Il tonno di gallina

Una antica ricetta Toscana, utilissima per tenere in frigo un piatto pronto, un secondo, un antipastino … e se confezionato a dovere anche un regalino simpatico da offrire agli amici.

Ingredienti:
  • Una gallina da circa 1 kg
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • Alloro
  • Prezzemolo (anche solo i rami)
  • Pepe in grani
  • Sale
  • Salvia
  • Rosmarino
  • Bacche di ginepro
  • 4 spicchi d’aglio
  • Bacche di pepe rosa
  • Timo essiccato
  • Olio extra vergine d’oliva
 Procedimento:
Sciacquare la gallina con cura sotto
l’acqua corrente, sbucciare la cipolla, pelare le carote e lavare e spuntare le
coste di sedano.
Porre le verdure nella pentola, coprirle
con 2 litri
di acqua fredda e portare ad ebollizione.
Salare con una manciata di sale grosso e
aggiungere la gallina, cuocere quindi per 2/3 ore.
Togliere la gallina dal brodo e
trasferirla su un piatto a freddare.
Il brodo, una volta raffreddato e
sgrassato, può essere utilizzato per il Brodo di
gallina con i tagliolini.
Una volta che la gallina si è freddata,
privarla della pelle e spolparla, tagliando la carne a pezzi piuttosto grandi.
Lavare e asciugare le erbe aromatiche.
In un barattolo di vetro da mezzo litro a
chiusura ermetica fare uno strato con la carne di gallina, cercando si
compattarla il più possibile. Ricoprire con le erbe aromatiche, le spezie, sale
e pepe e procedere in questo modo fino ad aver terminato la carne.
Aggiungere anche gli spicchi di aglio
pelati ma interi fra gli strati. Versare l’olio all’interno del vaso, in modo
che ricopra la carne totalmente.
Con le dita pressare la gallina per far
uscire eventuali bolle d’aria e chiudere il coperchio.
Lasciare riposare il tonno di gallina per
almeno due giorni in frigorifero.
Si conserva a lungo (dopo 15 giorni è
ancora buono).
Al momento di servire accompagnarlo con
radicchi o insalatine di campo,
cipollotto fresco, pomodorini, fior di
sale, pepe macinato al momento.
Si accompagna con verdure sott’olio e
sott’aceto.




1 commento su “Il tonno di gallina”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *