2017

“La passione spesso conduce a soddisfare le proprie voglie…” cantava Fabrizio De André alla fine degli anni ’60. Ma oggi dove conduce? Direi in Garfagnana, perché in questo luogo dalla natura selvaggia ed incontaminata,  ho visto realizzare sogni e inseguire progetti incredibili, solo in nome della passione. A Careggine, piccolissimo comune garfagnino, Andrea Elmi, Gian Luca Guidi e Marco Raffaelli, tre enologi hanno deciso di produrre Riesling a 1050 m in Toscana, nel Parco delle Alpi Apuane. Definiscono il luogo di impianto del loro vigneto biodinamico, “il nostro magico, energetico, angolo incontaminato” e ne parlano con l’amore, con cui si raccontano i primi passi del proprio figlio. Gian Luca, ci […]

Il tema è PASTA E BASTA ed io ho scelto di fare i miei spaghetti alla Nerano per il Club del 27. Per coloro che non hanno seguito le puntate precedenti, spiego brevemente cos’è il CLUB DEL 27. Da alcuni mesi , il  giorno 27, rifacciamo le ricette del TEMA DEL MESE dell’MTC (la gara più famosa del web), perché durante il periodo della sfida dell’MTC, non ci occupiamo d’altro, siamo tutte troppo prese dall’impegno di sfornare ricette nuove e intriganti. Ma nello stesso periodo escono sul sito dell’MTC, ricette fantastiche che poi non abbiamo il tempo di provare. Per avere l’occasione di rifare queste ricette, che altrimenti cadrebbero nel limbo, nasce

Questa volta, non vi racconto solo la ricetta di spaghetti, polpo, radicchio, caviale di melagrana e zenzero, ma anche la sua genesi. Non perché ne abbia una particolare, ma perché questo mese, torna l‘MTC a firma Cristina Galliti del blog  “Poveri, ma belli e buoni”ed è stata la signora del pesce azzurro vincitrice della gara dei rolls a richiederlo. Tutti ci aspettavamo da lei una gara di pesce, ma nessuno si aspettava di dover raccontare i perché e i per come delle scelte fatte. Questa cosa mi riporta ai tempi dell’università, quando i miei professori volevano sapere il percorso mentale che aveva portato lo studente, verso quelle scelte progettuali. Io

La passata di pomodoro nel mese di agosto è un rito. L’eccedenza di pomodori, ci porta a pensare all’inverno, a quando questa polpa succosa sarà solo un ricordo e a porvi rimedio. Oggi è il giorno più adatto per questo post, perché si celebra la giornata della PASSATA DI POMODORO del Calendario del Cibo Italiano.Questa è una delle preparazioni simbolo dell’estate. Quando ero bambina e andavo in vacanza dai miei nonni che vivevano in campagna, questo diventava un lavoro comunitario, tutti davano una mano, perché si facevano quintali di passata, pomodori pelati,  il concentrato, così serviva l’apporto di tutti. Adesso per me è il lavoro di poche ore, perché detesto

Mi sono messa all’opera per questa ricetta: polpo grigliato, marmellata di limoni e rosmarino, patate affumicate, crema rosa di patate affumicate, pane integrale senza impasto ai 5 cereali e pistacchi, perché qualche tempo fa Manuela Valentini del blog PROFUMI E COLORI, ci ha proposto un contest per celebrare la giornata delle marmellate del Calendario del Cibo Italiano. Obiettivo: realizzare un piatto con la marmellata Si trattava, anzi si tratta, perché io ho accettato subito, di realizzare una ricetta con delle marmellate speciali, realizzate all’Isola d’Elba con solo prodotti isolani. L’azienda si chiama Il Capepe (che è una collina dietro Marciana) è l’espressione del territorio elbano (anche nel nome). Infatti produce le sue marmellate

Più di un mese dall’uscita del nostro Crêpe is the new black e ancora non vi ho raccontato la mia ricetta: i Pan Cake Cinesi al vapore. La ricetta la trovate a pag. 95. Immaginerete anche il perché. Questo caldo torrido, uccide tutti i buoni propositi culinari, ma vi assicuro che con questo piatto avrete soddisfazioni senza scaldare la cucina. E’ una cottura veloce e soprattutto un piatto leggerissimo: infatti, la sfida era fare dei pan cake senza usare la padella. Ormai nei libri dell’MTC, trovate, per ogni argomento la questione declinata in ogni possibilità (senza uova, senza, burro, vegane, senza lattosio e anche senza padella!). In più in questo