Uncategorized

Una giornata al Caseificio sociale di Manciano, dove si produce il Pecorino Toscano Dop, raccontata attraverso le immagini. Storia del formaggio iconico toscano Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP (Denominazione di Origine Protetta) fin dal 1996. Il suo sapore unico è frutto dell’equilibrio tra territorio e arte casearia, uniti a secoli di passione. Infatti il pecorino toscano nasce ai tempi degli Etruschi, grandi esperti nell’attività della pastorizia e nell’arte casearia. Queste conoscenze vengono assorbite in toto e sviluppate dai Romani, tanto che Plinio il Vecchio, ne parla nella “Naturalis Historia”. Qui racconta che da Luni (nell’odierna Lunigiana) arrivava a Roma un pregiatissimo cacio Lunese, di straordinaria bontà. Durante […]

Perla di gorgonzola e noci Lara, su radicchio rosso di Treviso caramellato al miele di castagno, carpaccio di pera e riduzione di idromele per l’MTC di febbraio. Questa è la produzione di questo mese. E’ completamente inutile ribadire quanto, come e perché ogni mese, questa sfida tra blogger dell’MTC, mi metta così tanto in difficoltà. Ma questa volta accidenti! Il miele si sono inventati Eleonora Colagrosso e Michael Meyer,del Blog Burro e Miele !!! Ma perché spiegatemi? Perché proprio il miele? Forse anch’io se avessi vinto e avessi un blog che si chiama “Burro e miele”, sarei stata tentata! Comunque ormai il tema è questo e a dispetto dei “ve possino”

Oggi inizia la settimana del maiale per il Calendario del Cibo Italiano e con questo post vorrei raccontarvi il quello di Cinta Senese. L’Associazione Italiana Food Blogger organizza il Calendario e Corrado Tumminelli ne sarà l’ambasciatore. Nessuno è più adatto di lui a declinare il tema maiale. Doppi sensi a valanga ! Chi segue l’MTC, sa perché! La cinta senese nella storia La “cinta senese ” è un maiale di razza autoctona toscana della Montagnola Senese. Prende il nome dal suo caratteristico manto nero, con la cinta (cintura) bianca e dalla zona di provenienza. E’ una razza antichissima, presumibilmente già conosciuta in epoca romana, ma se ne trovano tracce documentate intorno al

Oggi tiro fuori dal mio album di ricordi familiari, la ricetta delle mitiche polpette di carne e patate dello zio Giovanni, per festeggiare la giornata nazionale della polpetta per il “Calendario del cibo italiano” e Elena Castiglione che ne sarà ambasciatrice. Lo zio Giovanni E’ una ricetta buona e semplice come la persona dalla quale l’ho appresa: lo zio Giovanni. In realtà non era mio zio, ma lo zio del mio ex marito, con il quale ho mantenuto un bellissimo rapporto anche dopo il mio divorzio, perché era una persona speciale.Faceva il “tutto fare” in una grande tenuta agricola nella zona del Chianti Classico e sapeva fare tante di quelle cose,

Durante il blog tour delle Marche, seconda tappa (qui trovate la puntata precedente) siamo stati ospitati dalla Locanda Fontezoppa. La prima sera abbiamo avuto la fortuna di visitare la loro cantina (operativa in periodo di vendemmia) e di degustare i loro vini. Oltre a questo, bella cena con la fantastica compagnia di Carlo Cambi, giornalista, critico gastronomico, fondatore de “I viaggi di Repubblica”, docente all’Università di Macerata e molto altro. Carlo Cambi Conoscere Carlo Cambi è stata una grandissima esperienza!!! Carlo è un “personaggio” nella più alta accezione del termine. Ha una cultura sconfinata che spazia in settori molteplici. Ma finché non si è con lui vis a vis, non

I Croissant sfogliati con crema di mandorle al cioccolato e Santa Cecilia dell’MTC del Giubileo, perché con questo siamo a 50 gare. E che gare! Questo mese poi, un delirio! Chi si avventura mese dopo mese nell’MTC, sa come ci si sente. In questo momento mi trovo in una fantastica sintonia con Corrado che nel mese di giugno ha affrontato un calvario simile al mio. Cominciamo con le spiegazioni altrimenti questo post diventa un rebus. Dunque chi non segue questa competizione virtuale tra blogger, può informarsi qui su cosa è l’MTC in modo approfondito, ma in sostanza trattasi di una sfida culinaria su un tema scelto dalla vincitrice del mese