Dolci Ricette

I baci di dama di Tortona per il Calendario del cibo Italiano, perché la loro giornata è oggi, il 13 gennaio. Come ambasciatrice questa giornata Francesca Maria Battilana, ha preparato un interessantissimo post sull’argomento pubblicato sul sito dell’AIFB. La storia Sapete perché i baci di dama si chiamano così? Perché le due metà una volta unite, ricordano due labbra intente a baciare. Le origini Questi biscotti hanno origini lontane, si narra che nacquero da una richiesta di Vittorio Emanuele II, al suo cuoco, una sera di novembre del 1852. Il re chiese un dolcetto nuovo, ed il cuoco, avendo a disposizione mandorle, armelline (cioè i semi all’interno del nocciolo di pesca […]

I tartufini di cioccolato fondente aromatizzati al Caffè Moka, per chiudere il blog tour delle Marche. Per chi vuole rivedersi le puntate precedenti : la prima, la seconda, la terza, la quarta.Il nostro grandissimo blog tour delle Marche è iniziato in una piccola città della provincia di Macerata. Potenza Picena, presa d’assalto da un gruppo di food blogger. I vecchietti del paese non abituati alle novità ci hanno comunque ben accolto e si sono prestati anche alla foto ricordo! Varnelli Ma in un batter d’occhio siamo arrivati all’ultimo giorno. Dopo la buonissima colazione alla Locanda Fontezoppa che ci ha ospitato per tutto il tour, ci dirigiamo a Muccia. Andiamo a

I tortini di frolla nera e grano saraceno: la colazione di Natale. Perché ci preoccupiamo ogni anno di fare pranzi particolari, cene speciali, ma nessuno pensa di fare una colazione indimenticabile la mattina di Natale? Quest’anno vi lascio una ricetta, fantastica con il grano saraceno che purtroppo utilizzo veramente poco, giusto per i pizzoccheri. E pensare che l’idea mi è venuta al supermercato. Infatti, quando vado a fare la spesa, guardo gli altri consumatori. Li osservo con l’occhio analitico da scienziato perché vedo tanti comportamenti strani. Con il cibo molte persone hanno un rapporto un po’ contorto. Il neo separato Ad esempio il single uomo, in particolare quello che è

I Croissant sfogliati con crema di mandorle al cioccolato e Santa Cecilia dell’MTC del Giubileo, perché con questo siamo a 50 gare. E che gare! Questo mese poi, un delirio! Chi si avventura mese dopo mese nell’MTC, sa come ci si sente. In questo momento mi trovo in una fantastica sintonia con Corrado che nel mese di giugno ha affrontato un calvario simile al mio. Cominciamo con le spiegazioni altrimenti questo post diventa un rebus. Dunque chi non segue questa competizione virtuale tra blogger, può informarsi qui su cosa è l’MTC in modo approfondito, ma in sostanza trattasi di una sfida culinaria su un tema scelto dalla vincitrice del mese

Ho visto la torta con panna montata nell’impasto – Whipped cream cake in televisione un bel po’ di tempo fa al Marta Stewart Show. Ho avuto subito voglia di provarla. Però ero a casa di amici e mi scocciava proprio, fare quella fanatica che prende appunti. Quella che segna la ricetta e si agita finchè non l’ha provata! Anche se sono proprio tale e quale. Whipped cream cake di Marta Stewart Così ho fatto finta di niente, ho segnato il nome sul telefono e il giorno dopo l’avevo già dimenticata. Poi alcuni giorni fa mi sono trovata in frigo 1 litro di panna in scadenza e mi è tornata in

I bottoni di biscotto con la frolla di Montersino, sono dei semplici biscotti di frolla, ritagliati in forma di bottone, buoni e divertenti. La pasta frolla La pasta frolla è una preparazione di base per crostate e biscotti e questa ricetta l’ho trovata davvero eccezionale in entrambi i casi. Nella frolla grassi e zuccheri sono intercambiabili. Infatti come grassi, si può usare l’olio d’oliva, ma anche lo strutto, così come si può usare zucchero semolato o di canna o a velo. Naturalmente l’uso di ingredienti diversi, fornisce frolle diverse. Ad esempio: zucchero e burro possono essere variati come proporzioni, dando origine a frolle con caratteristiche opposte, con maggior zucchero si