Natale

Mignon pecorino e broccolo, un finger food invernale

Il mignon pecorino e broccolo è un bellissimo finger food invernale. Appena l’ho provato me ne sono talmente innamorata che l’ho proposto pure ai miei allievi del CORSO FINGER FOOD. Adoro i finger food, ma in inverno mi riesce più difficile farli, con il freddo mi attraggono di più le pietanze calde. Ma Natale si avvicina e quest’anno avrò a casa anche la mia piccola pasticciera che ormai da un anno vive a Milano. Così sto pensando al menu della vigilia e di Natale, perché lei avrà voglia di casa e del cibo “da mamma”. Quando torna in Toscana o vado da lei, si raccomanda sempre che non cucini gourmet, …

Mignon pecorino e broccolo, un finger food invernale Leggi tutto »

Brandade di baccalà con salsa di cachi, cipolla caramellata e chips di polenta

La brandade di baccalà con salsa di cachi, cipolla caramellata e chips di polenta, è uno dei piatti che ho insegnato all’ultimo corso di finger food, dove ho presentato 3 ricette molto belle da vedere e adatte alle feste. Sono tutti stuzzichini da aperitivo, ma modificando le dosi, potrebbero diventare anche un antipasto di Natale. Avventure provenzali La brandade è un piatto tipico della Provenza che somiglia al nostro baccalà mantecato, ma con una cottura più breve.  Quando penso a questo piatto, mi torna in mente una vacanza straordinaria dei tempi dell’Università, con le mie amiche, in Provenza. Eravamo sempre alla ricerca di piccole trattorie e ristorantini sperduti, per assaggiare i …

Brandade di baccalà con salsa di cachi, cipolla caramellata e chips di polenta Leggi tutto »

Crema cheese cake, Ricciarelli di Siena, pompelmo rosa e limoncello

Il tempo passa in fretta e siamo già al secondo dei flash mob riguardanti i dolci senesi organizzato dal Calendario del Cibo Italiano e Cna Siena Food and Tourism. Il tema di oggi, i ricciarelli, morbidi biscotto a base mandorla che si sciolgono in bocca, perché è la loro giornata nel Calendario e perché siamo state a Siena ad incontrare gli artigiani della CNA di Siena, che ci hanno svelato tutti i loro segreti. perché in effetti, il ricciarello è un dolce semplice, fatto di pochi ingredienti, ma per farli bene, occorre una manualità ed un occhio speciale. Quindi chi meglio degli artigiani che li producono ormai tutto l’anno? I …

Crema cheese cake, Ricciarelli di Siena, pompelmo rosa e limoncello Leggi tutto »

Biscotto salato con crema di finocchiona e panpepato di Siena

Oggi è la giornata del panpepato per il Calendario del Cibo Italiano e quest’anno festeggeremo alla grande con una giornata di flash mob. Ma è stato un blog tour il 21 e 22 novembre a Siena (patria del panpepato) organizzato da CNA Siena, (sezione CNA SIENA FOOD & TOURISM) a dare il via ai festeggiamenti, perché siamo dove siamo stati a visitare  gli artigiani che producono questa prelibatezza. Il panpepato è un’arte antica che solo abili artigiani portano avanti e durante il blog tour ne abbiamo visitati due tra i più interessanti: il Forno di Ravacciano, che ha la sede nell’Antica Fabbrica del Panforte Parenti, la più antica tra quelle …

Biscotto salato con crema di finocchiona e panpepato di Siena Leggi tutto »

Tortini di frolla nera e grano saraceno: la colazione di Natale

Spesso al supermercato guardo le persone che fanno la spesa: le osservo con l’occhio analitico da scienziato perché molte volte vedo comportamenti strani. Infatti con il cibo molte persone hanno un rapporto un po’ contorto. Ad esempio il single uomo, in particolare quello che è single da poco, (tipo lasciato dalla moglie o dalla fidanzata storica) guarda il cibo con terrore, prende in mano i prodotti, li osserva come si fa con i nemici ed intanto si chiede, cosa ci fa lì. E’ spaesato, ma appena si sarà ambientato, acquisirà una certa sicurezza e utilizzerà il carrello della spesa per imbroccare una con cui passare la serata. I miei preferiti …

Tortini di frolla nera e grano saraceno: la colazione di Natale Leggi tutto »

Cavallucci di Siena

Tutta presa dai preparativi di Natale, non mi sono accorta che questo post programmato per la vigilia non è partito!!!  Dato che le feste di Natale arrivano fino all’Epifania, avrete comunque tutto il tempo di prepararli!!! Sono velocissimi da fare e buonissimi!!! I miei dolci di Natale preferiti!!! Come tutti i dolci della tradizione, ognuno ha la propria storia. I Cavallucci sono un dolce tipico senese del periodo natalizio insieme al Panforte (ricetta) ed ai Ricciarelli. Erano già conosciuti al tempo di Lorenzo il Magnifico, quando in realtà consistevano essenzialmente di farina e spezie, poi con il tempo si sono arricchiti di molti ingredienti. Nel 1500 erano noti con il …

Cavallucci di Siena Leggi tutto »