Il Corollo, antico dolce tipico senese di Pasqua, si faceva con gli avanzi della Schiacciata di Pasqua o Sportellina, durante la Settimana Santa. Una ciambella di pasta lievitata, che le mamme preparavano per i loro bambini e che si poteva mangiare già il Sabato Santo. Mentre invece la Schiacciata si poteva gustare solo il giorno di Pasqua, una volta tornati dalla messa e dopo che la stessa aveva ricevuto la benedizione insieme alle uova. Oltre alla meraviglia di poter mangiare un dolce in anticipo rispetto alla Pasqua, per i bambini il Corollo era anche un’occasione di gioco. Infatti si metteva al collo dei bimbi legato con una cordicella o un […]

La pasta al tonno fresco all’eoliana, è un modo per ricordare la Sicilia che amo molto, come ben saprà chi segue questo blog. Mi piace andarci per il suo mare, la sua storia, per i paesaggi, il cibo, l’arte barocca e chi più ne ha più ne metta. Di recente sono stata a Catania per “Cibo nostrum” ed ho mangiato questa pasta, che ogni tanto cucino anche a casa, perché è buona e veloce da fare, il sugo si cuoce mentre bolle l’acqua per la pasta.  Quando mi sono resa conto di non averla mai pubblicata, ho pensato di dover rimediare. Come dice il nome è un piatto tipico delle

Il Tonno del Chianti è una delle ricette toscane che faccio più spesso. Come tutte le ricette che toccano il cuore, la faccio e rifaccio per tutti gli ospiti che passano per la mia cucina. Cos’è il tonno del Chianti? Il Chianti è una zona famosa in tutto il mondo, non solo per il vino, ma anche per i suoi paesaggi, per la qualità del cibo e della vita. Ma tra tutte le meraviglie del Chianti, il mare non è pervenuto. Allora? Il Tonno in questione, in realtà è una ricetta molto semplice anche se piuttosto lunga, realizzata con la carne di maiale. Prima della cottura, va tenuta sotto sale

Questa è la prova creativa dell’MTC S-COOL argomento risotto: risotto allo zafferano, anatra e arancia. Come sono arrivata a questa idea? Tante me ne frullavano per la testa, ma poi mi sono concentrata su questa che aveva però qualche criticità. Ho pensato al risotto alla milanese che si serve di solito con l’osso buco appoggiato sopra. Se fatti bene, sia il risotto che l’ossobuco, il piatto risulta molto ben legato dal midollo nel risotto. Nel mio caso ho fatto un brodo con la carcassa dell’anatra (regalatami dal macellaio) in modo che il risotto avesse già un lieve sentore d’anatra, poi ho poggiato sopra la carne rosa che avevo prima passato

Il risotto alla Parmigiana, una delle ricette base della cucina italiana, per continuare l’MTC S-Cool. Il tema di gennaio è proprio il risotto. L’abbiamo atteso, temuto ed ora è arrivato. Così come la pasta, due prove, una tecnica sul risotto alla Parmigiana ed una creativa a partire da una base di risotto allo zafferano. Come si fa un buon risotto? Greta De Meo, e Giuliana Fabris che sono le insegnanti per questa terza lezione ci hanno edotto su tutte le regole per farlo al meglio. Quello alla Parmigiana, visto che ha pochi ingredienti, richiede materie prime d’eccellenza, ma per tutti i risotti, serve, “la scelta del tempo”. Secondo un trattato

Riso Carnaroli, Castelmagno, topinambur, cacao e tartufo bianco d’Alba è il piatto che ho scelto per rappresentare il blog tour nelle Langhe in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo bianco di Alba. Il blog tour del Tartufo bianco d’Alba Il 2018 è stato per il tartufo bianco di Alba un anno di grazia: tanti, buonissimi e profumati. Questo dato era quasi certo quando sono andata nelle Langhe a giugno. Per questo abbiamo organizzato un blog tour novembrino con L’MTC per godere di queste meraviglie. Un blog tour è una full immersion in un territorio, per conoscerne cultura, sapori e saperi. Così anche questo di Asti i palazzi del gusto e