preparazioni di base

Rotolo al cioccolato per il Calendario del cibo Italiano

Il rotolo al cioccolato è uno dei miei dolci preferiti, ma per quello realizzato con il biscuit Joconde, potrei fare follie. E’ un dolce semplice e goloso, che stimola i ricordi d’infanzia e questa ricetta è davvero pazzesca, di un equilibrio incredibile. La realizzazione del dolce è stata fatta lo scorso anno dalla mia piccola pasticciera. Così oggi, Giornata degli Arrotolati del Calendario del Cibo Italiano, ho pensato che fosse il momento giusto per postarla. Il bisquit Joconde è una pasta biscotto alle mandorle, molto leggera per la presenza di meringa ed è un’ottima base per molti dolci. Adatta per i tronchetti o rotoli e la torta Opera, ma anche …

Rotolo al cioccolato per il Calendario del cibo Italiano Leggi tutto »

La crostata “intreccio” con la crema pasticcera alla nocciola e l’amore

Parlando di “intreccio”, la prima cosa che mi viene in mente è la complessa struttura di ogni storia d’amore: infatti non a caso si dice “intrecciare relazioni”, perché di solito è tutto molto complicato e non è facile trovare il bandolo della matassa. Nell’ amore non vi è niente di lineare, il cuore batte più forte, la testa perde lucidità, la vista si annebbia, ma nonostante questi strani sintomi, una volta presi da Cupido,  ci si sente sul tetto del mondo. E non importa che sia amore vero, quello della vita, quello con l’A maiuscola. All’inizio di una storia, anche l’infatuazione, l’attrazione fisica, fanno sentire nello stesso modo. L’incipit di …

La crostata “intreccio” con la crema pasticcera alla nocciola e l’amore Leggi tutto »

Crema di mascarpone e lamponi con cialda veloce

Per una cena con gli amici ho fatto un dolcetto facile e veloce: crema di mascarpone lamponi e cialda veloce. Una semplice crema di mascarpone e latte condensato con lamponi freschi dentro (frullati) e fuori interi. Una nota croccante con una cialda che si fa in 10 minuti. Con la crema di mascarpone e lamponi con cialda veloce, potrete fare dei bicchierini come questi e avrete un gran successo, perché saranno molto graditi. Se di stagione potrete farli con fragole, more, mirtilli, ma anche pesche e albicocche. Insomma si prestano a moltissime varianti. Se non avete fretta, per preparare questo dessert, potreste provare a fare il mascarpone in casa. Se …

Crema di mascarpone e lamponi con cialda veloce Leggi tutto »

Green burger del Chianti per la Masterclass Erbe Spontanee

L’MTC, ultimamente è una fucina di idee, eventi, tour e adesso anche le Masterclass. Io mi faccio in quattro per esserci, perchè sono occasioni uniche, per imparare un sacco di cose, e alla fine divertendosi anche. Oggi è la giornata delle ERBE SPONTANEE ED AROMATICHE per il Calendario del Cibo Italiano ed è il giorno della scadenza della nostra “prova d’esame” della MASTERCLASS ERBE SPONTANEE. Il master, organizzato dalla nostra Annarita Rossi del blog Il bosco di alici  è stato condotto on line da un team di insegnanti di gran livello:  Il cucinosofo SERGIO ROSSI  Lo chef ALESSANDRO DENTONE Il professor ANDREA PIERONI  La “mente dell’MTC” ALESSANDRA GENNARO che insieme ci hanno …

Green burger del Chianti per la Masterclass Erbe Spontanee Leggi tutto »

Menu gourmet low cost: oggi faccio Petronilla per il Caledario del Cibo Italiano

Immaginate di vivere in povertà. Quella vera intendo, non quella del dopo crisi economica, dove tutti ci siamo impoveriti, ma in realtà nessuno di noi soffre la fame. Immaginiamoci la povertà vera, quella di mia nonna che ogni giorno si ingegnava per mettere a tavola 12 persone con nulla. Dove l’estro tamponava la mancanza di materie prime. Perché proprio oggi queste riflessioni? Perché oggi è la giornata di Petronilla per il Calendario del Cibo Italiano, al secolo Amalia Moretti Foggia, che agli inizi del secolo scorso, fu autrice di una vera e propria rivoluzione nelle cucine di tutta Italia. Con lo pseudonimo di Petronilla, la Moretti Foggia, dalle pagine del La …

Menu gourmet low cost: oggi faccio Petronilla per il Caledario del Cibo Italiano Leggi tutto »

pasta all’uovo colorata

Ho una vera passione per la pasta all’uovo, mi piace farla a mano e anche colorarla. La pasta all’uovo colorata, fa sempre bella figura a tavola. Inoltre, per farla utilizzo solo prodotti naturali e nessun colorante chimico, per quanto alimentare. L’unico limite, ma anche la sua forza è che i prodotti che uso nell’impasto per colorare, rilasciano dei sapori alla pasta, pertanto occorre fare gli abbinamenti giusti con i condimenti. La pasta fresca si può colorare con verdura, spezie ed erbe aromatiche. Di seguito la ricetta base alla quale aggiungere i prodotti coloranti. Ricetta base per la pasta colorata      100 g di farina 0     100 g di semola di grano duro …

pasta all’uovo colorata Leggi tutto »