finger food – pane

Il mignon pecorino e broccolo è un bellissimo finger food invernale. Appena l’ho provato me ne sono talmente innamorata che l’ho proposto pure ai miei allievi del CORSO FINGER FOOD. Adoro i finger food, ma in inverno mi riesce più difficile farli, con il freddo mi attraggono di più le pietanze calde. Ma Natale si avvicina e quest’anno avrò a casa anche la mia piccola pasticciera che ormai da un anno vive a Milano. Così sto pensando al menu della vigilia e di Natale, perché lei avrà voglia di casa e del cibo “da mamma”. Quando torna in Toscana o vado da lei, si raccomanda sempre che non cucini gourmet, […]

La piada con l’insalata di Caterina per “Vamos a la piada, again”. Cos’è? Il flash mob“Vamos a la piada” che abbiamo fatto l’11 luglio scorso per la Giornata Nazionale della Piada per il Calendario del Cibo Italiano, ha avuto un gran successo! Le piade di Fresco Piada, erano talmente buone che ognuna di noi ha prodotto una quantità incredibile di ricette, così faremo alcune repliche del flash mob, per riuscire a pubblicarle tutte, cominciando da oggi: prima edizione di “Vamos a la piada, again”. Si fa presto a dire “piada” Ma in realtà mica tutte le piadine sono uguali, quelle di Fresco Piada, sono realizzate con materie prime d’eccellenza e

Amo la pasta sfoglia, chi frequenta questo blog lo sa! Così oggi rustici leccesi con la sfoglia di Luca Montersino per il club del 27 del mese di ottobre. Così se anche voi amate questa magia che è la pasta sfoglia, potrete provare questa bellissima ricetta, ma che in realtà sono due: la ricetta della sfoglia di Montersino e quella dei rustici. La pasta sfoglia Così adesso avete molte ricette diverse e ognuno di voi potrà fare quella che preferisce vi riporto qui alcuni link. Qui troverete quella di Iginio Massari, quella finta e anche questa classica francese. La sfoglia è una preparazione di base che si può usare sia

La gelèe di pomodori di Pachino IGP, frolla di grano duro Russello e crema di ricotta di vacca modicana, è frutto del mio ultimo viaggio a Pachino. Perché per me, fare un viaggio e portare a casa i prodotti del luogo, è un’esperienza normale, farne poi delle ricette è la naturale conseguenza. Sicilia mon amour Fontanarossa per me, non è un semplice aeroporto. E’ varcare la soglia verso un’ esperienza che invade l’anima, il corpo, i sensi: proprio come l’amore, quello vero! La Sicilia è passione, è vita, è calore. Vivere anche per pochi giorni, questa terra aspra e generosa, che dona frutti incredibili al palato, dove vivono persone eroiche

Il crostino con finocchi, capperi di Pantelleria e alici dell’Argentario è la ricetta con la quale finisco la narrazione del blog tour delle Marche. Questo post per fare ammenda nei confronti di persone fantastiche che abbiamo conosciuto e che ogni giorno danno vita a straordinarie esperienze nei nostri territori. Inoltre devo scusarmi con i miei lettori che ho lasciato con una  narrazione incompleta. Devo ancora terminare il racconto del nostro fantastico blog tour delle Marche. Per riprendere il filo del discorso: il primo post, il secondo, il terzo. Abbiamo lasciato “La pasta di Aldo” alla volta dell’agriturismo “Agra Mater” a Colmurano provincia di Macerata, dove ci aspetta un pranzo fantastico. Agriturismo

Per il buffet di una festa di qualunque tipo, l’estetica è molto importante. Questi fiori di quiche al basilico, sono una fantastica idea, facile da realizzare, molto buona e scenografica. Ho visto questa ricetta e mi è piaciuta tanto l’estetica che non ho resistito neanche un minuto, l’ho dovuta rifare subito! Leggendola, però mi sono accorta che non avevo gli ingredienti e come al solito l’ho rifatta come mi pare. Ho cambiato il pane, il ripieno e un po’ il metodo, ma il risultato mi è piaciuto tanto lo stesso. Un simpatico finger food Vengono fuori questi fiori carinissimi e molto gustosi perché il pane è molto sottile e croccante e