I tortini di tonno li ho trovati tempo fa in una rivista. Ho ritagliato il trafiletto e quindi neanche mi ricordo la provenienza. Mi erano piaciuti, così li ho conservati fino ad ora, quando ho avuto voglia di provarli. Il nome non è proprio azzeccato, perché in realtà questi sono mini muffin, esteticamente. Ma li ho chiamati lo stesso come nella ricetta originale, perché non si preparano come i muffin, cioè tutti gli ingredienti secchi insieme, i liquidi insieme, si uniscono i composti mescolando pochissimo e si infornano. Questo è un tortino lavorato molto per inglobare aria e con gli ingredienti in successione come per una torta, pertanto li ho […]
Antipasti
Ci sono piatto che non mi stanco mai di mangiare, come l’insalata di polpo con emulsione allo zenzero e limone. Si tratta di saporito polpo bollito con una salutare emulsione agrumata. Una ricetta facile e gustosa, per un antipasto sempre eccellente. Qui ho segnalato la cottura del polpo in modo tradizionale, ma se volete potete fare anche la cottura del polpo senz’acqua. Leggende metropolitane : il sughero Ho visto spesso cuocere il polpo con un sughero dentro e chi lo faceva decantava le virtù del sughero e sua capacità di ammorbidire la carne del polpo. Sappiate che non serve a nulla, analisi di laboratorio, hanno decretato che la presenza del
I biscottini salati allo zafferano, sono uno stuzzichino adatto ad ogni occasione. Ottimi per l’aperitivo, possono anche essere usati come base per farciture di vario genere. Unendone due con una crema, effetto “baci di dama”, otterrete effetti molto gradevoli. Come farciture, sono ottime quelle a base di pollo, pesce, frutti di mare, cavolfiore, tutti gusti che si sposano in maniera egregia con lo zafferano. Senza farcitura, possono anche essere arricchiti con mandorle tritate o con un pizzico di noce moscata o cardamomo. La grande capacità di abbinamenti dei biscottini salati allo zafferano, li rendono ideali per essere proposti più e più volte in vesti sempre diverse. Diverranno un must per
Gli asparagi in sfoglia con il crudo, sono un piatto facilissimo da fare e molto scenografico. Nascono come antipasto, ma si trasformano in finger food per i buffet delle feste. Questa è la versione che faccio più spesso: un asparago rivestito di prosciutto e Parmigiano Reggiano. L’interno può essere fatto in varie versioni, cioè si mantiene l’asparago e la sfoglia e si modifica il resto. Le versioni più riuscite: pancetta e scamorza, con la salsiccia, oppure cotto e Emmenthal. Gli asparagi Gli asparagi sono un vegetale inquadrabile nel gruppo degli ortaggi. Si tratta di germogli (turioni) di colore verde o bianco (a seconda che vengano coltivati in presenza o assenza di luce),
Il paté di fagiano al tartufo è una ricetta veramente vintage, infatti la ricetta è di mia suocera, che oggi si trova difficilmente. Ma è un peccato, perché è una ricetta fantastica che non vorrei proprio che si perdesse. La selvaggina (o cacciagione) è costituita da ogni genere di animali selvatici, obiettivo dei cacciatori, cioè animali commestibili che possono essere volatili o terrestri. Tra i volatili, il fagiano è senza dubbio il più comune insieme a quaglia e beccaccia. Tra i terrestri, i più cucinati sono la lepre ed il coniglio selvatico, ma anche animali di grossa taglia come cinghiale, capriolo e daino. Caccia o allevamento? La selvaggina per secoli l’uomo se la
La tartara di Chianina è uno dei piatti di carne che amo di più. Perché in questo la qualità della carne è fondamentale e non c’è modo migliore per gustare la qualità che farlo a crudo. Da Ma Bourgogne – Paris La tartara si fa in mille modi: dal condimento, olio sale e basta, a condimenti importanti come questo, molto francese. La migliore della mia vita l’ho mangiata a Parigi, al quartiere Marais, da Ma Bourgogne. Ma quando ho chiesto la ricetta, non ho avuto dosi, solo ingredienti (e immagino solo i fondamentali). Ho provato a rifarla, ma non era facile. Da Il Pozzo – Monteriggioni Poi sono stata una