per la Lombardia (i nostri eroi sono entrambi toscani) le propone di accompagnarlo a queste visite in alcune aziende agricole. Ma in realtà, in un viaggio a due,  una specie di luna di miele. Arrivati in Lombardia, approdano a Gorgonzola e lei sentenzia: ” Questo paese, per me lo potrebbero radere al suolo, un posto

Un piatto che si fa in 10 minuti, ma buonissimo e invitante: pasta tonno e arancia. Sapete perché oggi pubblico, proprio questa ricetta? Perché come già annunciato nel post precedente, quest’anno ci siamo inventate un gioco di San Valentino: “un piatto per un uomo del nostro passato“. Cioè un piatto del nostro passato, legato ad uno dei nostri fidanzati, mariti, amanti. Oggi quello di Patrizia e Leonardo. La storia di Patrizia e Leonardo Patrizia, imprenditrice quarantenne, si candida alla carica di sindaco della propria città e il suo staff organizzativo le prende appuntamento con un fotografo per le immagini della campagna elettorale. Racconta Patrizia:  “Vado all’appuntamento allo studio del fotografo e

Un piatto colorato e salutare le tagliatelle fatte in casa con zucca, zenzero e cavolo nero: pieno di vitamine, di colore e di allegria. A proposito di allegria, vi ricordate il gioco che abbiamo fatto a San Valentino lo scorso anno? Se non lo ricordate guardate qui, qui e qui.   Il gioco di San Valentino Le mie amiche si sono talmente divertite che quest’anno hanno riproposto il tema ma con delle varianti. Un piatto per un uomo del nostro passato: piatti che piacevano ai nostri fidanzati (a quelli che non abbiamo sposato) o cibi che pensavamo di cucinare a qualcuno che ci piaceva, un ricordo amoroso legato alla tavola. Ognuna di noi, ha raccontato

Lo strudel veloce con la crema al cioccolato, è il classico dolce che faccio quando sono di corsa, quando in casa non c’è niente, quando arrivano ospiti improvvisi. Oppure quando mi prende una botta di depressione perché a me i dolci mi fanno meglio del Prozac! Per tutto questo, c’è  il mio strudel veloce e per ingolosirlo di più, ci faccio con la crema al cioccolato! Detta così sembra un dolce lungo e laborioso, ma con i giusti accorgimenti, 20 minuti in tutto e la goduria comincia. Per fortuna, ci sono cose in casa mia che non mancano mai. Ad esempio la pasta sfoglia pronta, quella da banco frigo, la

Le verdure ripiene, mi piacciono sempre molto, ma le cipolle sono in assoluto le mie preferite. La cipolla ripiena di cacio, la faceva mia nonna, ma nessuno in famiglia sa esattamente cosa ci metteva dentro. Credo fosse un piatto svuota frigo e che fosse ogni volta diversa. Infatti avendo data per scontata la non replicabilità, non l’avevo mai fatta. Ma qualche tempo fa l’ho trovata al ristorante, l’ho presa, assaggiata e poi ho chiesto la ricetta. In realtà mi hanno dato una lista di ingredienti, ma comunque mettendo insieme questo elenco ed i ricordi di quella di mia nonna, ho provato a rifarla. In realtà ne ho fatte varie versioni