
La Hot Milk Sponge Cake di Tish Boyle, l’ho trovata tempo fa in un libro bellissimo “The cake book”, ma non l’avevo mai fatta.
Da quando ho partecipato al Master dell’MTC sulle Naked Cake (le puntate precedenti qui e qui), ho sviluppato una passione per le torte da farcire. Così ne sto provando di nuove. Mi è tornata in mente la Hot Milk Sponge Cake di Tish Boyle ed ho avuto voglia di provarla.
Una torta che sa di casa
La Hot Milk Sponge Cake è una torta morbidissima, una specie di Pan di Spagna al latte. Ma in realtà è qualcosa di più: è la torta da mangiare a colazione con la crema di gianduia, insieme al caffellatte. E’ la torta che ci ricorda quando eravamo piccoli e scartavamo la merenda che la mamma ci aveva messo in cartella. Una torta che “riconosci” all’assaggio, perché è quella che sa di buono, di casa, di famiglia. Quella che farai e rifarai, perché ognuno di noi ha voglia ogni tanto di tornare piccolo.
Un sapore talmente morbido e coccoloso da entrare di diritto nel comfort food. Sarà il latte caldo che gli conferisce quella morbidezza e leggerezza incredibili. Oppure l’equilibrio di una torta che di fondo è una quattro quarti (cioè la stessa quantità di farina, zucchero, burro e uova). Sarà la magia del suo sapore, ma è davvero una torta da replicare spesso. Oltre tutto quando è fredda basta avvolgerla di pellicola e si mantiene fresca e morbida per giorni.
Se vi è piaciuta la Hot Milk Sponge Cake, potreste provare la Angel Cake di Luca Montersino. Una torta tutta bianca fatta solo con gli albumi. Oppure potreste provare un’altra magnifica quattro quarti, la Cherry cake di Delia Smith, con le ciliegie candite nell’impasto. Ciliegie che oltre a farla ancora più buona, rendono le fette davvero bellissime!


Hot milk sponge cake
Ingredienti
- 120 g di latte fresco intero
- 60 g di burro
- 165 g di farina debole 00 o 0 setacciata più volte
- 6 g di lievito per dolci
- 165 g di zucchero fine tipo Zefiro
- 3 uova medie a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Istruzioni
- Scaldare il forno a 175° C.
- Foderare uno stampo a cerniera (o classico) da 20/22 cm di diametro, con carta da forno.
- In una ciotola setacciare la farina ed il lievito facendoli cadere dall'alto un paio di volte, in modo da incorporare aria.
- In una casseruola dal fondo spesso mettete il latte ed il burro con l'estratto di vaniglia e fate scaldare fino a che il burro non si sia sciolto. La vaniglia si può sostituire con la scorza grattugiata di un limone non trattato. Togliere dal fuoco e tenete da parte.
- Nella ciotola della planetaria montare con la frusta le uova (velocità 4), aggiungendo lo zucchero a pioggia, in più tempi. Continuare a montare fino a che il composto di uova non sia almeno triplicato, gonfiandosi bene e schiarendosi. Vi ci vorranno almeno 10 minuti.
- A questo punto togliere la ciotola dal braccio e iniziare ad incorporare la farina, utilizzando una spatola di silicone. Versare la farina in 3 tempi, attraverso il setaccio ed incorporare delicatamente mescolando dal basso in alto roteando la ciotola.
- Una volta incorporata la farina, riaccendere la fiamma sotto il latte e portarlo nuovamente a fremere.
- Aggiungere il latte in due tempi al composto ed incorporare il tutto con la spatola. Versare la massa morbida e spumosa nello stampo e far cuocere in forno per 30/35 minuti.
- Una volta cotta lasciar raffreddare la torta una decina di minuti quindi sformarla e metterla a raffreddare su una griglia.
- Una volta fredda conservarla coperta da pellicola. Si manterrà morbida ed umida per giorni.
Adoro questo tipo di torte. Le preparo sempre, sono quelle caserecce!
Grazie per la ricetta!
Buona domenica
Angelica
Proprio così!!! Un abbraccio!!!
Dev'essere proprio buona! Io ho poca dimestichezza con i dolci, ma questo non mi sembra poi così difficile. Baci
La conosco, è stupenda, hai davvero ragione sa proprio di buono, di casa, di famiglia è un dolce da fare e non dimenticare!
L'accostamento con l'acidità del ribes deve essere assolutamente irresistibile!
Un abbraccio, a presto …
E' davvero facile e veloce, ma soprattutto buonissimo!!!
Vedo dai commenti di chi conosce questa torta che le mie sensazioni sono ampiamente condivise. Sì, il ribes ci sta meravigliosamente! Un abbraccio anche a te!
Buonissima e super soffice! Adoro questi tipi di torte, semplici ma golose. Ho letto tante ricette in giro di questa torta ma non mi sono mai cimentata. Mi sa che oggi pomeriggio ci provo, magari usando la tua ricetta 😉
Ciao Sanny, non so se oggi l'hai provata, nel caso fammi sapere le tue impressioni!!!
si vede che è molto soffice, buona!! Un abbraccio SILVIA
Ciao Silvia, questa torta è davvero una nuvola!!!Un abbraccio anche a te!