Lo strudel zucca e cioccolato, nasce per la seconda sfida dell’MTChallenge. Qui le cose si fanno sempre più difficili, perché questo mese il tema è lo strudel. Non è certo tra i miei dolci preferiti! Quindi perché riempirsi di calorie che non piacciono granch’è? L’ho sempre mangiato poco, figuriamoci cucinato! Oltre tutto, come sapete, dobbiamo darne una nostra interpretazione possibilmente nuova e originale! Stavo già pensando di ripiegare sullo strudel salato con la cottura con il canovaccio: almeno ogni tanto lo faccio, anche se non l’ho mai pubblicato e prima o poi dovrò rimediare. Poi ho visto la zucca in frigo, la ricotta e aggiungere il cioccolato è stato un’attimo. […]
cioccolato
La torta di noci e cioccolato dell’Artusi, una torta antica, ma di una bontà davvero molto attuale. In questo periodo, mi riconcilia con il mondo. Temperature primaverili, alberi in fiore, qui in Toscana la primavera sembra alle porte e con lei la mia angoscia del periodo, l’allergia!!! Sono allergica alla fioritura dei cipressi (avete idea quanti ce ne sono in Toscana?) E tutti gli anni tra febbraio e marzo sono in piena crisi! Raffreddore, occhi gonfi e lacrimosi, papille gustative a basso regime!Ma cosa cucino a fare, non riesco a gustarmi nulla. Non c’è piacere neanche a mangiare!Quindi provo a fare un dolce che mi piace da morire e che
La mousse di cioccolato al peperoncino è il tema della seconda puntata de “Il gioco di San Valentino”, ovvero un piatto inventato ad hoc per alcuni uomini che le mie amiche ed io conosciamo. Chi si fosse perso la prima puntata può trovarla qui. Massimo Dopo il bello e raffinato Jacopo, oggi tocca a Massimo. Fascinoso imprenditore e politico. Un cinquantenne piuttosto in forma, ma soprattutto tenace e di gran carattere, innamorato dell’esercizio del potere. Non mi sembra che le donne rientrino tra le sue priorità. Non perché sia un tipo fedele, ma per mancanza assoluta di tempo. Anzi credo che le donne gli piacciano molto, ma è solo il potere
I biscotti bustine da tè, fanno parte di quei prodotti che non so più se continuo a farli perché sono buoni da morire o perché mi diverto a giocare con l’impasto. Comunque li faccio spesso e sono sempre molto graditi da tutti. Sicuramente la forma li rende divertenti, ma la sablée alla vaniglia di Gianluca Aresu, li rende davvero specialissimi. Gianluca Aresu Il Maestro Aresu, classe 1972 è nato a Torino, ed è figlio di Giuseppe, fondatore della Pasticceria Piemontese a Cagliari. Il padre, ex dipendente della Baratti, grande azienda cioccolatiera di Torino, torna in Sardegna per fondare la propria pasticceria dove Gianluca muoverà i primi passi come professionista, decidendo
Non amo i muffin, perchè di solito sono duri, asciutti. Poi ho scoperto la ricetta dei muffin variegati alla panna, sofficissimi e mi sono ricreduta. Sono sempre alla ricerca di buone ricette di muffin, perchè i miei figli li adorano ed effettivamente sono comodi per la scuola, la merenda e i vari spuntini. Ma non è facile trovarne di buone, quindi quando succede sono felice. Questa è ottima! Ho selezionato poche ricette di muffin, ma quelle che sono nel blog sono tutte ottime, provate anche i muffin alle mele e quelli al cioccolato. Nati in Galles Probabilmente in Galles, i contadini mangiavano già una sorta di muffin nel Medioevo. Si
La zuppa inglese “Cimitero” di Halloween, perché ci siamo quasi! Ancora pochi giorni e sarà Halloween! E ancora non avevo postato neanche un dolcetto, quindi rimedio subito perché i dolci sono la mia passione! Oggi un classico, un evergreen! Forse il dolce al cucchiaio più famoso dopo il tiramisù, conosciuto dal Rinascimento. Infatti sembra che un diplomatico di ritorno da Londra, abbia chiesto ai cuochi della corte D’Este di preparargli il trifle, un dolce che aveva gustato in Inghilterra. I pasticceri ferraresi, italianizzarono il dolce. Sostituirono la pasta lievitata all’inglese con il pan di Spagna, la panna con la crema pasticcera e fu un successo. In seguito il cacao e l’Alchermes furono aggiunti