Uncategorized

Ogni volta che faccio questo plum cake allo yogurt e olio di oliva, mi tornano in mente gli anni del liceo, perché la mia insegnante di inglese era solita raccontarci le storie legate ai cibi anglosassoni. La storia del plum cake Anche quella del plum cake ce la raccontò lei e ci dette pure la ricetta. Sono passati tanti anni e la ricetta l’ho perduta, ma la storia era talmente strana che me la ricordo ancora.  Plum cake letteralmente significa “torta alle prugne”, ma non ho mai visto un plum cake che le contenesse. Allora come mai questo nome? Pare che la torta fosse di origini tedesche e che si chiamasse […]

La crema di lenticchie al rosmarino, è una ricetta che ancora oggi, dopo anni che la faccio, mi stupisce per la sua bontà. Inoltre è facilissima da fare e ipocalorica. Le lenticchie Sono un’ottima fonte di proteine vegetali e di carboidrati complessi, perfette per un pasto che sazia molto, senza appesantire, grazie all’elevata quantità di fibre e alla scarsità di grassi. Inoltre le lenticchie, sono ricche di ferro, fosforo e vitamine del gruppo B. Poi le lenticchie a differenza degli altri legumi secchi, non richiedono ammollo, così potrete decidere di cucinarle anche all’ultimo minuto. Storia delle lenticchie Il primo documento storico riguardante le lenticchie, risale a 4.000 anni fa. Erano