Il risotto verde di primavera, è un piatto che esalta le verdure fresche, tenere e profumate che ci sono in questa stagione. Molto buono ma anche sano, con i legumi e le verdure primaverili. Piselli, carciofi, zucchine e asparagi, colorano e profumano questo piatto, oltre ad arricchirlo con tutto il loro sapore. Ho voluto completare l’idea della primavera con alcuni fiori eduli che decorano il risotto. Lo sapete che… I cibi consumati nella giusta stagione apportano la maggior quantità di vitamine e sostanze nutritive. Pertanto in particolare in primavera, quando frutta e verdura fresca, abbondano in varietà è importante consumare prodotti di stagione. Purtroppo in particolare nei supermercati, non si capisce più a colpo d’occhio quali […]
Aprile 2013
Gli gnocchetti di ricotta e basilico con asparagi e moscardini perché anche oggi il mio babbo me ne ha portati un bel mazzetto. Li coltiva lui nel suo orto. Sono freschi e buonissimi, ma purtroppo la verdura di stagione ha un problema: cresce tutta insieme. Quindi devo inventarmi sempre ricette nuove perché altrimenti i ragazzi si stufano. Comunque ora insieme agli asparagi, sono in arrivo le prime foglie di basilico della nostra serra che profumano già d’estate. Così con questi buonissimi ingredienti, ho deciso di fare gli gnocchetti di ricotta, morbidi, leggeri e delicati. Ho aggiunto anche i moscardini, così abbiamo un primo piatto ricco, ma leggero che abbinato ad
Le tagliatelle gamberoni e carciofi, sono un piatto che adoro in questa stagione, delicato e di gran gusto. Ma anche leggero e poco calorico, il che non guasta avvicinandosi “la prova costume”. Anche perché la primavera per quanto un po’ strana, ma è arrivata. Le temperature sono finalmente miti, ponti e vacanze sono in arrivo, sono circondata da persone a dieta. Allora dato che comunque mangiare leggero fa bene a tutti, vi posterò un po’ di piatti ipocalorici, ma molto molto buoni!. Infatti, in ogni dieta, la cosa fondamentale è mangiare bene. Stare a dieta non vuol dire mangiare cose tristi, insapori ed incolori, vuol solo dire bilanciare entrate ed
Gli spaghetti con il polpo sono il piatto del giorno successivo alla cottura del “polpo senz’acqua“, al quale ho dedicato un post intero. Così questa ricetta parte proprio da lì: il giorno prima abbiamo cotto il polpo e fatto raffreddare nella pentola di cottura. All’interno avremo il polpo cotto e un paio di bicchieri di liquido. Sarà proprio questo liquido a rendere i vostri spaghetti assolutamente straordinari. La pasta Come si sceglie la pasta? Il mio consiglio è orientarsi su prodotti artigianali, con materie prime e metodi di produzione legati alla qualità. La pasta secca artigianale deve contenere solo acqua purissima e semola di grano duro selezionata. Deve essere essiccata
La zuppa di farro della Garfagnana è un piatto ricco e sostanzioso. Serviva a sostentare i contadini nel duro lavoro dell’agricoltura e della pastorizia sui monti dell’Appennino. Una ricetta salutare grazie alle proteine dei fagioli, alla leggerezza del farro che ha però un forte potere saziante. Poi il gusto dato da quel pezzettino di pancetta o lardo che veniva aggiunto, se ce n’era la possibilità. Cosa che dipendeva da com’era andato il raccolto del farro e delle castagne, principali fonti di reddito della montagna insieme alle pecore. Il farro Il farro è una graminacea coltivata da migliaia di anni nel bacino del Mediterraneo. E’ il capostipite di tutti i frumenti oggi
Ho pensato la torta Tiramisù, perché questo è il mio dolce preferito. Quello che non mi stanca mai, che mangerei ogni giorno e che trovo adatto a tutte le occasioni. Ma esteticamente devo dire che non è proprio bellissimo. Trasformarlo in torta è stato un modo per dare al mio dolce preferito il look che si merita. La storia del Tiramisù Sono diverse le storie che si raccontano sull’origine del Tiramisù e Toscana, Piemonte e Veneto ne rivendicano la paternità ognuna con le proprie leggende. Toscana In Toscana si narra che intorno alla metà del 1600, Cosimo dei Medici in visita a Siena, avrebbe chiesto ai pasticceri senesi di preparare