Ancora una puntata della Cucina Ruffiana, (se volete vedere le puntate precedenti, le trovate qui, qui, e qui!) cioè piatti “normali” presentati in modo speciale: anzi per aumentare la difficoltà della sfida, piatti pronti (di ottima qualità e di gran gusto!) dell’azienda I Medicei di Montelupo (Fi) che ho presentato bene (questo è il primo punto della Cucina Ruffiana!!!) e che potrete assaggiare ai vari cooking show che presenterò in settembre nei supermercati di Unicoop Tirreno. Un piatto buonissimo de I Medicei, il cous cous di pesce, appena l’ho assaggiato, così saporito, leggermente piccante, mi ha subito fatto venire in mente il cibo indiano e quindi di accompagnarlo con la […]
2015
Eccoci ad una nuova puntata della Cucina Ruffiana, (per vedere le altre già pubblicate, vedere qui e qui), cioè delle strategie che consentono a del cibo “comune” con pochi semplici tocchi di trasformarsi in un cibo da gourmet. Questo post, sul cibo “triste” per eccellenza, il roastbeef!!! Non che non sia buono, tutt’altro, il roastbeef è un piatto eccellente, specialmente se cucinato bene!!! Ma spesso la presentazione lo relega a cibo di seconda categoria. Il 13 agosto alla Coop di Salivoli (Piombino), durante il cooking show realizzato con i prodotti de “I Medicei” azienda di piatti pronti di Montelupo (Fi), ho presentato il loro buonissimo roast beef in versione finger
Proseguiamo con la Cucina Ruffiana (per saperne di più, guardatevi il post precedente), affrontando oggi un piatto molto saporito e che si presta a diventare una vera schiccheria, adattissimo per stupire gli ospiti: il riso alla Cantonese. E’ un altro dei piatti presentati al cooking show tenuto alla Coop di Piombino (Salivoli) il 13 agosto, per l’azienda I Medicei di Montelupo (Fi) che produce piatti pronti venduti in tutti i supermercati di Unicoop Tirreno ed Unicoop Firenze. Il riso alla Cantonese è quello de I Medicei, così come esce dalla vaschetta, ma con questa presentazione e le salse di accompagnamento, diventa un piatto straordinario. Se poi volete fare il riso alla
Eravamo belli, giovani, ricchi, innamorati della vita e dell’amore. Eravamo amici, appassionatamente, dolcemente, semplicemente. E poi? E poi alcuni di noi si sono perduti, siamo invecchiati, alcuni si sono impoveriti, l’amore e la vita ci hanno deluso, tradito, ferito, ma noi siamo rimasti ragazzi dentro e come dice Battiato “ci vuole del talento per riuscire ad invecchiare senza diventare adulti”. Noi questo talento l’abbiamo avuto e continuiamo a considerare la vita un grande gioco da giocare ogni giorno. Alcuni anni fa molti di noi si sono guardati, non si sono piaciuti più, ed hanno fatto piazza pulita di vecchi lavori, vecchi amori e si sono reinventati una nuova esistenza. Nel
Questo piatto l’ho chiamato “spaghetti al pomodoro smart e crema di ricotta al basilico”, perché sono davvero spaghetti intelligenti! Come mai? Ve lo spiego, così capite cosa voglio dire. In cucina il brodo vegetale serve per un sacco di piatti, così lo faccio spesso. Ma ogni volta devo decidere cosa farne delle verdure. In inverno è facile, vanno a finire in un minestrone o in una vellutata, ma in estate è più difficile. Di buttare le verdure che sono servite per il brodo, proprio non mi va. Ma anche mangiare carota, sedano e cipolla bolliti, mica mi va tanto. Così spesso queste verdure, diventano parte di altri piatti come questo.
Il tiramisù yogurt ciliegie e zenzero, nasce da un sogno. Ieri mattina mi sono svegliata davvero turbata da un sogno: un po’ stordita, con un piede nell’onirico ed uno nella realtà, deambulavo per casa per riuscire a ricordare i dettagli, fissarli prima che scomparissero avvolti nell’afa di questo luglio torrido. Il sogno Ero insieme ad un uomo (non so chi sia, non sono riuscita a vederlo in faccia!) e non so che cosa possa essere successo esattamente, qui il sogno è confuso, ma la mia percezione nei suoi confronti era di disagio e paura. Ad un certo punto lui è diventato aggressivo, la sensazione di paura è diventata panico e