Molti di voi non sapranno neanche cos’è il pesto di lardo fatto in casa, ma so già che appena lo scoprirete, sarà amore per sempre. Perché questo è un prodotto talmente buono e versatile che sarà difficile farne a meno. Alla scoperta del pesto di lardo Il pesto di lardo consiste in un battuto di lardo di maiale, aglio e rosmarino ed è uno dei condimenti tipici del modenese, per lo gnocco fritto, le tigelle e i borlenghi. Ma è molto conosciuto ed usato anche in Toscana, dove si usa spalmato sui crostini di pane toscano (quello rigorosamente senza sale). Facilissimo da fare, si conserva in frigo per diverse settimane. Io ce l’ho […]
home made
Queste rose del deserto cioccolato e pralinato, sono cioccolatini, buonissimi, si fanno in un attimo e sono ideali anche da regalare. Per fare questi facilissimi cioccolatini, dovremo imparare a fare il pralinato e prima ancora a fare il croccante. Quindi in questo post troverete ben 3 ricette, golose e molto versatili. Cos’è il pralinato e come si fa Il pralinato è una crema goduriosa può essere realizzata con frutta secca o con semi oleosi. I più comuni pralinati sono quelli di mandorle e di nocciole, ma si possono fare con le arachidi, gli anacardi, le noci, le noci pecan, i pinoli, i semi di sesamo ecc. Naturalmente, ogni frutto regala al
Dall’uscita del libro “Torte salate – I libri dell’MTC”, non vedevo l’ora di provare la ricetta del mascarpone fatto in casa di Francesca Carloni del blog Ricette e vignette. Una ricetta molto facile, perché in realtà il riposo fa tutto, perciò non c’è da fare nulla. Il risultato è semplicemente delizioso, morbido, cremoso, dolcissimo: da mangiarsi a cucchiaiate anche da solo. Storia del mascarpone Il termine mascarpone, deriva dal lodigiano “mascherpa” che indica la crema di latte. Tipico di alcune zone della Lombardia come Lodi e Abbiategrasso, è un prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) riconosciuto dal dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Vanta origini antiche, probabilmente Medioevali, ma nel 1477 è citato
Il tempo passa in fretta e siamo già al secondo dei flash mob riguardanti i dolci senesi organizzato dal Calendario del Cibo Italiano e Cna Siena Food and Tourism. I ricciarelli Il tema di oggi, i ricciarelli di Siena, morbidi biscotti della tradizione senese a base mandorla che si sciolgono in bocca. Infatti oggi è la loro giornata nel Calendario del Cibo Italiano. Ma anche perché siamo state a Siena ad incontrare gli artigiani della CNA di Siena, che ci hanno svelato tutti i loro segreti. In effetti, il ricciarello è un dolce semplice, fatto di pochi ingredienti, ma per farli bene, occorre una manualità ed un occhio speciale. Quindi
La passata di pomodoro nel mese di agosto è un rito. L’eccedenza di pomodori, ci porta a pensare all’inverno, a quando questa polpa succosa sarà solo un ricordo e a porvi rimedio. Oggi è il giorno più adatto per questo post, perché si celebra la giornata della PASSATA DI POMODORO del Calendario del Cibo Italiano.Questa è una delle preparazioni simbolo dell’estate. Quando ero bambina e andavo in vacanza dai miei nonni che vivevano in campagna, questo diventava un lavoro comunitario, tutti davano una mano, perché si facevano quintali di passata, pomodori pelati, il concentrato, così serviva l’apporto di tutti. Adesso per me è il lavoro di poche ore, perché detesto
Per una cena con gli amici ho fatto un dolcetto facile e veloce: crema di mascarpone lamponi e cialda veloce. Una semplice crema di mascarpone e latte condensato con lamponi freschi dentro (frullati) e fuori interi. Una nota croccante con una cialda che si fa in 10 minuti. Con la crema di mascarpone e lamponi con cialda veloce, potrete fare dei bicchierini come questi e avrete un gran successo, perché saranno molto graditi. Se di stagione potrete farli con fragole, more, mirtilli, ma anche pesche e albicocche. Insomma si prestano a moltissime varianti. Se non avete fretta, per preparare questo dessert, potreste provare a fare il mascarpone in casa. Se