Oggi come ogni 27 del mese, torna il Club del 27 con un tema davvero divertente: cucinare sporcando poche pentole. Per una come me, che per cucinare un pasto per 4 persone, è capace di sporcare pentole ed utensili da poter riempire almeno 2 volte la lavastoviglie, era davvero una bella sfida. Quindi l'ho accettata e vi dirò di più ho scelto di fare un dolce, perché mi sembrava quasi impossibile potercela fare. E invece eccola qui!
La ricetta dice che occorrono 20 minuti di preparazione, ma solo se siete dei bradipi: se siete umani, in 10 minuti, farete tutto. Poi 30 minuti di cottura ed è pronta. Ho visto che le dosi erano per 8 porzioni, perciò dato che sono a dieta, ho deciso di farne metà, per non essere indotta in tentazione. La ricetta in questione è di stampo anglosassone, quindi l'unità di misura è la cup. Ma quando ho cominciato a preparare gli ingredienti, mi sono chiesta come si fa a dosare la metà di 3/4 di tazza. Allora ho convertito la ricetta in cucchiai, dato che una cup corrisponde a 16 tablespoons. Non occorre neppure la bilancia!
Quindi non c'è motivo di non provare a farla, è facilissima, non si sporca nulla e ci vogliono pochi minuti. Il gusto? Non ve lo racconto neanche quanto è buona!
La ricetta dice che occorrono 20 minuti di preparazione, ma solo se siete dei bradipi: se siete umani, in 10 minuti, farete tutto. Poi 30 minuti di cottura ed è pronta. Ho visto che le dosi erano per 8 porzioni, perciò dato che sono a dieta, ho deciso di farne metà, per non essere indotta in tentazione. La ricetta in questione è di stampo anglosassone, quindi l'unità di misura è la cup. Ma quando ho cominciato a preparare gli ingredienti, mi sono chiesta come si fa a dosare la metà di 3/4 di tazza. Allora ho convertito la ricetta in cucchiai, dato che una cup corrisponde a 16 tablespoons. Non occorre neppure la bilancia!
Quindi non c'è motivo di non provare a farla, è facilissima, non si sporca nulla e ci vogliono pochi minuti. Il gusto? Non ve lo racconto neanche quanto è buona!
Riporto sotto la ricetta da me convertita.
Torta Wacky banana e cioccolato a pezzi
- 12 cucchiai di farina
- 6 cucchiai di zucchero di canna grezzo
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- un pizzichino di sale
- 3 cucchiai di burro
- 1 banana media schiacciata
- 4 cucchiai di latte
- 1/2 cucchiaio di aceto
- 4 cucchiai di cioccolato fondente spezzettato (ho usato cioccolato da copertura)
- 2 cucchiai di gherigli di noci tritati
- gelato per accompagnare (opzionale)
- Topping al cioccolato per gelato (opzionale)
Preriscaldare il forno a 175°. Mescolare i primi quattro ingredienti in una ciotola, che andrà solo spolverata. In una teglia che vada in forno sciogliere il burro sul fornello. Togliere dal fuco ed aggiungere il latte, la banana schiacciata e l'aceto, mescolando molto bene. Aggiungere il composto di farina, amalgamando bene, finché non risulta omogeneo. Ripulire bene il bordo della teglia con la spatola, livellare la superficie e cospargerla di pezzi di noci e di cioccolato. Infornare per 30 minuti verificando la cottura con la prova dello stecchino che deve fuoriuscire dalla torta pulito. Lasciar raffreddare e servire con gelato e topping al cioccolato.
Questo il bellissimo banner della sempre mitica Mai Esteve
Che forte questa torta che si impasta tutta direttamente nella teglia di cottura e deve essere molto golosa!! Un abbraccio.
RispondiEliminaCiao Milena, la vera sorpresa, è stato proprio il gusto!!! E' buonissima!
Eliminagiusto non si può non provarci! ha un aspetto delizioso, così cioccolatosa!
RispondiEliminaCiao Elena, al gusto, ti conquisterà!
EliminaMA questa è proprio una goduria!
RispondiEliminaEh! Ci credo! Mica l'ho scelta a caso la ricetta!!!
EliminaDeliziosa, cioccolatosa e velocissima nell'esecuzione. Non si può non farla :)
RispondiEliminaDaniela, sarebbe un delitto non farla!!!!
EliminaVeramente deliziosa ed hai ragione bisogna provarla per capire il gusto ha un difetto dura poco, facilissima da fare tanto che mio figlio l'ha voluta domani per colazione e così questa sera l'ho rifatta ............ golosissima ;)
RispondiEliminaCiao Manu, anche qui stessa storia, ne ho fatta metà per non cadere troppo in tentazione, ma i miei figli, hanno talmente protestato che l'ho appena sfornata!!! Intera stavolta!
EliminaCiao Sabri, non ci sono le uova .. da provare !!!
RispondiEliminaCiao, sì se uno è allergico è un punto a favore per questa torta, davvero buonissima!
EliminaMi avete convinto proverò a farla visto che adoro le banane
RispondiEliminaUn caro abbraccio
Ciao Gianni, secondo me se la provi, la farai spesso!!! Un abbraccio!!!
EliminaTi dirò, una fetta la mangerei davvero volentieri adesso!
RispondiEliminaCiao Angela, è adatta a tutti i momenti della giornata, perché è soffice, umida e cioccolatosa, quindi si mangia sempre volentieri!
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaSempre più convinta di doverla provare. Soprattutto per la semplicità di esecuzione!
RispondiEliminaE' facile e davvero buonissima : non c'è motivo per non farla!
EliminaFatta anch'io! Buonissima vero?
RispondiEliminaCiao Tiziana, buonissimissima: l'ho fatta 2 volte in 2 giorni. Qui è senz'altro piaciuta!!!!
EliminaQuesta torta mi chiama proprio!!! Bellissima versione la tua!!
RispondiEliminaGrazie! Allora devi proprio provare a farla!!!
EliminaE si vede dalle foto quanto deve essere buona! In più si sporca poco, cosa si vuole ancora?
RispondiEliminaFabio
Direi che le caratteristiche per farla e rifarla le ha tutte!!!
EliminaVelocissima e molto golosa questa torta, bravissima
RispondiEliminaQuesta torta è da provare Terry!!! E' una di quelle ricette che fai in 2 minuti e sono di grande soddisfazione!
EliminaVeloce e buonissima a quanto pare. Ne siete così entusiaste che ho deciso di farla al più presto anche io.
RispondiEliminaVedrai Tina che non ti deluderà!!!
RispondiEliminaSecondo me anche i figli più amanti delle merendine industriali si convertirebbero a questo spettacolo!
RispondiEliminaEffettivamente, cara Silvia è una torta golosissima!
Elimina