I carciofi ripieni di rigatino e pane, sono una di quelle ricette che faceva mia nonna, con pochi ingredienti, semplici, ma di un gran gusto. Già i carciofi, mi piacciono tantissimo, ma in questa ricetta si esaltano e alla fine ne viene fuori un piatto fantastico. Sono talmente buoni che quando li preparo ne faccio tanti e mangio solo questi con una insalata. I carciofi nell’antichità I carciofi sono ortaggi conosciuti fin dall’antichità. Gli egizi, li chiamarono Kynara e furono i primi ad apprezzarne il gusto e le proprietà officinali. Poi gli arabi li chiamarono kharshaf e già nel IV secolo ne padroneggiavano la coltivazione. Il botanico greco Teofrasto inserì la pianta […]
Gennaio 2013
Le chips di mais, sono uno dei miei tentativi, devo dire ben riuscito, di realizzazione di “schifezze sane”, sì lo so è un ossimoro. Ma i miei figli, come tutti gli adolescenti adorano, patatine fritte, pop corn, salatini tutti prodotti che fanno ingerire calorie senza che si inseriscano nutrienti. Se lo chiamano “cibo spazzatura”, un motivo ci sarà! Quindi ho pensato di fare in casa stuzzichini più sani, non fritti, ma non per questo meno gustosi. Così ho fatto queste sfoglie di polenta rese croccanti in forno, leggermente salate e insaporite con erbe aromatiche, spezie e semi. Se decidete di provare questa ricetta, preparatevi a farne molte, perché sono buonissime
I Marshmallows, sono dolcetti americani che piacciono ai bambini arrostiti sul fuoco. Per generazioni di americani, sono il dolce simbolo del campeggio estivo, infilzati su uno stecco e arrostiti sul falò. Non sono dolci di mio gusto, ma i miei ragazzi li amano pazzamente. Sono madre di 2 adolescenti e ogni tanto li gratifico con questi dolcetti. Questa non è una preparazione facile da fare in casa, ma con un po’ di manualità e un buon termometro da pasticceria. La ricetta l’abbiamo trovata in un vecchissimo libro di pasticceria che si chiama “Confetteria” che faceva parte dei manuali “Cucinare meglio” editi da Mondadori nel 1983 e l’abbiamo seguita alla lettera.
Le patate Hasselback ai profumi di Toscana, le ho immaginate subito vedendo scorrere sul web le immagini di tutte queste patate dai petali croccanti. Perché ormai diciamolo, le hanno fatte tutti, sono come il tormentone estivo che ascolti da ogni parte. Ma non sono riuscita a resistere, ho voluto provarla, toscanizzandola. L’invenzione di uno chef Le patate Hasselback sono una buonissima invenzione dello chef Leif Elisson del ristorante Hasselbacken di Stoccolma. La loro caratteristica sta nel taglio a fisarmonica delle patate, che oltre a rendere queste patate particolarmente scenografiche, fa si che, dopo la cottura in forno, si presentino croccanti in superficie e morbidissime all’interno. La versione classica delle patate Hasselback, prevede un condimento a base di burro e pangrattato, ma sicuramente
La bavarese col fiocco, non è solo una torta, tra l’altro buonissima, è soprattutto il risultato di una serie di avventure fantozziane. C’era una volta uno stampo Per Natale, la mamma del mio compagno ha ricevuto un regalo bellissimo, uno stampo in silicone per fare una torta con il fiocco. Così l’ho provato. Nella confezione, c’è una bellissima ricetta di una bavarese Champagne e fragole, ed il primo pensiero è stato, le fragole ora non sanno di niente. Faccio una banalissima panna cotta in 2 gusti, fiocco bianco il resto al cioccolato non ho voglia di fare grandi cose. Avete presente “le ultime parole famose? Inizio operazioni ore 23 di
I mini muffin di zucca e pecorino, sono un bocconcino delizioso, profumato di zucca, morbido ma con la croccantezza della frutta secca. Il pecorino tampona con la sua sapidità la dolcezza della zucca e rende questo finger food davvero appetitoso. Come tutti i food blogger, anch’io non sono uscita immune dal fascino del muffin, nonostante la mia predilezione per la cucina tradizionale, ho figli adolescenti che vivrebbero di muffin e cupcake! Questi li ho fatti varie volte, perché mio zio ha l’orto e in inverno le zucche abbondano. Poi questi finger food, effettivamente sono buonissimi e così piccoli, sono ideali per l’aperitivo.Il colore c’è (fascino, quello cromatico, al quale non