Ho fatto questo hamburger di Cinta Senese per l‘MTC di giugno. Infatti la sfida decretata da Arianna Mezzetta del blog Saparunda’s kitchen è sull’American burger: per me non si poteva scegliere argomento più difficile. Infatti trovo sempre complesso sfidarmi su piatti che non mi piacciono e l’hamburger rappresenta tutto ciò che detesto nel cibo. L’hamburger ed io E’ piatto simbolo del fast food e vi giuro che in piena epoca “paninara” (anni ’80) ho vissuto la mia adolescenza con gli amici che mi guardavano come un’aliena perché questo panino con una polpetta di carne dura ed insipida, insaporito da salse tremende, formaggio e bacon, mi ha sempre disgustata. A casa mia, le […]
lievitati
La focaccia di Giorgio Locatelli, è stata una di quelle scoperte che cambiano il modo di affrontare la cucina. Con questa ricetta, chiunque anche il peggior principiante, può fare un lievitato buonissimo, da applausi. E’ talmente facile che all’inizio ho molto dubitato sull’attendibilità della ricetta. Poi invece, mi sono abbondantemente ricreduta. l’input Sabato mi ha chiamata, la mia amica Jane, che a dispetto del nome è italianissima, ma la chimiamo così da 30 anni, cioè da quando si è trasferita a Londra. Non la sentivo da tempo e ci siamo attardate a parlare un po’ di tutto, della situazione economica, dei fatti di sangue parigini, dei figli.Ad un tratto lei mi
Novembre si avvicina e così la festa di Ognissanti, che in Toscana si celebra con un dolce molto rustico, ma saporitissimo: il pan dei santi. Il pan co’ Santi o pan dei Santi è un tipico dolce senese che ha ottenuto il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale. A Siena, si chiama Pan co’ Santi, nelle altre parti della toscana, Pan de’ Santi. E’ un pane dolce di pasta lievitata, che la tradizione voleva impastato con olio e strutto. E’ poi condito con abbondante pepe nero e generose dosi di noci e uvetta. Sarebbero questi frutti i cosiddetti “santi”, che arricchiscono ed elevano questo pane. Questi frutti richiamano gli altri Santi, quelli in Paradiso, che si
A Natale ho ricevuto in regalo la planetaria e adesso che ce l’ho, devo dire che è tutta un altra cosa. Ad esempio la focaccia all’olio morbidissima che a mano è una storia infinita di mescolamenti con la spatola, è diventata facile da fare! Così facile che sta diventando un must di casa mia com’è successo al ciaccino senese o alla focaccia di Locatelli. Le origini della focaccia Le origini della focaccia sono molto antiche: già fenici, cartaginesi e greci utilizzando farine di orzo, di segale e di miglio che cuocevano al fuoco. Proprio dal latino “focus” deriva l’etimologia del termine “focaccia”. Nell’antica Roma le focacce venivano offerte agli dei
La ricetta di oggi, in realtà sono 2, uno spezzatino e un pane. Perché questo è quanto richiesto dall’MTChallenge n°35 di questo mese. L’argomento proposto dal blog La cucina spontanea è lo spezzatino, piatto di carne e verdura, che ha naturalmente il sughetto e quindi richiede un pane per fare la scarpetta. Ho già pubblicato altri spezzatini, tipo il lesso rifatto con le cipolle, oppure lo spezzatino con le patate, però il tema prevede anche un pane di accompagnamento e questo è più difficile. Ma ci voglio provare! Solo che poi tra mille impegni mi sono trovata come al solito all’ultimo minuto ed il pane richiede tempo. Allora come si fa? Mia
Con i grissini stirati delle sorelle Simili, ho inaugurato la mia nuovissima planetaria, ricevuta in regalo questo Natale. Un bellissimo regalo, del tutto inatteso ma graditissimo: la planetaria! Finalmente quindi potrò cimentarmi in qualcosa di più rispetto alle solite focacce, ma ancora il pane mi mette ansia. Allora cominciamo con qualcosa di facile da fare e con una ricetta super collaudata come i grissini stirati delle sorelle Simili. Il grissino stirato Il grissino stirato si differenzia dal grissino tradizionale per la sua formatura, non arrotolata manualmente, ma allungata tendendo la pasta dai lembi. Questa modalità di formatura, conferisce al prodotto friabilità. Ideali come snack da sgranocchiare da soli o per accompagnare salumi