Tuscany Cake Pops

Cosa c’entra la Toscana con i cake pops??? Vi chiederete tutti. 
E spero vivamente che nessuno si risponda : “Dopo gli ‘anta capita!” o “Primi sintomi di Alzheimer” oppure “Poveretta è davvero fusa!” 
A dire la verità un po’ fusa lo sono, perché un paio di giorni fa ho trovato in un cassetto della scrivania dell’ufficio, un sacchettino dei miei cavallucci (prodotti il 5 gennaio) ancora sigillati, ben conservati, ma ovviamente dopo più di 2 mesi, duri come sassi. 
Come accidenti ho fatto a non vederli! Apro e chiudo quei cassetti più volte al giorno. Non mi voglio fare ulteriori domande per non spaventarmi con le risposte. Per ciò andiamo avanti e decidiamo cosa farci. 


Sono così duri che anche inzuppati nel Vinsanto, non credo che migliorerebbero. 
Di norma li avrei trasformati in  tartufini, ma ne fatti talmente tanti tipi (ve ne lascio alcuni qui, altri qui, e poi qui) avevo voglia di qualcosa di nuovo!!! 
Allora cake pops ai cavallucci di Siena. Sembra una bestialità?
Ma come diceva Coco Chanel, “per essere insostituibili bisogna essere diversi”, quindi oso e dopo aver osato, oserò di nuovo, perché questi cake pops sono fantastici!
Intanto il gusto del cavalluccio speziato con il cioccolato fondente è libidinoso!
Il cavalluccio ridotto a briciole accuratamente ricoperte di cioccolato non è più duro, ma è rimasto croccante, poi le varie coperture: davvero golosissimo!!!

Ingredienti per 20 cake pops:
Per il cake:
  • 100 g di
    cavallucci toscani (i miei)
  • 150 g di
    cioccolato fondente
  • 50 g di
    cacao dolce
Per la copertura:
  • 200 g di
    cioccolato fondente
  • Una noce di
    burro
  • 200 g di
    cioccolato bianco
  • Una
    manciata di nocciole sgusciate, pelate e tostate
  • Una
    manciata di pistacchi sgusciati e pelati
  • Una
    confezione di codette di cioccolato fondente (ne avanzeranno parecchie)
  • Stecchini
    da lecca lecca

Preparazione:  

Per il cake:
Tritare finemente i cavallucci a mano o con il mixer. Sciogliere il cioccolato a bagno 
maria o con il micro-onde e mescolarlo alle briciole di
cavallucci. Impastare tutto e formare un composto morbido e lavorabile. Farlo
riposare per almeno 30 minuti in frigo e poi con le mani formare delle palline
un po’ più piccole di una  
noce. Far
riposare in frigo altri 30 minuti dopo averle rotolate nel cacao dolce. 


Per la copertura:

Tritare finemente nel mixer i pistacchi, procedendo ad impulsi per
evitare la fuoriuscita degli oli. Fare lo stesso con le nocciole. 
Preparare 3
ciotoline, una con le codette di cioccolato fondente, una con la granella di
pistacchi, uno con la granella di nocciole. 
Sciogliere al micro-onde o a bagno
maria il cioccolato fondente con il burro, in una tazza stretta ed alta. 
Riprendere
dal frigo le palline, farci un forellino con uno spiedino a punta o con uno
stuzzicadenti, ricoprire con il cioccolato fuso la punta dello stecchino da
cake pops ed infilarlo nel foro fatto con lo stuzzicadenti. 
Verificare la
tenuta dello stecchino ed infilare il cake a testa in giù nel cioccolato.
Rotolarlo bene e quando è tutto ricoperto, lasciarlo sgocciolare dell’eccesso,
poi infilarlo in un pezzo di polistirolo o in una spugna da fiorista. 
Attendere
5 minuti circa, poi, prima che il cioccolato sia completamente asciutto,
rotolare i cake pops nelle codette, oppure nella granella di pistacchi o in
quella di nocciole. 
Far asciugare a temperatura ambiente. 


Per la copertura al cioccolato occorre temperarlo per dare la croccantezza e la lucidità.
(Io l’ho fatto con il metodo dell’inseminazione che ho imparato da Annarita
Non sono venuti perfetti, ma non l’avevo mai fatto, spero che la prossima volta vada meglio.
Fondere il cioccolato fondente ed il cioccolato bianco nel forno a micro-onde o a bagno maria (naturalmente in contenitori separati) e
ricoprire alcuni cake con la stessa tecnica già descritta. 
Essendo il cake
scuro per natura, occorreranno 2 strati di copertura di cioccolato bianco, mentre per il cioccolato fondente basta una strato.
I cake ricoperti di cioccolato bianco e di cioccolato fondente,  li ho decorati usando uno stuzzicadenti come pennello e come colore il
cioccolato opposto a quello della copertura. 
Servire i Tuscany cake pops
infilati in una spugna da fiorista rivestita di carta velina colorata e
decorata con dei fiocchi.
  

4 commenti su “Tuscany Cake Pops”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *