prodotti tipici

Pere al Chianti con ganache al cioccolato

Le pere al Chianti con ganache al cioccolato, sono un dessert molto amato in Toscana. La ricetta originale prevede di servirle in purezza o con il vino di cottura ristretto. Ma se ci aggiungete una ganache di cioccolato da servire a parte, i commensali ve ne saranno grati. L’abbinamento tra pere e cioccolato è uno dei più collaudati della pasticceria, le pere al Chianti in Toscana sono un dessert antico, ma mai dimenticato. Così anche io che non amo le pere e non amo la frutta cotta, alla fine mi sono dovuta ricredere. Sia per il suo gusto sia per l’estrema versatilità di questo piatto. E’ infatti un dessert adatto …

Pere al Chianti con ganache al cioccolato Leggi tutto »

Il Pecorino Toscano Dop

Andrea Righini, direttore del Consorzio Pecorino Toscano dop ci illustra un antico caseificio Una giornata al Caseificio sociale di Manciano, dove si produce il Pecorino Toscano Dop, raccontata attraverso le immagini. Il latte munto nelle varie aziende che appartengono al Consorzio del Pecorino Toscano Dop, arriva refrigerato a 4°C direttamente alla produzione nel caseificio, analizzato per il controllo qualità e portato a 37°C.  E’ il momento di aggiungere il caglio. Dopo circa 20 minuti, l’operatore rompe la cagliata. La cagliata viene inserita nei contenitori appositi e portata in locali caldi e ricchi di umidità. Dopo alcune ore le forme vengono passate nella salamoia. Le forme di pecorino pronte prima della …

Il Pecorino Toscano Dop Leggi tutto »

Il maiale di Cinta Senese

Oggi inizia la settimana del maiale per il Calendario del Cibo Italiano e con questo post vorrei raccontarvi il quello di Cinta Senese. L’Associazione Italiana Food Blogger organizza il Calendario e Corrado Tumminelli ne sarà l’ambasciatore. Nessuno è più adatto di lui a declinare il tema maiale. Doppi sensi a valanga ! Chi segue l’MTC, sa perché! La cinta senese nella storia La “cinta senese ” è un maiale di razza autoctona toscana della Montagnola Senese. Prende il nome dal suo caratteristico manto nero, con la cinta (cintura) bianca e dalla zona di provenienza. E’ una razza antichissima, presumibilmente già conosciuta in epoca romana, ma se ne trovano tracce documentate intorno al …

Il maiale di Cinta Senese Leggi tutto »

Lo zafferano di San Gimignano dop biologico

Da quando mi interesso alla cucina, naturalmente mi sono interessata all’agricoltura, perché mi piace sapere da dove arrivano i prodotti che porto in tavola. Sono venuta in contatto con un sacco di storie interessanti di persone che fanno questo mestiere. Storie legate agli incredibili prodotti che la nostra penisola offre. A pochi chilometri da casa mia c’è uno dei luoghi magici della Toscana, patrimonio dell’Unesco e meta di migliaia di turisti ogni anno: San Gimignano. Città medievale perfettamente conservata, un full immersion indietro nel tempo di almeno 800 anni. Un luogo incantato che non cessa mai di stupirmi, che ha all’esterno della cinta muraria una delle più belle campagne della …

Lo zafferano di San Gimignano dop biologico Leggi tutto »

Blog tour delle Marche seconda tappa – Fontezoppa e Carlo Cambi

La foto è opera di Fabio D’Amore del blog Assaggi di viaggio Durante il blog tour delle Marche, (qui trovate la puntata precedente) siamo stati ospitati dalla Locanda Fontezoppa e la prima sera abbiamo avuto la fortuna di visitare la loro cantina (operativa in periodo di vendemmia) e di degustare i loro vini. Oltre a questo, bella cena con la fantastica compagnia di Carlo Cambi, giornalista, critico gastronomico, fondatore de “I viaggi di Repubblica”, docente all’Università di Macerata e molto altro. Conoscere Carlo Cambi è stata una grandissima esperienza!!! Carlo è un “personaggio” nella più alta accezione del termine. Si sa che ha una cultura sconfinata che spazia in settori …

Blog tour delle Marche seconda tappa – Fontezoppa e Carlo Cambi Leggi tutto »

Expo 2015 – Cooking show per il Salumificio Fratelli Beretta

Finalmente ci siamo!!! Domani andrò all’Expo!!! E non come semplice visitatrice, ma come rappresentante dell’Associazione Italiana Food Blogger, a sfidare una Cesarina di Home Food sul tema : Prosciutto di Carpegna dop, nello spazio di una nota azienda, il Salumificio Fratelli Beretta. “BERETTA PORTA A EXPO IL PROSCIUTTO DI CARPEGNA DOP LE MARCHE PROTAGONISTE A EXPO CON LA DELIZIA DEI MAESTRI NORCINI Dopo il successo del Panino Social Eating iniziano gli eventi a Piazza Beretta 1812 dedicati alle eccellenze italiane della “Carta dei Salumi” Beretta, Sponsor Ufficiale Salumi della manifestazione. Prima settimana dedicata alle Marche e all’inimitabile Prosciutto di Carpegna DOP. Milano, 10 luglio 2015_A Expo è panino-mania: è stata …

Expo 2015 – Cooking show per il Salumificio Fratelli Beretta Leggi tutto »