2017

Dopo l’MTC sui cannoli di sfoglia e il Club del 27 con la sfoglia, oramai sfoglio qualunque cosa. La sfoglia finta ed i ventaglietti al limone è la prima ricetta da imparare se volete iniziare a fare la pasta sfoglia, senza impazzire. La ricetta è incredibile, perché i gesti da fare sono quelli del fare la sfoglia, ma con tutte le operazioni semplificate. La ricetta è di Adriano Continisio del blog Profumo di lievito. Al gusto e per come sfoglia bene, questa ricetta non ha niente di finto, ma è più facile e più veloce da fare. Il che salvaguardato il gusto, non dispiace mai, soprattutto per chi è alle prime […]

Pesci del lago di Chiusi versus food blogger è il racconto del Calendar blog tour alla scoperta del territorio all’estremo sud della provincia di Siena. Non solo la cronaca di quanto fatto, ma anche le voci dei vari protagonisti, soprattutto di quelli che solitamente non narrano le proprie impressioni. Cosa succede ad un blog tour, quando un gruppo di food blogger arriva in un territorio? Cosa pensano le persone di noi, quando arriviamo armate di macchine fotografiche e voglia di sapere? Qui tutti i retroscena di un blog tour a Chiusi per conoscere i segreti del suo piccolo lago e delle ricette e le storie che nascono da questo luogo.

Cantuccini di Prato, ma aromatizzati con lo zafferano di San Gimignano, perché oggi è la giornata dello zafferano per il Calendario del Cibo Italiano. Per celebrarla degnamente, restando all’interno del mio territorio, ho preparato i famosi biscotti di Prato con lo zafferano DOP di San Gimignano ed i pinoli. Un biscotto semplice, ispirato al famoso biscotto di Mattei, ma profumato con gli stimmi preziosi di crocus sativus e arricchito con i pinoli che sostituiscono le tradizionali mandorle. I cantuccini Sono biscotti secchi caratterizzati da una doppia cottura. La prima volta si cuoce un panetto che successivamente viene tagliato in piccoli tozzetti che poi andranno cotti una seconda volta. Così ogni biscotto

I Pasteis de Nata o Pasteis de Belém, per il Club del 27, sono i dolcetti tipici di Lisbona, a base di pasta sfoglia e crema alla cannella. La storia dei pasteis Prendono il nome da una delle zone più belle della città, dove si trova anche il Monastero dos Jeronimos. In passato, narra una leggenda, accanto al monastero c’era una raffineria di zucchero con un negozietto. Con la rivoluzione liberale del 1820, tutti i monasteri vennero chiusi e le monache per sopravvivere iniziarono a vendere dolcetti ai passanti. Gli stessi dolcetti che vengono venduti ancora oggi. Confeitaria de Belém La ricetta tradizionale dei pasteis venne successivamente acquistata da Domingo Rafael Alves.

I cannoli di pasta sfoglia in due gusti per l’MTC n°68, perché è già passato un mese. Francesca Geloso ex Lanuova, ha vinto la gara scorsa e adesso propone i cannoli di sfoglia ed una nuova storia, una specie di rinascita. Quindi bisogna festeggiare! Cosa può esserci meglio di un dolce? Quindi cannolo di sfoglia, anzi due, con 2 creme diverse e con tanto di dedica a qualcuno che amiamo (come potresti dedicare una bontà a una persona che odi?). L’operazione ovviamente prevede di fare la sfoglia in casa. Quindi bando alle ciance e cominciamo a fare queste benedette pieghe. Cannolo di sfoglia aromatizzata alla vaniglia, con namelaka al cardamomo e

La crostata caramello salato e cioccolato fondente è una ricetta che avrei dovuto pubblicare da tempo. La torta l’ho fatta per mio figlio, un fanatico dell’abbinamento cioccolato e caramello. La pubblico solo adesso, perché con il caldo che ha fatto questa estate, una torta così non era proponibile. Invece vorrei proprio che la provaste, perché è favolosa. La ricetta è di Patty Malomo di Andante con gusto, lei la chiama crostata Twix. Questo nome, non mi piace, perché la merendina omonima non è di mio gusto (troppo dolce e troppo industriale). Ma mi fido di Patty e devo dire che la torta è assolutamente da assaggiare. Ho adattato un po’ le