Fettuccine al farro con cardi, pomodorini e rucola

La cucina che piace a me è quella che nasce basandosi sui prodotti, sulla loro freschezza e stagionalità … detesto mangiare fragole a gennaio e castagne a giugno!!!
Così quando faccio la spesa (in particolare di verdura) mi faccio molto influenzare da quello che vedo sul banco del mercato dal mio ortolano di fiducia.
Oggi ad esempio, ripropongo una delle ricette fatte lo scorso anno per Filotea (pastificio artigianale di gran livello) Fettuccine al farro con cardi, pomodorini e rucola perché ho trovato i cardi ed ho pensato di rifare questa pasta davvero buonissima!!!
Infatti la pasta al farro si sposa benissimo con il gusto amarognolo del cardo ed i pomodorini cotti a fiamma alta e pentola coperta danno all’insieme gusto e cremosità, la rucola cruda fornisce croccantezza e gusto per rifinire questo piatto molto gradevole.
I cardi che ho usato sono i primi che nascono (quelli verdi piccolini) sono molto amari rispetto al cardo gobbo (quello bianco), quindi vanno scelti davvero molto piccoli oppure sbollentati prima. I miei erano tenerissimi quindi li ho cotti direttamente in padella.



Ingredienti
per 4 persone:

  • 250 g di tagliatelle
    al farro Filotea
  • 1 mazzetto di
    cardi
  • 2 spicchi
    d’aglio
  • Una ventina
    di pomodorini
  • Olio
    extra vergine di oliva
  • Alcune foglie
    di rucola
  • Sale
  • Pepe
Preparazione :
In una padella grande che possa contenere poi la pasta, inserire l’olio
extra vergine di oliva, l’olio e quando è leggermente imbiondito unire i cardi
accuratamente spazzolati, lavati, mondati delle parti rovinate e tagliati a
dadini.
Cuocere finché non diventano morbidi, aggiungendo 1/2 bicchiere d’acqua.
Intanto mettere a bollire l’acqua per la pasta.
In una padella più piccola inserire l’olio extra vergine di oliva, lo
spicchio d’aglio e appena bolle, anche i pomodorini tagliati a metà, cuocendo a
padella coperta e fiamma alta per alcuni minuti: così i pomodorini diventeranno
cremosi.
Appena l’acqua bolle, salarla e poi calare le fettuccine.
Appena cotte, scolarle (conservando un po’ d’acqua di cottura) e saltarle
nella padella dei cardi, aggiungere i pomodorini ed eventualmente alcuni
cucchiai di acqua di cottura.
Servire subito guarnendo con le foglie di rucola affettata finemente.

8 commenti su “Fettuccine al farro con cardi, pomodorini e rucola”

  1. Ciao Sabrina, anche a me piace la cucina di stagione, e ti dirò..in questo periodo sto basando la mia cucina su legumi e tante tante verdure.
    Qui da me ancora i cardi non si sono visti. La tua pasta mi piace molto, ha pochi ingredienti, sani.
    Buona domenica.

  2. Architettando in cucina

    Ciao Any, quest'anno qui è tutto d'anticipo!!! Fa caldo e piove … ideale per gli ortaggi!!!
    Un po' meno per noi!!! Un abbraccio e buona domenica anche a te!

  3. Maria Grazia Ferrarazzo Maineri

    Ho un vero debole, sabrina, per i primi piatti e trovo molto divertente sbizzarrirmi con i condimenti. Il tuo spunto è geniale. Lo metto subito in nota e parto subito per un tour attraverso i tuoi succulenti piatti1
    Un caro saluto,
    Maria Grazia

  4. Architettando in cucina

    Ciao Maria Grazia, benvenuta, condivido in pieno la tua passione per i primi piatti!!! In questo blog ne troverai senz'altro altri di tuo gusto!!! Spero di rivederti spesso su queste pagine!!! Un abbraccio!!!:)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *